Ricerca Collaborativa CAPO III ART. 14 DISCIPLINARE DEFINIZIONE è la Ricerca svolta nell’ambito delle attività istituzionali in collaborazione e con il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Advertisements

A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Controlli sulle Società Partecipate
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il Fondo Patrimoniale.
IL LAVORO INTERMITTENTE
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTRATTO di TRASPORTO
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Il concetto di riservatezza -La riservatezza per la tutela della P.I. -Accordi di riservatezza (NDA)
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 3 Roma 19 giugno 2015.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN.
Gruppi di lavoro Regolamenti - Template Barracco Checcucci De Donno Deminicis Giammarioli Matacotta Miccoli.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
(Pratica Elettronica di Fido)
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Rimini, 16 aprile 2013 ore Massimiliano DI PACE Universitas Mercatorum Camera di Commercio – Sala Convegni Via Sigismondo, 28.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Contratti di competenza centrale Un nuovo sistema più agile Evento formativo Disciplinare TT – Roma 18/9 giugno 2015 Modulo 4 – I Contratti di competenza.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : - Nuovo Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze INFN - Interviste su rapporti.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 1 Roma 18 giugno 2015.
TUTELA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE DELL’INFN DINO FRANCIOTTI.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Ricerca Collaborativa CAPO III ART. 14 DISCIPLINARE DEFINIZIONE è la Ricerca svolta nell’ambito delle attività istituzionali in collaborazione e con il contributo di Soggetti pubblici o privati, nella quale non vi siano rapporti di committenza con gli stessi.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI INTERESSE ISTITUZIONALE (SCIENTIFICO O TECNOLOGICO) DELL’INFN NATURA NON COMMERCIALE DELLA COLLABORAZIONE NO RAPPORTI DI COMMITTENZA CON L’ENTE FINANZIATORE COMUNANZA DI RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DALLE PARTI EQUIVALENZA DI RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DALLE PARTI (linee G.) ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTA NELL’AMBITO DI UN ESPERIMENTO INFN/ SIGLA (linee G.)

Accordo di Ricerca Collaborativa (elementi obbligatori del contratto, art. 14 n.2 ) L’oggetto della collaborazione e gli obiettivi di ciascun contraente; Modalità di esecuzione e durata; Gli obblighi e le attività a carico di ciascuna Parte; Disciplina dei diritti di proprietà intellettuale; Disciplina delle pubblicazioni dei risultati; Il Responsabile Scientifico di ciascuna parte contraente; L’indicazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali messe a disposizione dalle parti; L’indicazione delle conoscenze messe a disposizione; La Riservatezza delle Informazioni.

L’oggetto della collaborazione e gli obiettivi di ciascun contraente determinato in relazione alle attività di un esperimento INFN attivo (sigla INFN relativa al progetto che si deve eseguire) la collaborazione con l’impresa/soggetto pubblico è strumentale all’interesse scientifico INFN

Modalità di esecuzione e durata cronoprogramma che descriva le diverse fasi dell’attività oggetto della collaborazione Allegato Tecnico contenente ogni elemento relativo all’attività di ricerca oggetto della collaborazione ( es..cronoprogramma, elenco delle risorse rese disponibili dalle Parti, impegno economico, personale partecipante alla ricerca, indicazione del background di ciascuna Parte..) termine di durata dell’Accordo, eventualmente prorogabile per iscritto entro i 3 mesi antecedenti la scadenza stessa per finalità strettamente necessarie al raggiungimento dell’oggetto, e per un tempo che non può superare il 50% della durata prevista dell’accordo

Gli obblighi e le attività a carico di ciascuna Parte Elenco delle attività a carico di ciascuna Parte in relazione all’esecuzione del progetto specifico; Previsione degli obblighi incombenti su ciascuna Parte in relazione alla specifica fase dell’attività da svolgere (es…fase 1 entro il…..);

ALLEGATO TECNICO Descrizione dell’attività (sigla INFN) WP1…. WP2…. WP3…. a carico di INFN a carico dell’Impresa X …. CronoprogrammaSettimane/mesiDurata complessiva dell’attività Risorse INFNMacchinari/strume ntazione presso Laboratori di … Risorse Impresa XContributo economico Importo complessivo di Euro….. Personale di RicercaPer INFN (Per Impresa X) Dott….. Dott…. Descrizione Background Knowledge INFN Impresa X Es…sviluppo del rivelatore…. DEFINIZIONE OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Disciplina delle pubblicazioni dei risultati Le Parti si riservano il diritto di pubblicare liberamente i risultati dell’Attività di Ricerca, per finalità scientifiche o didattiche, previa comunicazione all’altra Parte della copia dell’atto di divulgazione proposto. Le pubblicazioni possono essere ritardate solo quando siano in contrasto con informazioni riservate delle parti, o quando si debba prevenire la perdita dei requisiti di brevettabilità.

Il Responsabile Scientifico Va indicato nominativamente per ciascuna delle Parti nel testo dell’Accordo, con la previsione della possibilità di sostituirlo previa comunicazione scritta tra le Parti.

Le risorse umane, finanziarie e strumentali messe a disposizione dalle Parti Il valore complessivo delle risorse messe a disposizione da una Parte deve essere equivalente a quello reso disponibile dall’altra (in caso di delega); Vanno dettagliatamente indicate in un Allegato Tecnico, che sarà parte integrante dell’Accordo. Generalmente l’INFN riceve un contributo economico dal Partner di Ricerca a fronte del quale conferisce risorse umane e/o strumentali indispensabili per l’esecuzione del progetto di ricerca.

Le conoscenze messe a disposizione dalle Parti. Va indicato in apposito allegato il Background knowledge di ciascuna Parte messo a disposizione nella collaborazione.

Riservatezza delle Informazioni Disposizioni che regolano lo scambio delle Informazioni Confidenziali tra le Parti nell’esecuzione dell’attività di Ricerca, e che servono a garantire la Riservatezza delle stesse (vincolo di riservatezza).

Case Study L’impresa X propone all’INFN Sez.di… di collaborare per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di sensori con la finalità di potenziare il dimostratore di telescopio….; l’INFN ravvisa nella proposta di collaborazione un interesse scientifico/istituzionale in relazione all’esecuzione del progetto Y, in corso di esecuzione (comunanza di interessi); L’INFN mette a disposizione i propri laboratori di ricerca presso la Sez. di…, i propri macchinari, il proprio personale di ricerca; l’impresa X corrisponde a INFN, a titolo di parziale contributo all’attività di ricerca, l’importo di Euro…..(comunanza di risorse); La IP sviluppata congiuntamente sarà ripartita in base all’apporto inventivo conferito da ciascuna Parte (sviluppo congiunto di PI)

Procedura Contratto R. Collaborativa in conformità con le Linee Guida ESECUZIONE ATTIVITA’ Altre attività amministrative (accertamenti incassi, distribuzione fondi) ADOZIONE E FIRMA CONTRATTO EMISSIONE CODICE (UTT PUO’ RICHIEDERE CONTRATTO) EMISSIONE CODICE (UTT PUO’ RICHIEDERE CONTRATTO) Predisposizione Contratto RESP. AMMINIST. SEZIONE, DIRETTORE, REFERENTE LOCALE UTT REPOSITORY DB CONTRATTI Attività - FASE ISTRUTTORIA Negoziazione delle condizioni contrattuali con il Partner di ricerca Invio Richiesta codice contratto a UTT tramite PORTALE ASSISTENZA TEMPLATE CONTRATTO DOCUMENTI DIRETTORE DI STRUTTURA TTX_15SEZ_000 RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività - FASE OPERATIVA UTT + DAA PER CONOSCENZA A: UTT DAA A AMM. CENTRALE Trasmissione copia dell’Accordo entro 20 giorni dalla firma

Disciplina dei diritti di PI I.Titolarità della IP: Background: ciascuna Parte rimane proprietaria del rispettivo background messo a disposizione al solo fine dello svolgimento delle attività e per il tempo strettamente necessario. Sideground: ciascuna Parte è proprietaria del rispettivo sideground che non può ritenersi messo a disposizione dell’altra.

Foreground a)ciascuna Parte è proprietaria esclusiva del foreground ottenuto autonomamente b)nel caso di proprietà congiunta del foreground, la quota di titolarità di IP è ripartita secondo l’apporto inventivo di ciascuna delle Parti; va prevista la stipula di specifico accordo (art. 6.3 del disciplinare) che regoli la gestione della IP va previsto che i costi di tutela, registrazione o altro della IP siano ripartiti in base alle quote di titolarità va previsto che lo sfruttamento economico della IP sia rimandato a specifico accordo successivo e a condizioni da definire secondo valore di mercato II. il Foreground conseguito nell’ambito della collaborazione non può essere sfruttato in regime di segretezza III. il Foreground è utilizzabile dall’INFN liberamente per attività istituzionali di ricerca e formazione, fatte salve le esigenze legate alla riservatezza delle informazioni e/o alla brevettabilità dei risultati inventivi