La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
valori e orientamenti al futuro
Il genio della porta accanto
Tecnica: Il questionario
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Modelli di progettazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Competenze interculturali
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Analisi del consumatore Maria De Luca
Cosa farò da grande?.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
Come codificare un questionario
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Psicologia come scienza:
Easybasket e Minibasket.
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Perché le TIC nella Didattica
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
I Ragazzi del Servizio Civile Presentano. UNA SCELTA CHE CAMBIA LA VITA TUA E DEGLI ALTRI... Servizio Civile.
EIS - LUMSA, aprile 2016.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Restituzione primo intermodulo Risultati interviste Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Perugia 30 marzo – 1 aprile 2011.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
I GIOVANI E LO SPORT: IL FENOMENO DELL’ABBANDONO A PARMA Ricerca sviluppata da “Master Sport” – Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Familiari e caregiver: maneggiare con cura Dott.ssa Maria Rosa Aita Camposampiero, 8 marzo 2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
1 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia Seminario Regionale per l’Orientamento IL PROGETTO G.I.A.N.T.: DALLA.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno collaborato alla ricerca Elisabetta Crocetti, Grazia Di Petta, Annamaria Galanti, Elena Giuliani

Introduzione Molti sono gli studi sulle motivazioni che sottendono l’impegno dei volontari (Boccacin, Marta 2003, Pozzi, Marta, 2006). La letteratura scientifica (Castellani 1997, Graziani 2004, Pojaghi 2008 e gli ultimi rapporti IARD) rileva una tendenza a non impegnarsi nella vita politica attiva, dovuta anche ad una crisi delle ideologie e dei partiti, in particolare nei giovani che non si identificano più nelle usuali categorie politiche. Questa disaffezione non corrisponde necessariamente ad un disinteresse per il bene della comunità, ma ad una partecipazione ad altre forme di impegno, come l’appartenenza a gruppi ambientalisti, di volontariato sociale, culturali o di acquisto solidale. L’appartenenza a questi gruppi, talvolta minoritari, può svolgere un ruolo politico molto rilevante di cambiamento sociale (Moscovici, 1976).

Obiettivi indagare se nei giovani volontari esiste consapevolezza del ruolo politico che può avere il loro impegno in vari gruppi di volontariato analizzare quanto è forte nei partecipanti il senso di appartenenza e il valore attribuito all’attività di volontariato

Partecipanti 247 giovani volontari italiani (99 maschi e 148 femmine) età compresa tra i 18 e i 30 anni (età media 24,31; DS 4,2). associazioni ambientaliste (33 volontari – 23 M e 10 F); associazioni culturali (64 volontari – 23 M e 41 F); associazioni sociali (130 volontari – 42 M e 88 F); associazioni di economie solidali (20 volontari – 11 M e 9 F).

Partecipanti 2 In media, praticano attività di volontariato da circa 5 anni per circa 10 ore al mese. Sono 224 i giovani che dichiarano di conoscere altri individui (familiari e amici) che sono impegnati nel volontariato 129 volontari (52,9%) dicono di essere stati influenzati nella scelta di iniziare a fare attività di volontariato principalmente da amici e genitori mentre i restanti dichiarano di non aver subito alcuna influenza.

Misure 1. Identification Scale di Mael e Ashforth (1992): 6 item; α =.68) 2. versione italiana (Barbaranelli, Caprara,Capanna e Imbimbo, 2003) del Voluntary Function Inventory di Omoto e Snyder (1995): carriera (5 item; α =.87) “Fare volontariato mi può offrire l’occasione di inserirmi nel posto dove vorrei lavorare” sociale (5 item; α =.77) “I miei amici fanno volontariato” valoriale (5 item; α =.61): “Sento che è importante aiutare gli altri” self- enhancement / sviluppo dell’io (5 item; α =.77): “Fare volontariato mi fa sentire importante protezione dell’io (5 item; α =.78): “Facendo volontariato mi sento meno solo” conoscenza/comprensione (5 item; α =.73): “Fare volontariato mi consente di apprendere cose attraverso l'esperienza diretta” comunità (4 item; α =.83): “Faccio volontariato per contribuire all’arricchimento culturale della mia comunità” 3. Valori. 11 valori (ad esempio: amicizia, famiglia, politica ecc…) tratti dalla check list della sesta indagine IARD (Buzzi, Cavalli, de Lillo, 2007).

Risultati 43 volontari (17%)si rappresentano come politicamente impegnati; 127 ( 52%)come persone che si tengono al corrente della politica senza però parteciparvi attivamente; 31 (13%) dichiarano che l’attività politica va fatta da persone competenti e 44 (18%) affermano di essere disgustati dalla politica (2 persone non rispondono). orientamento politico: tra i 218 che hanno risposto alla domanda, 5 (2%) ragazzi si dichiarano di estrema destra, 43 (20%) di destra, 52 (24%) di centro, 105 (48%) di sinistra e 13 (6%) di estrema sinistra. “Penso che la mia attività di volontariato sia una forma di partecipazione politica”: 112 (47%) dichiarano di essere per nulla d’accordo, 30 (13%) poco d’accordo, 39 (16%) a volte d’accordo e a volte no; 36 (15%) d’accordo, 22 (9%) molto d’accordo.

Risultati sull’identificazione Buoni livelli di identificazione con il gruppo in cui svolgono attività di volontariato (M=3.47; SD=.74). Non risultano differenze significative tra maschi e femmine e tra tipologie di associazionismo (ambientaliste, sociali, culturali, economie solidali)

Punteggi medi delle motivazioni

Punteggi medi delle funzioni motivazionali del volontariato in base alla rappresentazione dell’attività di volontariato come forma di partecipazione politica carriera (F (4, 247) = 4.56, p <.001; η2 =.07), sociale (F (4, 247) = 3.39, p <.01; η2 =.05), valoriale (F (4, 247) = 2.88, p <.05; η2 =.06), conoscenza (F (4, 247) = 6.97, p <.000; η2 =.11), comunità (F (3.57, 247) = 4.56, p <.001; η2 =.06).

Punteggi medi della fattore motivazionale “aiutare la comunità” in base alla rappresentazione del proprio atteggiamento nei confronti della politica (F (3, 247) = 10.81, p <.001; η2 =.06)

Punteggi medi della fattore motivazionale “protezione dell’io” in base all’orientamento politico (F (4, 247) = 2.94, p <.05; η2 =.05)

Punteggi medi dei valori

Conclusioni La ricerca conferma alcuni risultati di studi precedenti la disaffezione politica, il forte senso di appartenenza al gruppo di volontariato di riferimento, l’influenza di famiglia ed amici nella decisione di impegnarsi nel volontariato, la prevalenza del valore “famiglia”, confermata anche dalla maggiore vicinanza dei soggetti ai valori familiari che non ai valori amicali. Interessante è il prevalente rifiuto di considerare il proprio impegno nel volontariato come una forma diversa di partecipazione politica. Sono interessanti le evidenze che mostrano che i partecipanti più motivati sono quelli che più ritengono la loro attività di volontariato sia una forma di partecipazione politica.

Prospettive di ricerca si pensa sia utile integrare questo lavoro con una successiva ricerca qualitativa che ci permetta di approfondire i reali significati che vengono attribuiti a “partecipazione politica”, all’azione di volontariato in generale, alla azione di volontariato soggettiva, ci permetta di capire se l’appartenenza a gruppi di volontariato diversi (sociale, ambientalista, culturale o di economia solidale) renda più o meno consapevoli dell’azione politica che viene da loro effettuata. L’ipotesi di una ricerca-azione potrebbe darci la possibilità anche di co-costruire con i gruppi di giovani una consapevolezza condivisa.