Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

Cliccare su enter per partire e muoversi. Vi invita a scoprire il proprio magnifico mondo dell Italian Style…
U.V.P. la base del Marketing
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Mostra Mercato della Creatività Camera di Commercio Napoli 7-13 dicembre 2007.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Le imprese culturali e il marketing
OTTENERE RISULTATI AZIENDALI CONCRETI E MISURABILI
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
Le sfide di questo Mercato
1 I FATTORI DEL SUCCESSO DELLIMPRESA DI MERCATO.
CONQUISTARE CLIENTI IN TEMPI DI CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Sociologia della cultura - 3
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
Eleonora Di Maio   LE FORME DEL CONSENSO DI SILVIO BERLUSCONI ASPETTI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DA LUI USATE FIN DALLA SUA DISCESA IN CAMPO  
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il Gruppo di Lavoro.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
I.S.S. CARLO DELL’ACQUA INSIEME A MICROSOFT PER L’INNOVAZIONE
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Chi Siamo. GiordanoLab è un laboratorio di innovazione e sviluppo, costruito da una squadra di professionisti leader nel settore dei servizi all’impresa.
VISION - MISSION SALESIANI COOPERATORE nella Chiesa Nel mondo.
Il caso Apple: gli effetti dell’innovazione
L'impresa Significante Il Manifesto 23 giugno 2014 Venezia, Isola di San Servolo.
La comunicazione.
Riflessioni sulla preghiera
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 1.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Il cambiamento ambientale
LA NASCITA DEL DESIGN ITALIANO
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
7 FRASI DA NON DIRE.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
Innovazione e impiego strategico delle ICT Tecnolink S.r.l. architettiamo innovazioni.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La Globalizzazione.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano Il design che produce

Roberto Verganti, Politecnico di Milano La forza del Sistema–Design Italia “In tempi di globalizzazione l’Italia ha un asso nella manica: il suo design, inclonabile e inimitabile..... il design è qualcosa di invisibile, un patrimonio che non si può spartire, presuppone risorse artistiche e artigianali che si acquistano solo nel corso di molte generazioni...… sarà una forza per il sistema Italia se continuerete a tradurla... in una produzione industriale di qualità, aggiornando insieme le tecnologie” John Kenneth Galbraith, 1997

Roberto Verganti, Politecnico di Milano …L’Italia del nord è il centro del mondo del design. Non a causa del design che viene dall’Italia, ma, soprattutto, a causa della sua cultura produttiva; Non c’è altro posto al mondo dove puoi trovare un insieme così vasto di produttori che conoscono il valore del design Ron Arad, designer Un successo del sistema produttivo

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Un design che va oltre lo stile FUNZIONE (TECNOLOGIA) FORMA (STILE) CLIENTE (BISOGNI)

Roberto Verganti, Politecnico di Milano

“Ogni azienda orientata al mercato ha compreso che il design è un vantaggio. Di conseguenza ogni impresa può usarlo. Il Design deve non solo essere uno strumento per dare una bella forma. Piuttosto deve anticipare un bisogno, proporre una visione” Carlotta De Bevilacqua, CEO, Artemide Artemide Metamorfosi: The Human Light

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Artemide Metamorfosi: The Human Light “Ogni azienda orientata al mercato ha compreso che il design è un vantaggio. Di conseguenza ogni impresa può usarlo. Il Design deve non solo essere uno strumento per dare una bella forma. Piuttosto deve anticipare un bisogno, proporre una visione” Carlotta De Bevilacqua, CEO, Artemide

Roberto Verganti, Politecnico di Milano FUNZIONI (TECNOLOGIA) CLIENTE (BISOGNI) MESSAGGI (LINGUAGGIO) FORMA (STILE) Significato Senso, personalità, identità, status, valori Segni: Indici, simboli, icone Un design che va oltre lo stile

Roberto Verganti, Politecnico di Milano De-sign “L’etimologia di design risale al latino de + signare e significa fare qualcosa, distinguerlo con un segno, dargli significato, designarlo in relazione ad altre cose, possessori, utilizzatori o dei. Sulla base di questo significato originale, si può dire: design è dare senso (alle cose).” Krippendorff, Klaus, 1989

Roberto Verganti, Politecnico di Milano “Eravamo consapevoli… di essere arrivati alla fine del mondo del design per come era stato pensato fino ad allora…” “Alla fine la strada da seguire per il nuovo workshop – quella dell’ “oggetto-giocattolo" – diventò chiara. E sarebbe stata concepita al di là dell’estetica e dello stile”. Alberto Alessi Alessi: Family Follows Fiction

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Strategie di innovazione

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Strategie di innovazione

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Conoscere bisogni e linguaggi “Mercato? Quale mercato? Noi non guardiamo ai bisogni del mercato. Noi facciamo proposte all’uomo” Ernesto Gismondi, Presidente, Artemide “Lavorare nel metaprogetto trascende la creazione di un oggetto puramente per soddisfare una funzione e necessità. Ogni oggetto rappresenta una tendenza, una proposta e una indicazione di progresso che ha più una risonanza culturale” Alberto Alessi

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Il valore del Sistema Design Imprese Clienti Servizi di design Designer Editori Formazione e ricerca Showroom Fornitori Eventi / fiere Arte Imprese in altri settori Sistema Locale Sistema Globale

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Nodi Connessioni Il valore del Sistema Design

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Una ricetta imprenditoriale unica “Alessi non ci fa sentire come se lavorassimo per Alessi. Piuttosto, ci sembra che sia Alessi a lavorare per noi!” Alessandro Mendini, architetto

Roberto Verganti, Politecnico di Milano “La mia fortuna? Aver frequentato sin da ragazzo con mio padre i grandi architetti” Carlo Molteni, Presidente, Gruppo Molteni “Ettore Sottsass aveva bisogno di fondi per Memphis. Gli diedi dei soldi e li lasciai liberi di fare quello che volevano. Per me era un laboratorio” Ernesto Gismondi, Presidente, Artemide Una ricetta imprenditoriale unica

Roberto Verganti, Politecnico di Milano La ricerca condotta dal nostro reparto di ingegneria fu enorme e molto difficile. Trovare il materiale con le caratteristiche tecniche giuste e lo stampo giusto è stata un’impresa. Immagina che neanche Bayern avrebbe garantito il risultato. Giulio Castelli Presidente onorario e fondatore, Kartell Il ruolo cruciale della tecnologia

Roberto Verganti, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale della tecnologia La ricerca costante di nuovi materiali e metodi innovativi di industrializzazione permette ad Artemide di esprimere le sue idee sul design Carlotta de Bevilacqua, Artemide