ALOPECIA: MANCANZA DI PELO FOCALE O MULTIFOCALE: PROCESSO PATOLOGICO LOCALE DI NATURA INFIAMMATORIA DEL FOLLICOLO PILIFERO GENERALIZZATA: PROBLEMA SISTEMICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Polimiosite e dermatomiosite
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Lupus eritematoso sistemico
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Prof. Giovanni Murialdo
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DERMATOLOGIA IN ETA’ NEONATALE Dott.ssa Elisabetta Muccioli.
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
La Chirurgia in Ambulatorio
Lichen planus Torello Lotti.
Implicazioni della malattia e delle cure sulla sessualità e sulla fertilità nella donna Reggio Emilia 24 Settembre 2010.
DERMATOFITOSI I DERMATOFITI sono funghi capaci di invadere lo strato corneo della cute o altri annessi cutanei costituiti da tessuto cheratinizzato, quali.
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
L’azione antinfiammatoria della miscela ossigeno-ozono
Azione antinfiammatoria dell'ozono Walter Filippelli Dipartimento di Medicina Sperimentale-Sezione di Farmacologia "L. Donatelli" Sorrento, 12/03/2004.
dell’ approccio diagnostico
PATOLOGIA GENERALE E SPECIALE
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
(Eventuale sostituzione)
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
In costruzione.
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
La geografia del corpo umano
FEBBRE POSTOPERATORIA
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
II Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia
L’apparato tegumentario
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
IL DOLORE IN GINECOLOGIA
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Insufficienza ovarica:
Dermatopatie a carattere pruriginoso
Antonella Bonucci Celiachia.
M. pachidermatis, M. simpiodalis Lievito lipofilo commensale della cute e del condotto uditivo est. Secondaria a d. allergiche e a difetti della cornificazione.
Schema di esame dermatologico Segnalamento ✔ Razza: alcune razze sono predisposte verso determinate patologie ✔ Sesso: maschio (sertoliomi), femmina (iperestrogenismo.
Alopecia: mancanza di pelo Focale o multifocale: processo patologico locale di natura infiammatoria del follicolo pilifero Generalizzata: problema sistemico.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
Dermatiti parassitarie
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Università degli studi di Milano
principali “pattern” infiammatori in Dermo-istopatologia Veterinaria
Università degli studi di Milano
Transcript della presentazione:

ALOPECIA: MANCANZA DI PELO FOCALE O MULTIFOCALE: PROCESSO PATOLOGICO LOCALE DI NATURA INFIAMMATORIA DEL FOLLICOLO PILIFERO GENERALIZZATA: PROBLEMA SISTEMICO NON INFIAMMATORIO (ES. ENDOCRINOPATIE) Alopecia focale nel cane

Patogenesi Cause di alopecia focale e multifocale Infettive: follicolite batterica, dermatofitosi Infestive: demodicosi Altre: linfoma epiteliotropico, reazioni da farmaco, cicatrici, alopecia da trazione

Alopecia Focale o multifocale: mancanza di peli in aree circoscritte ben delimitate o a margini sfumati

L’osservazione di collarette o croste ai margini della lesione rivela presenza di precedenti lesioni pustolose e quindi suggerisce una diagnosi di infezioni batteriche o patologie immunomediate Se la cute sottostante appare intatta, il danno follicolare può essere di natura non infiammatoria (causa metabolica, ormonale)

Esame clinico 1)SEGNALAMENTO età: soggetti giovani (demodicosi, dermatofitosi) 2) ANAMNESI animali allergici o immunodepressi (sviluppo di follicoliti batteriche) 3) ESAME OBIETTIVO GENERALE

ITER DIAGNOSTICO Raschiati profondi ed esame tricoscopico da più lesioni: demodicosi Esame con lampada di WOOD ed esame tricoscopico: dermatofitosi (50% positività in caso di M. canis, nessuno per altri funghi, es. Trichophyton spp.) Esame colturale micotico : escludere con certezza micosi Esame citologico: per apposizione in presenza di croste o collarette. La presenza di granulociti neutrofili degenerati con batteri intracellulari è diagnostica di follicolite batterica (piodermite) Trial antibiotico: se l’esame citologico non viene effettuato o è poco significativo, in attesa dei risultati della coltura micotica si può iniziare una terapia antibiotica per la diagnosi ex juvantibus di follicolite batterica (cefalosporine, amoxicillina e acido clavulanico) Biopsia cutanea: coltura negativa, nessun miglioramento con la terapia antibiotica

Alopecia simmetrica nel cane (non infiammatoria/diffusa)

Prurito assente-moderato Alopecia parziale/totale Tronco Risparmia la testa e le estremità distali

Cause congenite/ereditarie Razze nude (chinese crested dog, mexican hairless) Alopecia da diluizione del colore Black air follicle dysplasia Endocrinopatie Sindrome di Cushing Ipotiroidismo Alterazione degli ormoni riproduttivi/neoplasie gonadi Immunomediate Alopecia areata Adenite sebacea Altre cause sistemiche Chemioterapici (effluvio anageno) Alopecia paraneoplastica Infettive/infestive Leishmaniosi Dermatofitosi estesa Demodicosi con esiti cicatriziali Foruncolosi con esiti cicatriziali Cause sconosciute Post clipping alopecia Alopecia ricorrente dei fianchi Pattern baldness alopecia Alopecia X Distrofie – displasie follicolari, disturbi della melanizzazione Alopecia da diluizione del colore Alopecia dei peli neri Displasie follicolari di alcune razze (husky, rottweiler…)

1) Segnalamento Età di insorgenza Cani giovani < 4 anni : alopecie congenite, alopecia X, adenite sebacea cronica, mantello diluito….. Cani di età media o anziani : ipotiroidismo, tumori delle gonadi, iperadrenocorticismo Razza Pelo corto: pattern baldness alopecia, alopecia ricorrente dei fianchi Razze a pelo folto o nordiche: alopecia x, post clipping alopecia Mantello diluito. Alopecia da diluizione del colore Akita, barboncino: adenite sebacea Bassotto: alopecia areata

Mancanza completa o parziale (ipotricosi) del mantello, la cute sottostante appare integra L’assenza di peli può riguardare tutti i fusti piliferi o selettivamente alcuni di essi: - Colore nero o diluito: difetti di melanizzazione, alopecia da diluizione del colore, displasia dei peli neri - Peli primari: resta più o meno intatto il sottopelo. - Alopecia X: cani a pelo folto e razze nordiche - Iperadrenocorticismo, neoplasie delle gonadi ormonosecernenti (fianchi, punti di frizione) - Sottopelo: restano più o meno intatti i peli primari Adenite sebacea cronica Aspetto clinico

Localizzazione delle lesioni Dietro orecchie, collo ventrale, torace ventrale, parte mediale delle cosce In cane giovane a pelo corto Dorso del naso, coda, collare, punti di frizione Solo aree a mantello nero Tronco Collare Fianchi Faccia Pattern baldness alopecia Ipotiroidismo Difetto di melanizzazione, displasia dei peli neri, alopecia da diluizione del colore Iperadrenocorticismo, alopecia x, post clipping alopecia Tumore delle gonadi Alopecia ricorrente dei fianchi, iperadrenocorticismo, ipotiroidismo alopecia areata, ipotiroidismo

Cute: Iperpigmentazione, scaglie, papule, pustole, collaretti epidermici (piodermite)

Approccio clinico Raschiati cutanei profondi: demodicosi Esame tricoscopico e coltura fungina: micosi Esame tricoscopico: difetti di distribuzione della melanina Esami ematobiochimici: endocrinopatie Biopsia cutanea: diagnosi di certezza Una volta escluse le patologie sistemiche, le altre malattie rappresentano solo un problema estetico