Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
L’ alimentazione.
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Sulla nostra tavola tutti giorni Questionario Alunni Genitori Gli esiti Gli alimenti.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
“Abitudini alimentari”
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
Nutrirsi è rispettare se stessi
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
56° Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF
Mangio bene Cresco sano.
Crescere Felix.
Alimentazione corretta
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Sondaggio sulle abitudini alimentari 1C
L'ALIMENTAZIONE.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
COME MANGIAMO?.
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Prof. Carlo Cannella Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - Roma prof. Carlo Cannella prof. Carlo Cannella.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Abitudini alimentari dei giovani
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi

Da «La Repubblica», 30 maggio 2014

L’eccesso ponderale è il sesto più importante fattore di rischio a contribuire al carico globale di malattia in tutto il mondo. Complessivamente 1,1 miliardi di adulti e il 10% dei bambini sono oggi in sovrappeso o obesi Incidenza percentuale di sovrappeso ed obesità in Italia EtàSovrappesoObesità Adulti*35,5 %9,9 % Bambini**23 %11 % *Indagine multiscopo ISTAT 2008, **Indagine Okkio alla salute 2010, ISS

Campione di 763 soggetti, 460 donne e 303 uomini Somministrazione di un questionario per la valutazione delle abitudini alimentari, dell’attività fisica praticata e del consumo familiare di sale iodato Età media di 51 anni Materiali e metodi

Frequenza di consumo settimanale di PASTA Frequenza di consumo di pasta in base all’età

Frequenza di consumo settimanale di pane e quantità Frequenza di consumo settimanale di pane e tipo

Frequenza di consumo settimanale di CARNE Frequenza di consumo di CARNE BIANCA e ROSSA Preferenze tra carni fresche ed insaccati

Tipo di carne consumata in base al sesso Tipo di carne consumata in base all’età

Frequenza di consumo settimanale di VINO ROSSO Frequenza di consumo settimanale di FORMAGGI

Consumo di vino rosso in base all’età Vino rosso: % di “non risposte” nei maschi e nelle femmine

Frequenza di consumo settimanale di PESCE Frequenza di consumo settimanale di LEGUMI

Frequenza di consumo di CONDIMENTO Frequenza di consumo di LATTE

Frequenza di consumo settimanale di FRUTTA Frequenza di consumo settimanale di VERDURA

Frequenza di consumo di verdure in base al sesso Frequenza di consumo di verdure in base all’età

Frequenza di consumo di BEVANDE Frequenza di consumo settimanale di DOLCI

Attività fisicaConsumo di sale iodato

Attività fisica – classi d’età Attività fisica – Sesso

Consumo di sale iodato in base al sesso Consumo di sale iodato in base all’età

Indagine sulla corretta e sana alimentazione

Punteggio di aderenza alla dieta mediterranea Stratificazione punteggio gruppo B B A C

Sabatino Pasquale Bocchino Morena Carulli Massimiliano Della Corte Teresa Di Marzo Daniela Ragone Annachiara Romanelli Roberta Tucci Maria Vincenza Comunità di Sanza

Consigli nutrizionali: 1.Consuma pasta e pane ogni giorno: il carburante principale del nostro corpo 2.Aumenta il consumo di pesce e riduci quello di carne. 3.Preferisci il sale iodato al posto di quello comune. 4.Consuma verdura tutti i giorni per curarti a tavola. 5.Vino si, ma con moderazione. 6.Aumenta l’attività fisica per migliorare il tuo stato di salute.

Grazie per l’attenzione