Le scelte strategiche nel PSR Puglia 2007 – 2013 Bari, 14 settembre 2007 Massimiliano Schiralli Convegno Il Leader nel PSR 2007/2013 Lo sviluppo rurale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Advertisements

UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
La Politica Agricola Comune
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Struttura e contenuti del Programma
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2007 – 2013 Decisione CE del 18 febb.2008 n. C(2008) 737 REGIONE PUGLIA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Corato,
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Le scelte strategiche nel PSR Puglia 2007 – 2013 Bari, 14 settembre 2007 Massimiliano Schiralli Convegno Il Leader nel PSR 2007/2013 Lo sviluppo rurale continua nella nuova programmazione

Il Programma di Sviluppo Rurale della Puglia Articolazione della proposta di Programma Analisi del contesto socio - economico e ambientale del territorio regionale Analisi swot Individuazione della strategia scelta per affrontare i punti di forza e di debolezza Descrizione Assi e Misure proposte Baseline Indicators Complementarietà (con misure finanziate da altri strumenti della PAC) Valutazione ex ante del PSR Puglia Impatto del precedente periodo di programmazione Individuazione e analisi delle macro aree rurali Giustificazione priorità selezionate (con riferimento agli orientamenti strategici comunitari e al PSN) e determinazione impatti attesi Piano di finanziamento Designazione autorità competenti e organismi responsabili Descrizione dei sistemi di sorveglianza e valutazione Designazione partenariato consultato, risultati consultazione

La classificazione delle aree rurali pugliesi Sulla base della classificazione e delle metodologie adottate dal Piano Strategico Nazionale sono state individuate a livello regionale 4 macro - tipologie di aree omogenee: A) i Poli urbani; B) le Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata; C) le Aree rurali intermedie; D) le Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo.

Indicatori economici per macro aree omogenee in Puglia (ripartizione percentuale) Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT. Legenda: A) Poli urbani; B) Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata; C) Aree rurali intermedie; D) Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. Le caratteristiche delle aree rurali pugliesi Le aree rurali pugliesi si estendono su di una superficie territoriale pari a circa il 93% di quella regionale e al loro interno risiede una popolazione pari a poco più del 79% del totale. La densità di popolazione nelle aree rurali è di gran lunga inferiore rispetto a quella dei poli urbani. Le aree rurali si caratterizzano sotto il profilo economico per un livello di PIL pro-capite pari a euro, valore questo che risulta essere circa la metà di quello registrato all’interno dei poli urbani.

Le caratteristiche strutturali dell'agricoltura pugliese Le aziende agricole per classe di età del conduttore Area Classi di età (anni) < >55 Puglia4,9735,5259,51 Italia5,0332,8562,12 Indicatori Unità di misura Anni Numero aziende nr SAU ha Dimensione media aziend. ha 4,13,5 SAU/ Sup. agricola tot. % 91,290,6 Aziende < 5 Ha % 84,386,9 SAU irrigata/SAU Puglia % 15,619,9 Il contesto socio-economico Le strutture di ricerca nel settore agroalimentare

Il contesto ambientale Le aree protette in Puglia Tipologia di area protettaSuperficie (ha) Parco Nazionale ,00 Riserve Naturali dello Stato9.906,33 Parco Naturale Regionale39.014,55 Riserva Naturale Regionale Orientata5.989,00 Parco Comunale590,00 Area Naturale Marina Protetta20.347,00 Totale regionale (sup. a terra) ,88 Sup. aree protette/sup. regionale12,33% Superficie dei Siti Natura 2000 in Puglia (ha) Area Superficie Anno 2003 % Superficie Anno 2005 % pSIC , ,19 ZPS , ,60 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola Aree vulnerabili alla desertificazione La struttura forestale in Puglia – 2003 Indicatori unità Puglia Superficie boschi e foreste ha Boschi e foreste di proprietà pubblica % 39,4 Boschi e foreste di proprietà privata % 60,6 Dimensioni medie aziende con boschi ha 8,74 Evoluzione del biologico in Puglia ( )

Analisi swot Punti di Forza Elevata incidenza della superficie agricola irrigata; Marcata dimensione familiare delle aziende agricole; Presenza di aree di specializzazione agricola (Tavoliere e gran parte delle province di Bari, Brindisi e Lecce); Leadership in alcuni segmenti produttivi; Presenza sul territorio di qualificati enti di ricerca e di divulgazione; Presenza di numerosi prodotti agroalimentari tipici e di qualità; Elevata propensione all’esportazione di prodotti agricoli e agroalimentari; Funzione prevalente di tipo “paesaggistico - protettivo” delle foreste. Punti di debolezza Scarsa dinamicità del valore aggiunto agricolo; Senilizzazione della popolazione agricola; Livelli di istruzione e di formazione professionale non adeguati; Ridotta dimensione delle aziende agricole e forestali in termini economici e di superficie; Struttura costi aziendali che non consente una competizione sui prezzi dei prodotti; Scarsa integrazione dell’offerta agricola e scarsa attitudine all’associazionismo; Industrie agroalimentari dedite prevalentemente alla prima trasformazione, scarso impiego di tecnologie avanzate, produzioni a basso valore aggiunto; Difficoltà di accesso ai mercati di approvvigionamento e di sbocco; Difficoltà di accesso al credito, inadeguata patrimonializzazione, elevato grado di indebitamento delle aziende;

Opportunità Attenzione dei consumatori verso la salubrità, la qualità e l’eticità dei prodotti agroalimentari; Centralità dei sistemi locali nelle politiche di sviluppo nazionali e comunitarie; Ampliamento degli spazi per le economie rurali locali all’interno di un processo di allargamento dei mercati nazionali e internazionali; Crescente competitività dei sistemi locali nazionali ed europei; Aumento dell’integrazione delle imprese agricole nel mercato, rafforzando la partecipazione alle filiere, integrando nuovi servizi erogabili dall’imprese agricola e sostenendo la vendita dei prodotti aziendali; Settore agrituristico in crescita; Sostegno agli interventi/azioni tesi a “mettere in rete” le istituzioni attive nell’ambito del Sistema della conoscenza in agricoltura. Minacce Crisi dei consumi e riallocazione tra voci di spesa delle famiglie; Difficoltà derivanti dalla collocazione geografica di crocevia di flussi migratori clandestini e di attività illecite; Aggravamento dell’indice di senilizzazione della popolazione agricola; Concorrenza sui mercati internazionali. Analisi swot Scarsa attitudine all’innovazione; Scarsa integrazione produttiva nei sistemi agricoli e modesta presenza delle fase extragricole a più elevato valore aggiunto; Frammentazione della struttura commerciale e bassa capacità di risposta alle innovazioni organizzative del settore; Elevata specializzazione dei sistemi locali nei comparti a basso valore aggiunto; Modesto livello di differenziazione delle produzioni agricole; Inadeguate dotazioni infrastrutturali; Logistica agro-industriale carente.

Gli obiettivi e le strategie del PSR Puglia Migliorare la competitività del settore agricolo e forestale Valorizzare l’ambiente e lo spazio naturale attraverso la gestione del territorio Migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche Rafforzare le capacità progettuali e gestionali locali Valorizzare le risorse endogene dei territori Concentrazione (degli interventi, tematica, fisica, territoriale) Qualificazione mirata delle produzioni agricole Diversificazione delle produzioni agricole Creazione di un sistema di servizi all’impresa Miglioramento dell’attrattività delle aree rurali Forte delega di intervento ai partenariati locali Creazione e rafforzamento del sistema di commercializzazione Obiettivi generaliIndirizzi strategici

La scelta e la gerarchia della Misure Sostegno alla competitività Dare risposta più sistemica alle problematiche del sistema agroalimentare (scelta misure, modalità attuative) Privilegiare ammodernamento strutturale delle imprese agricole e forestali Interventi nella fase di trasformazione Interventi a supporto capacità imprenditoriali e promozione innovazione Favorire ricambio generazionale Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Privilegiare investimenti e azioni di sistema (rispetto a indennità) Interventi cospicui nel settore forestale Azioni di conservazione e tutela biodiversità, agricoltura biologica Sostegno agli investimenti non produttivi (rinaturalizzazione e servizi ambientali)

La scelta e la gerarchia della Misure Disponibilità di strumentazione estesa nell’Asse (tutte le misure regolamentari) Importanza ruolo della diversificazione verso attività non agricole Offerta possibilità per creazione di filiere agroenergetiche Offerta possibilità per avviare esperienze educative e/o sociale nelle imprese Priorità alle esigenze di tutela e riqualificazione del patrimonio rurale (piani gestione e manutenzione ambientale) Fornitura di servizi alla persona Agevolare crescita e un ulteriore accreditamento dei partenariati locali Qualità vita nelle zone rurali e diversificazione economia Attuazione impostazione Leader

Gli strumenti e le modalità operative

Gli assi e le misure del PSR Puglia Asse 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione MISURA 112 Insediamento di giovani agricoltori MISURA 113 Prepensionamento MISURA 114 Utilizzo di servizi di consulenza MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole MISURA 122 Accrescimento del valore economico delle foreste MISURA 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura MISURA 126 Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione MISURA 132 Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare MISURA 133 Attività di informazione e promozione

Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale MISURA 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane MISURA 212 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle aree svantaggiate, diverse dalle zone montane. MISURA 213 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla Direttiva 2000/60/CE MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 216 Sostegno agli investimenti non produttivi MISURA 221 Imboschimento di terreni agricoli MISURA 223 Imboschimento di superfici non agricole MISURA 225 Pagamenti silvoambientali MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi MISURA 227 Sostegno agli investimenti non produttivi - foreste Gli assi e le misure del PSR Puglia

Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia MISURA 311 Diversificazione in attività non agricole MISURA 312 Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche MISURA 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale MISURA 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale MISURA 331 Formazione e Informazione Asse 4: Attuazione dell’impostazione Leader MISURA 410 Strategie di sviluppo locale MISURA 421 Sviluppo di progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale coerenti con gli obiettivi previsti dalle strategie di sviluppo locale MISURA 431 Gestione, animazione e acquisizione delle competenze dei Gruppi di Azione Locale

Il piano di finanziamento per Asse Anno Piano finanziario per Asse (in euro per l’insieme del periodo) Partecipazione annua del FEASR (in euro) Asse Partecipazione pubblica Totale settore pubblico Ripartizione % Importo FEARS Asse ,46% Asse ,00% Asse ,26% Asse ,28% Assistenza tecnica ,00% Totale ,00%

Gli impatti attesi del Programma (stimati dalla Valutazione ex ante) 1. Crescita economica Incremento Valore Aggiunto Netto di 103,34 Meuro 2. Posti di lavoro creati posti mantenuti e posti creati 4. Inversione del declino della biodiversità Mantenimento delle qualità ambientali locali (specie vegetali e animali) 5. Mantenimento del valore naturale delle foreste e del territorio agrario 6. Miglioramento della qualità delle acque Indicatori di impatto 7. Contributo alla riduzione dei cambiamenti climatici 3. Produttività del Lavoro Principali effetti positivi Aumento fissazione carbonio nelle foreste, decremento della produzione di CO2, autoproduzione di energia rinnovabile

Grazie