Dal ConsumAutore al DistribAutore Competizione e conflitti nel mercato della personalizzazione digitale Michele Mezza Napoli,Federico II,giovedi 7 aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
E-COMMERCE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Sistemi informativi.
Università degli Studi di Pavia
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
EDITORIA TRADIZIONALE
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Social Media Strategy. I comportamenti e le aspettative dei nostri Clienti stanno cambiando: sono più preparati e informati di prima; formano gruppi di.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Comunicazione e design
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Il sistema aziendale.
Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale Relatore: Antonio Margoni Carolina Chini.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza. Accanto alle fabbriche occupate, sotto l'ombra delle bandiere rosse, contro la maggioranza rozza ed elementare.
Partecipanti Premio APP Servizio Clienti 2014
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
Diritto e legislazione turistica
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza. i nostri fallimenti non sono conseguenza delle molte sconfitte subite, ma delle discussioni mai fatte Da.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Università RomaTre Editoria digitale Il programma del corso A.A Dr. Andrea Muti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
La piattaforma di social learning di nuova generazione.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Nella società digitale Il nuovo consumatore multimediale: lavora mentre comunica, negozia mentre seleziona.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
PREMIO LAZIO INNOVATORE ROMA 14 Giugno Chi siamo Start up innovativa creata nel 2014 Ci occupiamo di IOT, Analytics e Sicurezza I mercati a cui.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
INNOVARE LINEE DI BUSINESS IN SETTORI COMPETIIVI LA POLIZZA ASSICURATIVA DIGITALE.
Transcript della presentazione:

dal ConsumAutore al DistribAutore Competizione e conflitti nel mercato della personalizzazione digitale Michele Mezza Napoli,Federico II,giovedi 7 aprile 2016

Fluid Concepts and Creative Analogies Di Douglas Hofstader Un libro che ha cambiato il mondo

E' il primo libro venduto su Amazon 20 anni fa. Da allora le librerie si chiudono, i critici non si leggono, gli editori falliscono.Ma la gente legge e raggiunge PIU' LIBRI QUELLI DI AMAZON

Amazon partecipa al premio Strega con un libro in self publishing Gli imperi diventano repubbliche marinare

Siamo entrati nell'età del SMART MARKET Il motore del mercato è oggi il CRM Custumer relation Management

Le 3 C della guerra del CRM 1)connettività 2)condivisione 3)Comunity Chi guida il processo?

La quarta C di CONDIZIONAMENTO Dai persuasori occulti agli Agenti intelligenti SIRI,GoogleNOW,Cortana La socialità in rete si realizza mediante condivisione, dunque distribuzione o selezione?

Nella nuova società a rete, per le imprese e aziende che vogliono competere, il potere dei consumatori e dei clienti è superiore a quello degli azionisti. Harvard Business Review

La distinzione fra autore e pubblico e' sul punto di perdere il suo carattere fondamentale Walter Benjamin L'Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica 1937

Nella società digitale Il nuovo consumatore multimediale: lavora mentre comunica, negozia mentre seleziona

Ogni prodotto coincide più con il suo racconto che con il suo contenuto Mary Douglas I consumatori prevalgono sui produttori per i loro racconti

Nella società connessa ogni prodotto coincide con la sua piattaforma e il suo software I consumatori stanno perdendo la partita dei racconti a vantaggio dei service provider

Internet delle cose 50 miliardi di oggetti che comunicano autonomamente e creano senso comune Il sensore di un frigorifero è più neutro di un libro?

Harvard Business Review La società della condivisione: cambiano produzione, consumo e relazioni

I numeri della Sharing economy: Il 40% della Popolazione USA oggi scambia oggetti e servizi Il 62% dei giovani sotto i 25 anni considera usuale scambiare e non possedere. Dati Latitude Research

Internet riconfigura le relazioni commerciali combinando le informazioni e i comportamenti dei consumatori un inedito e intenso flusso di emozioni e di ambizioni che generano la cosidetta: User Generated Advertising

Who are these digital natives ?

La reputation Economy Nel mercato stretto ( Il negozio e il quartiere) contava l’esperienza, nel mercato largo ( la rete globale) conta la social trusting La viralità del senso comune distribuita dai socialnetwork

E' il software che comanda Italo Calvino- le Lezioni Americane Il software si sta mangiando il mondo The Second Machine Age

Nelle società automatizzate decide chi organizza l’automatizzazione Nicolas Carr, La Gabbia di Vetro L’algoritmo è il nuovo ordinatore sociale

-La Stampa forma il senso comune -L'Opinione pubblica forma gli stati nazionali -Lo stato Nazionale E' il contenitore della democrazia -La rete sostituisce la stampa -Nella rete si negozia ogni pensiero Chi sono i soggetti del negoziato?

Il territorio è il luogo dello scambio digitale Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

Smartinnovation: Un paese assediato

PROCESSO PRODUTTIVO Servizio Google Data Media Device Mappe da geofeed MMS e altri dati da sistema News Gathering certificato Query Google realizza e passa a IBY il modello 3D del territorio e la navigazione con dati aggiornati del DB centrale e le immagini provenienti dal newesgathering IBY produce notiziari modalità quanto più automatica possibile integrando nel Virtual Set: 1) i dati del territorio 3D prodotti da Google;

Siamo oggi al terzo tornante della rivoluzione digitale 1)I tools della creatività(la fotocopiatrice) 2)i tools dei contenuti (i blog) 3)i tools della materializzazione del virtuale (3D)

Lo scambio fra informazione e attenzione Nel caso di postazioni di Digital Signage interattive, la modalità di interazione più comunemente utilizzata è quella “touch”, utilizzabile sia in ambienti esterni che interni. In ogni caso, la modalità di accesso multiplo è legata alla dimensione degli schermi, mentre quella singola è legata alle aree di interazione touch. Nella società digitale il valore si realizza nella relazione fra attenzione e identità. IL device è il luogo dello scambio. La piattaforma la controparte L'informazione è la merce di scambio

L'interattività è la nuova grammatica sociale del consumo: guardo, chiedo, confronto, compro e poi GIUDICO

Il Mercato 121 ( one to one) sta distruggendo ogni intermediazione sociale 1)Conta chi differenzia 2)Decide chi intercetta i sentimenti 3)Guadagna chi distribuisce Il consumatore torna subalterno

Il Data Mining:commercio dei bisogni TIPOLOGIA A: Ogni query deve essere una negoziazione fra attenzione, privacy e soidisfazione O gni device, mobile o residente, confisca e smista dati sui nostri bisogni e desideri, riducendo lo spazio della nostra selezione autonoma).

Nessun movimento interferisce con il Data Mining

Funzioni e interfacciamento con utente Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012 Funzioni e interfacciamento con utente Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

La Sindrome del low cost Ogni passeggero di una linea low cost ha pagato un prezzo diverso per il suo biglietto dal suo vicino. Paga meno se è più veloce, più accorto, o più complice. Il suo privilegio è il costo della subalternità

Nella società industriale vincono i produttori, nella società dell'informazione dominano i distributori e i consumatori, in competizione fra loro

Periscope : la Tv diventa una conversazione Registrazione a sistema di pagamenti con cellulare Telefono 0522 xxxx xxxx

Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012 Contapersone e funzioni rilevamento dei passaggi Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

Utilizzo ticket con promo presso il negoziante Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012 Cassa 3 Telefono 0522 xxxx xxxx

In Italia I samurai Dell'algoritmo Apple,Google, Facebook

Un Soggetto Negoziale per Un'innovazione Autonoma E consapevole

Le tre regole del consumo consapevole e negoziato: Essere (in) rete Negoziare (la) condivisione Promuovere comunità

Il P

Una proposta per una FederConsumatori al tempo della rete: Per battere un socialnetwork ci vuole Un socialnetwork: Una web TV Mobile

Il modo in cui ci organizziamo determina la guerra che combattiamo John Arguilla consulente strategico Obama

Cosa fare: Se la domanda sociale è individualità, velocità, e differenza bisogna rispondere dando senso sociale ai nuovi bisogni Una potenza di saperi decentrati Un linguaggio condiviso Strumenti adeguati alla strategia della rete

Cosa serve: A) Centro Servizi per ottimizzare saperi e competenze e finalizzarle ai consumatori B)Un sistema di profilazione dei profilatori:monitorare Google c) Un network mobile sul territorio che affianchi ogni dec isione di scambio fra diritti e informazioni.

UN difensore civico dei diritti nazionali e la sovranità internazionale: IN ITALIA: Con gli enti locali nelle vertenze per negoziare gli standard del welfare digitale. Il giudice di pace digitale ALL’ESTERO: A Nome dei consumatori sulle merci globali: memorie, narrazioni, culture. Il copy right delle imprese in cambio del copy right del paese

MY USER Agreement: un lettore della buona fede Registrazione a sistema di pagamenti con cellulare Telefono 0522 xxxx xxxx

Gli strumenti: Un app come organizzazione sociale Riprogrammare l’algoritmo per controllare l’algoritmo Una piattaforma che legga i ocntratti e verifichi le bollettte.

MY USER Agreement: un lettore della buona fede Registrazione a sistema di pagamenti con cellulare Telefono 0522 xxxx xxxx

Da subito: A) Un gruppo di lavoro trasversale che pensi globale e operi locale B) Re thinking del sistema web c) un piano regolatore delle decisioni.

Le gente pensa in termini di storie e non di fatti Per cui vanno costruite strade di saperi e non strumenti di denunce Arian Ward