1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore 10.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Advertisements

ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Controlli sulle Società Partecipate
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Come si può cambiare poco facendo tanto rumore.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Governo Formazione e struttura
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
PARLAMENTO Lezione 8.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 12-Marzo-2015.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Il ciclo della performance
DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro.
Come cambia il “governo” degli Atenei… … ovvero come si azzera la democrazia e si consegnano le università ai privati.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
La formazione delle leggi
DISEGNO DI LEGGE Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 2 dicembre 2010”, Vers. 6.1 del 3 dicembre /10 Senato Accademico Seduta di Giovedì 2 dicembre 2010 Ore
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
F.Profumo, “Riunione SA del 23 aprile 2009”, Vers.3.2 del 19 maggio1/11 Senato Accademico Giovedì 23 aprile 2009 Ore
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
F.Profumo, “Riunione SA del 22 aprile e 5 maggio 2010”, Vers. 5.1 del 6 maggio /11 Senato Accademico Seduta del 22 aprile, ore e 5 maggio.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 12 Novembre 2008”, Vers 4.2 del 26 novembre Senato Accademico Mercoledì 12 novembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 13 aprile 2011”, Vers. 1.0 del 11 aprile /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 27 luglio 2010”, Vers. 3.4 del 7 settembre /9 Senato Accademico Seduta di Martedì 27 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 12 marzo 2008”, Vers 7.2 del 20 marzo /12 Senato Accademico Mercoledì 12 marzo 2008 Ore
1/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo Senato Accademico Seduta del 2 marzo 2012 ore 9.30.
F.Profumo, “Riunione SA del 30 settembre 2009”, Vers.5.2 del 1 ottobre1/10 Senato Accademico 30 settembre 2009 Ore
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Senato Accademico Mercoledì 21 gennaio 2009 Ore
F.Profumo, “Riunione SA del 18 dicembre 2009”, Vers. 4.2 del 11gennaio1/8 Senato Accademico Seduta del 18 dicembre 2009 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 13 giugno 2008”, Vers 6.1 del 16 giugno 1/7 Senato Accademico Venerdì 13 giugno 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 7 luglio 2010”, Vers. 5.2 del 29 luglio /10 Senato Accademico Seduta di Mercoledì 7 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 16 aprile 2008”, Vers 4.2 del 18 aprile /8 Senato Accademico Mercoledì 16 aprile 2008 Ore
1/7“Riunione SA del 6 giugno 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta Straordinaria di Mercoledì 6 giugno 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Transcript della presentazione:

1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore 10.00

2/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Comunicazioni 2.Approvazione Verbale – sedute del 5/10 e 22/11/2011e del 4/4/ Mandati degli organi e delle cariche previste dallo Statuto 4.Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a Tempo Determinato 5.Regolamento di ateneo sull’attività didattica dei ricercatori di ruolo 6.Varie ed eventuali Ordine del Giorno

3/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Comunicazioni 1/3 Compagnia di SanPaolo: Il dr. Sergio Chiamparino è il nuovo Presidente della Compagnia; il prof. Marco Mezzalama - già Prorettore del Politecnico - è stato cooptato nel Comitato di Gestione; Regolamento Generale di Ateneo: il testo risultante dalla revisione finale è stato inoltrato al MiUR il 15 maggio; il termine di 60 giorni previsto per il controllo di cui all’art. 6 della L. 168/1989 scadrà il prossimo 14 luglio 2012; Rettore, Direttore Amm.vo e Decano hanno incontrato il DG del MIUR il 10 maggio per ipotizzare una accelerazione di processo; il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria ha emesso sentenza rispetto al ricorso del MIUR per le modalità di elezione del CdA. Dipartimento di Scienze Matematiche – DISMA - Il 9 maggio si sono svolte le votazioni per la nomina del Direttore in sostituzione della prof.ssa A. Tabacco, nominata vice Rettore per la Didattica: è stato eletto il Prof. Fabio Fagnani il cui mandato si avvierà il prossimo 1 giugno; Progetti FIRB Futuro in Ricerca Comitato Internazionale di Selezione; Stato di avanzamento del Processo di Valutazione Qualità delle Ricerca - VQR

4/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Comunicazioni 2/3 Approvazione da parte del CdA del Conto Consuntivo 2011: documentazione pubblicata nell’area intranet a libero accesso; Relazione sui risultati della ricerca e della formazione 2011 (L. 1/2009) – distribuita nel formato editoriale“Politecnico in numeri”; Atto di indirizzo concernente l'individuazione delle priorità politiche del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per l'anno 2012 Pianificazione delle attività del Senato Accademico per il prossimo periodo Comunicato congiunto dell’Università degli Studi, del Politecnico di Torino e dei rappresentanti degli studenti in Coreco in merito ai criteri per l’assegnazione delle borse di studio Edisu Formazione del Collegio dei Revisori dei Conti: Il Politecnico deve individuare il Presidente. Il Rettore presenta il curriculum della d.ssa Simonetta Rosa, Magistrato della Corte dei Conti con la qualifica di Consigliere Il MEF ha designato la d.ssa d’Onofrio, attuale componente del Collegio Sindacale Il MiUR deve procedere alla designazione

5/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Ministeriali: - Decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei -Circolare MIUR Prot. 675 del 07/05 - Art.9, comma 21, del decreto legge , n.78, convertito con legge 30 luglio 2010, n.122:- Conferma in ruolo e ricostruzione di carriera Professori e Ricercatori – Trattamento economico ricercatori non confermati a tempo indeterminato - Circolare MiUR Prot. 115 del 09/05/2012 – Programmazione delle Università per il triennio – attuazione art. 3, commi 4 e 5, del DM 23/12/2010 n. 50 es fin Circolare MiUR Prott. 713 e 740 rispettivamente del 10 e 15/05/2012 – FFO 2011 – Interventi di assegnazione DM n. 439 del 3/11/2011 – Art. 13 “Interventi Specifici” Prossime sedute ordinarie: mercoledì 20 giugno e mercoledì 11 luglio. Eventuale seduta straordinaria successiva alla ricezione dei rilevi del MIUR al Regolamento Generale di Ateneo (possibile data: mercoledì 6 giugno) 1. Comunicazioni 3/3 Presa d’atto.

6/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Approvazione verbale – sedute del 5/10 e 22/11/2011 e del 4/4/2012 I verbali sono stati pubblicati nell’area intranet. Per i due verbali riferiti alle sedute dello scorso anno sono stati invitati i componenti che facevano parte del Senato nelle relative sedute. Non sono pervenute segnalazioni. Nell’area intranet è pubblicato il verbale del 4 maggio, in approvazione nella prossima seduta Approvazione all’unanimità dei presenti alle sedute.

7/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Mandati degli organi e delle cariche previste dallo Statuto Relaziona il Prorettore Approvazione all’unanimità.

8/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a Tempo Determinato Relaziona il Rettore Espressione favorevole sull’impianto del regolamento predisposto. Richiesta di segnalare emendamenti al Prorettore. Approvazione nella prossima seduta.

9/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Regolamento di ateneo sull’attività didattica dei ricercatori di ruolo Relaziona il Rettore Approvazione del Regolamento con delega al Rettore per il completamento, con il supporto degli uffici, degli aspetti tecnici Approvazione del seguente Ordine del Giorno sul ruolo della valutazione della didattica nei processi di Ateneo: Il Senato Accademico chiede al Rettore di farsi garante di una prossima azione degli organi di governo mirata ad una revisione, valorizzazione e diffusione dell'uso degli strumenti di valutazione della qualità della didattica (in particolare dei questionari del CPD).

10/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers Varie ed eventuali Raccolta firme per l’istituzione di un quinto appello di esame. Presa d’atto. Rinvio alla CSOFF