La standardizzazione dei processi per accrescere l’efficienza e la competitività dell’industria del risparmio gestito “Il contesto e le iniziative a supporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
10 ottobre 2007 Formazione sui Servizi di Investimento Presentazione del progetto formativo per il personale della Banca dei Territori.
Società di gestione del risparmio (SGR)
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Il ciclo finanziario dell’impresa
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Direzione Partecipate Febbraio 2013
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
La società per azioni.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
IL SALONE DEL RISPARMIO GESTITO Università Bocconi Milano – 8 aprile 2011 CONSOB 1 IL SALONE DEL RISPARMIO GESTITO Obiettivi dell’attuazione delle Linee.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 1/22 Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi LINEE GUIDA.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Le imprese verso Basilea 2
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
1 Milano, 8 aprile 2011 Standardizzazione.Manuela Mazzoleni Standardizzazione dell’operatività dei fondi Strumenti di Supporto.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

La standardizzazione dei processi per accrescere l’efficienza e la competitività dell’industria del risparmio gestito “Il contesto e le iniziative a supporto del Risparmio gestito” Corrado Baldinelli Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Banca d’Italia Salone del Risparmio Gestito Milano, 8 aprile

Da anni è in corso un deflusso netto di risparmio dai fondi comuni italiani verso altre forme di investimento. Il peso dei fondi comuni nella ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è sceso ben al di sotto dei valori che si riscontrano nei sistemi finanziari più avanzati. 2

Per esaminare gli interventi atti a rilanciare l’industria dei fondi comuni, la Banca d’Italia promosse, nel febbraio 2008, la costituzione di un gruppo di lavoro, con la partecipazione di rappresentanti dell’industria, del Ministero dell’Economia e delle finanze e della Consob. 3

Il gruppo, i cui lavori terminarono nel luglio 2008, individuò tre fattori principali alla base del declino dell’industria dei fondi comuni: asimmetrie nella regolamentazione in materia di trasparenza rispetto ad altri prodotti finanziari; svantaggi fiscali; elementi di criticità del rapporto tra produzione e distribuzione. 4

Le asimmetrie regolamentari in materia di trasparenza ostacolano i confronti fra strumenti diversi in termini di oneri, rendimenti, rischi e liquidabilità degli investimenti. 5

Su questo aspetto è intervenuta la Consob con la comunicazione del 2 marzo 2009, dettando le linee di condotta e il regime di trasparenza che gli intermediari devono seguire nel collocamento dei prodotti strutturati e complessi. 6

Svantaggi fiscali: penalizzazione del sistema italiano per la tassazione sul “maturato”. A causa di mercati connotati da andamenti negativi, si è determinato l’accumulo nei fondi azionari di una rilevante posta illiquida - credito d’imposta - che ha “ingessato” la gestione. Il recente decreto Milleproroghe ha eliminato lo storico svantaggio fiscale dei fondi comuni mobiliari di diritto italiano. 7

Terzo aspetto alla base della crisi del risparmio gestito individuato dal Gruppo di lavoro Bankitalia del 2008: problematiche nel processo di distribuzione dei fondi: ridotta indipendenza strategica delle SGR dai relativi gruppi bancari di appartenenza. 8

Il provvedimento della Banca d’Italia del 23 ottobre 2009 (“Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo”) ha inteso bilanciare: l’esercizio dei poteri di direzione e coordinamento della capogruppo bancaria con l’esigenza di salvaguardare la capacità della SGR di agire nell’interesse dell’investitore. 9

Nell’ottica di migliorare i processi di distribuzione, il Gruppo di lavoro del 2008 sul risparmio gestito, mise anche in evidenza la possibilità di sviluppare piattaforme telematiche per la sottoscrizione e rimborso delle quote dei fondi. 10

Dal Rapporto del Gruppo di lavoro sui fondi comuni italiani “FONDI COMUNI ITALIANI: SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILI LINEE DI INTERVENTO” - Luglio 2008, pag. 33 “Lo sviluppo dell’attività di consulenza potrebbe trarre beneficio dalla creazione – attraverso iniziative degli intermediari, eventualmente in collaborazione con i gestori dei mercati - di piattaforme elettroniche/telematiche, nelle quali sia possibile sottoscrivere o chiedere il rimborso delle quote di fondi comuni… 11

“…..Non si tratterebbe di una quotazione delle parti dei fondi (possibilità sempre riconosciuta alle SGR), ma di una modalità di sottoscrizione delle quote dei fondi, della quale potrebbero beneficiare in modo particolare i consulenti indipendenti e le stesse SGR. 12

Le piattaforme elettroniche, favorite da una gestione dematerializzata delle quote dei fondi aperti finalizzata ad assicurarne la piena trasferibilità, possono contribuire ad una maggiore “apertura” del mercato della distribuzione dei prodotti del risparmio gestito, consentendo di ampliare la platea degli intermediari coinvolti e l’ambito dei servizi d’investimento utilizzati per la vendita di fondi comuni…… 13

Nell’agosto 2008 fu istituito un più focalizzato Gruppo di lavoro - promosso da CONSOB – BANCA D’ITALIA, con l’attiva partecipazione dell’industria - sul tema della “dematerializzazione dei fondi”. Il rapporto finale (ottobre 2009) evidenziò profili di attenzione caratterizzanti il fund processing delle quote dei fondi aperti. 14

Tra i principali elementi di criticità risultò la presenza di una pluralità di sistemi, procedure e linguaggi adottati dai soggetti che partecipano al processo distributivo delle quote dei fondi. Tale frammentazione può porre ostacoli all’instaurazione di nuove relazioni commerciali con soggetti che intervengono nella distribuzione dei fondi. 15

Possono generarsi anche disfunzioni nelle modalità di gestione degli ordini relativi alle quote di fondi comuni. Si consideri, ad esempio, il lasso temporale dilatato con cui talora sono eseguiti gli ordini della clientela concernenti la portabilità delle quote. 16

Vi è l’esigenza di incentivare l’industria a superare la frammentazione dei meccanismi operativi, al fine di migliorare l’efficienza della distribuzione. Questo secondo gruppo di lavoro indicò l’opportunità di razionalizzare a livello di sistema le attività di sottoscrizione/rimborso attraverso la standardizzazione dei processi di amministrazione delle quote dei fondi comuni aperti. 17

La standardizzazione attuata “a livello di sistema” risulta potenzialmente in grado di creare un network tra gli operatori, sulla base dell’unicità del linguaggio e delle procedure operative, a prescindere dal modello distributivo prevalente e dall’eventuale appartenenza del soggetto distributore ad un gruppo societario. 18

Questo obiettivo può essere propedeutico alla realizzazione di una piattaforma informatizzata per l’acquisto e la vendita delle quote ed è compatibile con il mantenimento della convenzione di collocamento che attualmente conforma la relazione società prodotto e distributore. 19

Il superamento delle barriere esistenti tra gli operatori appare in grado di introdurre nell’industria un maggiore grado di apertura, con il conseguente innalzamento del livello di competitività. Ne risulterebbero agevolati anche i processi di portabilità delle quote dei fondi da parte degli investitori, nonché di accesso a una pluralità di canali distributivi, da parte degli intermediari. 20

Nel breve periodo la modifica dei processi comporta, indubbiamente, costi di impianto e oneri connessi al mancato ritorno degli investimenti già effettuati. Nel lungo termine tali costi verrebbero recuperati grazie a effetti positivi: apertura del sistema, portabilità delle quote, diminuzione rischi operativi. 21

Partendo da tali conclusioni, le associazioni di categoria (ABI, Assogestioni, ANASF, Assosim e Assoreti) e alcuni rappresentanti dell’industria hanno costituito il “Tavolo Tecnico Interassociativo sulla standardizzazione dei fondi”, alle cui riunioni Banca d'Italia e Consob hanno partecipato in qualità di osservatori. 22

In conclusione: La standardizzazione può essere in grado di generare benefici sotto forma di una maggiore trasparenza e una più ampia competitività dell’industria. L’adozione di standard comuni può contribuire – non da sola - ad accrescere la fiducia nel settore del risparmio gestito, 23

Dell’adozione di linguaggi e procedure standard potrebbe, in ultima istanza, avvantaggiarsi anche il processo di aggregazione degli operatori, ad oggi in atto in Italia. – La standardizzazione dei flussi informativi faciliterebbe l’integrazione tra fabbriche prodotto altrimenti dotate di linguaggi e procedure diversi tra loro. 24

Pur consapevoli degli investimenti richiesti all’industria del risparmio gestito per l’adeguamento dei sistemi e per la formazione del personale, vi è la convinzione che nel lungo periodo la standardizzazione, ove realizzata a livello di sistema, costituisca un ineludibile percorso che il mercato del risparmio gestito deve affrontare in chiave di modernità e competitività. 25

Banca d’Italia e Consob sostengono i vantaggi derivanti dall’entrata a regime della standardizzazione e la necessità di completare il processo avviato. Invitano caldamente gli intermediari a una partecipazione diffusa a questa che deve diventare un’iniziativa “di sistema”. 26