1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
Il marketing mix nei mercati internazionali
27 Settembre Novembre 2002 ADSL Internet VoIP DTV Fibre Ottiche Mobiles - Moduli GSM/GPRS/GPS Telefoni evoluti Telefoni Satellitari Elementi.
Le reti di trasporto dell’energia: i nodi da sciogliere per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Assolombarda, Milano
Progetto CRESCO S.P.III.3 Modelli e Strumenti di supporto alla Ottimizzazione e Riconfigurazione delle Reti A. Chella, G. Lo Re, A. De Paola Dipartimento.
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Alcune prospettive di ricerca sulla qualità della tensione G. Carpinelli Milano 2006.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
I primi risultati del monitoraggio
Dipartimento di Elettrotecnica
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Parchi Eolici onshore e offshore
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Definizioni Direttive CE 2003
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Distribuzione Elettrica: dalla rete passiva alla rete attiva
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Cartografia e Internet L’esperienza di AGSM Verona
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Sistemi elettrici di potenza
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Apparecchi di manovra: classificazione
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
L’energia elettrica.
GestEnergy Energia in autonomia.
Automazione delle produzioni di processo
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Acea Distribuzione è il secondo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità. Nella capitale gestisce la rete elettrica servendo 2,7 milioni.
La Smart Polygeneration Microgrid del Campus Universitario di Savona Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Stefano Bracco, Federico.
Costruzioni Elettromeccaniche Progettazioni Elettriche - BT MT AT - tel.: / fax:
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA

2 Caratteristiche tecniche del progetto pilota 2 CABINE PRIMARIE 2 TR AT/MT 1 TR MT/MT 76 CABINE SECONDARIE 6 SEMIDORSALI 69,5 km DI LINEE MT 4 IMPIANTI DI PRODUZIONE 6 UTENZE MT Circa 1200 CLIENTI BT.

3 Automazione di rete evoluta Sistemi di Accumulo Monitoraggio MT/BT Piano Strategico per l’innovazione tecnologica della Rete di Acea Distribuzione (2012 – 2020) Rete di telecomunicazione proprietaria

4 4 PROGETTO PILOTA SMART GRID CP RAFFINERIE ALTRE ISOLE SMART INTERVENTI DI SMARTIZZAZIONE DISTRIBUITI SULLA RETE:  Automazione di Rete MT evoluta;  Monitoraggio MT/BT;  Sistemi di accumulo. INTERVENTI DI SMARTIZZAZIONE DISTRIBUITI SULLA RETE:  Automazione di Rete MT evoluta;  Monitoraggio MT/BT;  Sistemi di accumulo Piano Strategico per l’innovazione tecnologica della Rete di ACEA Distribuzione (2012 – 2020)

5 Elementi principali del progetto pilota  Predisposizione di un “campo prove” presso la Cabina Primaria Flaminia/F  Collaborazione con primarie imprese industriali fornitrici di beni e servizi, e attività di benchmarking internazionale  Realizzazione di una postazione centrale per il monitoraggio delle grandezze elettriche di funzionamento della rete pilota  Realizzazione di un sistema di telecomunicazione per lo scambio di dati tra i nodi di rete MT e il sistema centrale  La Delibera AEEG 12/11 del ammette al trattamento incentivante il Progetto pilota SMART GRID di Acea Distribuzione)  valutazione tecnica: 73 punti, secondo posto in graduatoria  costo complessivo: k€  indicatore di priorità (IP): 660, 4° posto in graduatoria

6 Azioni previste nel progetto AUTOMAZIONE DI RETE MT Selezione automatica tronco guasto evoluta Gestione dei generatori distribuiti (telescatto e cambio taratura in funzione delle condizioni di rete) Rete proprietaria “veloce” e “lenta” per il trasferimento dati in tempo reale MONITORAGGIO RETE MT E BT Acquisizione grandezze elettriche e ambientali sulla rete MT e BT NUOVI CRITERI DI GESTIONE DELLA RETE MT Load flow management (P, Q) Ottimizzazione dei profili di tensione Minimizzazione delle perdite E-CAR & STORAGE Pensilina fotovoltaica + sistema di storage + smart inverter + colonnine di ricarica sistema di controllo locale DIAGNOSTICA DI CABINA PRIMARIA INDIVIDUAZIONE PUNTO D’INNESCO GUASTI TRANSITORI

MVA 150/20 kV TR 1 25 MVA 150/8,4 kV TR 2 NC NA 150 kV 20 kV8,4 kV SCADA/DMS ACTR URM TPT 2000 ACTR ACTRUP UPUP GSM GPRS U G ACTR Architettura di Sistema SISTEMA DI DIAGNOSTICA COMPONENTI PRIMARI MT TETRA SAEL – GIS – DIgSILENT TETRA / HIPERLAN / F.O. F.O. F.O. F.O. R R R R R

8 E-car & Storage – Architettura Soluzione TOSHIBA - ANSALDO T&D  Gestione coordinata di generazione fotovoltaica e sistemi di storage.  Associazione con sistemi di ricarica elettrica.  Controllo e monitoraggio di TVR per la gestione del profilo di tensione.

9 9 Nuovi criteri di gestione della rete - Architettura di Sistema SIEMENS Load flow management Calcoli previsionali per la GD Aggregazione dei dati Caratterizzazione della rete Calcolo di corto circuito Controllo del profilo di tensione Definizione dell’assetto di rete ottimo