Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTAMENTO.
Advertisements

GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Sistemi informativi.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
UOMO E TECNOLOGIA.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Prof. Francesco Filippi
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Trasporto merci e logistica
Domenico Sciancalepore
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Presentazione della Procedura n°……/07
Manutenzione degli assets produttivi
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La Manutenzione.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
La completezza dei servizi
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
I fattori pluriennali.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Traffico combinato non accompagnato
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Guida alla certificazione
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Roma 23 febbraio 2010 Nuova Organizzazione Territoriale Focus D.T.P.Roma.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRI DI COSTO DI UNA AZIENDA DI TRASPORTI IL CASO ELABORATO DA: IOLE CARUSO UGO.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale SEMINARIO SULLA MANUTENZIONE DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Introduzione  Esigenza di conservare nel tempo le prestazioni del veicolo ferroviario;  Essere competitive e vive sul mercato;  Garantire sicurezza, gradevolezza e puntualità del servizio offerto. Progettare (lavoro e attività manutentive Migliorare (con percorso di analisi critica) Controllare (le attività svolte e indicatori)

Argomenti trattati  Il sistema di trasporto su ferro, elementi costitutivi e direttiva  L’importanza della manutenzione del materiale rotabile, la sua organizzazione e programmazione  Gli aspetti economici della manutenzione  Il caso studio: Metronapoli S.p.A.

Il sistema ferroviario: gli elementi costitutivi  La via e le opere civili  I sistemi di esercizio  I sistemi di segnalamento e sicurezza  I sistemi di trazione

Il sistema ferroviario: la domanda di trasporto e la regolazione Direttiva CEE n°440 del 1991  Liberalizzazione e concorrenza del servizio di trasporto  Rete Ferroviaria Italiana  Trenitalia Separazione dei vari rami di attività di competenza della FS Cessione di molte tratte alle regioni di competenza

Il sistema ferroviario: la sicurezza INCIDENTI FERROVIARI Calabria Crevalcore Strage di Natale Laces Viareggio

Manutenzione: l’evoluzione del concetto nel tempo Reattiva (efficacia) 1970 Terotecnologia (conservazione ) 1980 T.P.M. (miglioramento) 1990 Evoluta (W.C.M) 2000 Integrata e interfunzionale 2010 “S'intende per manutenzione quella funzione aziendale alla quale sono demandati il controllo costante degli impianti e l'insieme dei lavori di riparazione e revisione necessari ad assicurare il funzionamento regolare e il buono stato di conservazione degli impianti produttivi, dei servizi e delle attrezzature di stabilimento.” ( OCSE, 1963 )

Manutenzione: la classificazione I determinanti della classificazione:  Politica di intervento  Scopo dell’intervento  Tipo di atteggiamento  Momento dell’esecuzione  Modalità di contabilizzazione Incidentale o Preventiva Correttiva o Migliorativa Straordinaria o Ordinaria Incidentale o Preventiva (statistica, su condizione o predittiva) Correttiva o Migliorativa Straordinaria o Ordinaria

Manutenzione: la sua organizzazione

“Elaborato complementare al progetto esecutivo della manutenzione, che prevede, pianifica e programma le attività di manutenzione.”  Manuale d’uso  Manuale di manutenzione  Programma di manutenzione

L’aspetto economico: i costi di manutenzione Il costo di manutenzione dei rotabili CMR CMR [€/Km] = CPI [€/Km] + CPE [€/Km] + CMA [€/Km] + costo inattività

L’aspetto economico: gli indicatori di manutenzione Gli scopi degli indicatori I più usati: OEE = A * UE * QE EVA = RO – c * CIN = RO * (CIN/CIN) – c * CIN = = (ROI – c) * CIN

Il caso studio: Metronapoli S.p.A.  Azienda napoletana trasporto pubblico su ferro  Soci  Contratto di servizio  Mission  Prospettive future

Il caso studio: la manutenzione e i processi a supporto MA = Manutenzione annuale MC = Manutenzione corrente CS = Controllo sottocassa

Il caso studio: la mia esperienza  Progetto formativo e obiettivi del tirocinio  Attività svolte in aziende a) Lettura documenti b) Settore produzione c) Ufficio ricezione merci d) Ufficio acquisti e) Attesa tempi di consegna fornitori

Conclusioni Sistema di trasporto funzionale ed affidabile ProduzioneManutenzioneProgettazione Manutenzione = Leva fondamentale per avere vantaggio competitivo