Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
La struttura del testo narrativo
Storytelling La sola storia vera è quella che noi inventiamo.
I MODELLI TESTUALI.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Intervista biografica
NARRAZIONE E RESOCONTO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
linguistico-artistico-espressiva
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Progetto comunicazione I.P.S.S.A.R. San Pellegrino
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Come costruire una mappa concettuale in classe
Il tema.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
La monarchia assoluta in Francia
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
La scrittura dei testi.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Come costruire una mappa concettuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Una lingua per studiare
STRUMENTI PER L'ANALISI
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Criteri di testualità.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
LA VOSTRA COLLABORAZIONE PRIMA DI COMINCIARE…. IMMAGINI EMOZIONANTI…
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di testi biografici e autobiografici  Destinatari : classe 1 A dell ’ Itis Avogadro di Torino  Obiettivi:  motivazionali = motivare alla scrittura  euristici = conoscersi meglio, accrescere la consapevolezza di s é  relazionali = scoprire il ruolo delle altre persone nella costruzione della propria identit à  formativi = saper esporre, raccontare, descrivere, argomentare  cognitivi = esercitare pi ù formae mentis (introspettiva, logica, onirica, simbolica, ipotetica, autocritica, riflessiva e autoriflessiva...) da D. Demetrio, Ricordare a scuola  Obiettivi:  motivazionali = motivare alla scrittura  euristici = conoscersi meglio, accrescere la consapevolezza di s é  relazionali = scoprire il ruolo delle altre persone nella costruzione della propria identit à  formativi = saper esporre, raccontare, descrivere, argomentare  cognitivi = esercitare pi ù formae mentis (introspettiva, logica, onirica, simbolica, ipotetica, autocritica, riflessiva e autoriflessiva...) da D. Demetrio, Ricordare a scuola  Percorso didattico: analisi, imitazione-riscrittura, produzione autonoma  Ambiti di realizzazione testuale: la manifestazione di superficie, la struttura, le scelte pragmatiche  Numero di ore: circa 22, nel corso di due mesi  Ambiti di realizzazione testuale: la manifestazione di superficie, la struttura, le scelte pragmatiche  Numero di ore: circa 22, nel corso di due mesi

MANIFESTAZIONE DI SUPERFICIE DEL TESTO A questo specifico livello, il testo è considerato come:  terreno di rinforzo delle competenze grammaticali/ base da variare e imitare A questo specifico livello, il testo è considerato come:  terreno di rinforzo delle competenze grammaticali/ base da variare e imitare

Comprensione = riconoscimento dei segnali del racconto di s é 1. pronomi personali  la prima persona; le sue declinazioni; le forme enclitiche  forme riflessive e pronominali  la forma impersonale per esprimere massime 1. pronomi personali  la prima persona; le sue declinazioni; le forme enclitiche  forme riflessive e pronominali  la forma impersonale per esprimere massime 2. aggettivi e pronomi possessivi:  valore affettivo del “ mio ” 2. aggettivi e pronomi possessivi:  valore affettivo del “ mio ” 3. tipologie di verbi  raccontare fatti  indicare esplicitamente l ’ atto o la fatica del ricordare  sottolineare la riflessione su se stessi  l ’ acquisto di consapevolezza  ripercorrere dubbi, interrogativi, momenti di confusione  tentare bilanci o previsioni  ripercorrere sentimenti e stati d ’ animo 3. tipologie di verbi  raccontare fatti  indicare esplicitamente l ’ atto o la fatica del ricordare  sottolineare la riflessione su se stessi  l ’ acquisto di consapevolezza  ripercorrere dubbi, interrogativi, momenti di confusione  tentare bilanci o previsioni  ripercorrere sentimenti e stati d ’ animo

4. tempi verbali  presente = serve a presentare se stessi come si è adesso  presente sentenzioso = serve a sviluppare considerazioni generali  presente storico = restituisce immediatezza, vividezza, drammaticit à  passato remoto = tempo dell ’ accadimento, del fatto unico e irripetibile  imperfetto = tempo dell ’ abitudine, della durata, dello sguardo nostalgico 4. tempi verbali  presente = serve a presentare se stessi come si è adesso  presente sentenzioso = serve a sviluppare considerazioni generali  presente storico = restituisce immediatezza, vividezza, drammaticit à  passato remoto = tempo dell ’ accadimento, del fatto unico e irripetibile  imperfetto = tempo dell ’ abitudine, della durata, dello sguardo nostalgico Comprensione = riconoscimento dei segnali del racconto di s é

Produzione  rinforzo delle competenze grammaticali costruire tabelle di classificazione  rinforzo delle competenze grammaticali costruire tabelle di classificazione  imitazione scegliere un passo in cui prevalga la tipologia di verbi del ricordo oppure quella della riflessione e produrre un passo analogo riferito a un episodio della propria vita  imitazione scegliere un passo in cui prevalga la tipologia di verbi del ricordo oppure quella della riflessione e produrre un passo analogo riferito a un episodio della propria vita  riscrittura riscrivere in terza persona passare dal passato remoto al presente storico trasformare un ricordo netto in uno pi ù confuso (o vv) inserire in un resoconto di fatti momenti di autoriflessione  riscrittura riscrivere in terza persona passare dal passato remoto al presente storico trasformare un ricordo netto in uno pi ù confuso (o vv) inserire in un resoconto di fatti momenti di autoriflessione

STRUTTURA E COERENZA TESTUALE  A questo livello si vuol verificare come un contenuto esistenziale venga calato all ’ interno di un modello testuale. Scrivere di s é comporta scelte formali e stilistiche.  A questo livello si vuol verificare come un contenuto esistenziale venga calato all ’ interno di un modello testuale. Scrivere di s é comporta scelte formali e stilistiche.

Comprensione  individuazione della tipologia testuale autobiografia, romanzo autobiografico, autobiografia o romanzo autobiografico in forma epistolare, autobiografia o romanzo autobiografico in forma diaristica, biografia in forma di intervista, biografia romanzata...  individuazione della tipologia testuale autobiografia, romanzo autobiografico, autobiografia o romanzo autobiografico in forma epistolare, autobiografia o romanzo autobiografico in forma diaristica, biografia in forma di intervista, biografia romanzata...  riconoscimento dei tipi di sequenze e della loro alternanza nel testo: narrazione di fatti descrizione di luoghi di stati d ’ animo di persone (il ritratto, la caratterizzazione) l ’ uso dei cinque sensi riflessione riflessione/argomentazione  riconoscimento dei tipi di sequenze e della loro alternanza nel testo: narrazione di fatti descrizione di luoghi di stati d ’ animo di persone (il ritratto, la caratterizzazione) l ’ uso dei cinque sensi riflessione riflessione/argomentazione  riconoscimento dei diversi registri linguistico-espressivi: lirico narrativo immaginifico oggettivo e cronachistico introspettivo monologante  riconoscimento dei diversi registri linguistico-espressivi: lirico narrativo immaginifico oggettivo e cronachistico introspettivo monologante

Produzione  Riscrittura  ampliare con dettagli la caratterizzazione di un personaggio  riscrivere una descrizione variando la dominante sensoriale  ampliare una sequenza narrativa immaginando nei dettagli lo stato d ’ animo dell ’ autobiografo  tipologia testuale: passare da un tipo di testo ad un altro  riscrivere un passo con andamento cronachistico in versione lirico- poetica, o introspettiva, o monologante  Riscrittura  ampliare con dettagli la caratterizzazione di un personaggio  riscrivere una descrizione variando la dominante sensoriale  ampliare una sequenza narrativa immaginando nei dettagli lo stato d ’ animo dell ’ autobiografo  tipologia testuale: passare da un tipo di testo ad un altro  riscrivere un passo con andamento cronachistico in versione lirico- poetica, o introspettiva, o monologante  Imitazione  scegliere un passo contenente la descrizione di un luogo, oppure la narrazione di un episodio di vita, e produrne uno analogo tratto dalla propria esperienza  adottare un andamento monologante per descrivere il proprio stato d ’ animo in una circostanza  scegliere un passo di biografia romanzata e produrne uno analogo ispirandosi ad un episodio di vita di un familiare  Imitazione  scegliere un passo contenente la descrizione di un luogo, oppure la narrazione di un episodio di vita, e produrne uno analogo tratto dalla propria esperienza  adottare un andamento monologante per descrivere il proprio stato d ’ animo in una circostanza  scegliere un passo di biografia romanzata e produrne uno analogo ispirandosi ad un episodio di vita di un familiare

MATRICE IDEATIVA E PRAGMATICA  A questo livello si va alla ricerca dell ’ atto illocutorio: cosa fa l ’ autore dell ’ a.b? qual è il suo scopo? che significato dare al gesto autobiografico?  scrive per darsi una forma, per rendersi visibile  seleziona e ordina fatti, individua “ momenti topici ” e “ figure fatali ”, sottolinea fasi di transizione.  restituisce un disegno della propria vita che le attribuisca senso  traccia un nesso tra vicenda individuale e vicenda collettiva  la propria vita non è inutile  A questo livello si va alla ricerca dell ’ atto illocutorio: cosa fa l ’ autore dell ’ a.b? qual è il suo scopo? che significato dare al gesto autobiografico?  scrive per darsi una forma, per rendersi visibile  seleziona e ordina fatti, individua “ momenti topici ” e “ figure fatali ”, sottolinea fasi di transizione.  restituisce un disegno della propria vita che le attribuisca senso  traccia un nesso tra vicenda individuale e vicenda collettiva  la propria vita non è inutile

Produzione  tracciare alcuni momenti della propria storia (familiare, scolastica...) mettendo a fuoco momenti topici e figure fatali  uso dell ’ immagine per familiarizzare al problema del senso:  pensare ad un ’ immagine emblematica del proprio percorso esistenziale; disegnarla stilizzata  pensare alla propria “ scatola della memoria ” ; disegnarla  comporre un autoritratto fatto di oggetti, souvenir, attrezzi (quodlibet)  scegliere una propria fotografia, o di un familiare o di un antenato per  ricostruire un episodio di vita  scrivere una didascalia illustrativa  uso dell ’ immagine per familiarizzare al problema del senso:  pensare ad un ’ immagine emblematica del proprio percorso esistenziale; disegnarla stilizzata  pensare alla propria “ scatola della memoria ” ; disegnarla  comporre un autoritratto fatto di oggetti, souvenir, attrezzi (quodlibet)  scegliere una propria fotografia, o di un familiare o di un antenato per  ricostruire un episodio di vita  scrivere una didascalia illustrativa  la stessa modalit à può essere adottata sul piano biografico  sviluppare un momento narrato da un familiare in un breve racconto  la stessa modalit à può essere adottata sul piano biografico  sviluppare un momento narrato da un familiare in un breve racconto  saper cogliere il disegno che della propria vita ha voluto dare un autobiografo Comprensione