GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
PROGETTO interdisciplinare
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
Differenziare in ambito matematico
La valutazione Che cosa Come.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
Modelli nazionali di certificazione competenze
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Autovalutazione & Qualità
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Certificazione delle competenze
Certificazione delle competenze
Verifica e Valutazione competenze
INDICAZIONI NAZIONALI, COMPETENZE E VALUTAZIONI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione
ISTITUTO COMPRENSIVO C.B. CAVOUR
Certificazione Delle competenze
Appunti per una didattica per competenze
COMPITI AUTENTICI: CRITERI DI QUALITA’
15 novembre 2015 Maria Piscitelli
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Per una Didattica inclusiva
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
C. Martinelli. La certificazione delle competenze ci impone di adeguare le tre operazioni che sostanziano l’insegnamento: progettazione, attività didattica.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE C. Martinelli

COME SI ACCERTANO LE COMPETENZE Le prove utilizzate per la valutazione degli apprendimenti non sono affatto adatte per la valutazione delle competenze. La competenza si può accertare tramite: Compiti di realtà Osservazioni sistematiche Autobiografie cognitive e strategie autovalutative

I COMPITI DI REALTA’ Si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica.

CARATTERISTICHE DEL COMPITO E’ progettuale È realistico È operativo È spendibile È complesso Richiede competenze disciplinari È trasversale È verificabile Si può elaborare socialmente

I COMPITI DI REALTA’ Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti.

LA DIDATTICA PER PROGETTI I vari progetti presenti nelle scuole (teatro, coro, ambiente, legalità, intercultura, educazione alla salute) rappresentano significativi percorsi di realtà con prove autentiche aventi caratteristiche di complessità e di trasversalità.

I COMPITI DI REALTA’ I compiti di realtà e i vari progetti hanno però dei limiti in quanto per il loro tramite noi possiamo cogliere la manifestazione esterna della competenza ossia la capacità dell’allievo di portare a termine il compito assegnato.

LE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE Per verificare il possesso di una competenza è necessario fare ricorso anche ad osservazioni sistematiche che permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per valorizzare risorse esterne ed interne.

LE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE Le osservazioni sistematiche possono essere effettuate con strumenti diversi: griglie o protocolli strutturati, semi-strutturati o non strutturati, questionari e interviste. Esse devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione: Autonomia Relazione partecipazione responsabilità flessibilità consapevolezza

AMBITI DA OSSERVARE autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace; relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo; partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo

LE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE responsabilità: rispetta i temi assegnatie le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta; flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali; consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni.

LIMITI DELLE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE Tuttavia, le osservazioni sistematiche, in quanto condotte dall’insegnante, non consentono di cogliere interamente altri aspetti che caratterizzano il processo: il senso attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l’attività, le emozioni o gli stati affettivi provati.

L’AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA Si tratta di far raccontare all’alunno quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le difficoltà che ha incontrato e in che modo le abbia superate, fargli descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del processo produttivo adottato.

METACOGNIZIONE E APPRENDIMENTO La valutazione attraverso la narrazione assume una funzione riflessiva e metacognitiva nel senso che guida il soggetto ad assumere la consapevolezza di come avviene l’apprendimento.

STRATEGIE AUTOVALUTATIVE ATTRAVERSO RUBRICHE AUTOVALUTATIVE COMMISURATE AL LIVELLO SCOLARE , GLI ALUNNI SI INTERROGANO SUL PROPRIO PROCESSO DI APPRENDIMENTO E COSI’ FACENDO GIORNO DOPO GIORNO IMPARANO A RICONOSCERE IL PROPRIO STILE DI APPRENDIMENTO E DI IMPARARE AD IMPARARE.

LE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE Compiute nel corso degli anni le suddette operazioni di valutazione delle competenze con gli strumenti indicati, al termine del percorso di studio si potrà procedere alla loro certificazione mediante l’apposita scheda.

LA RUBRICA VALUTATIVA NEL QUADRO DELLA VALUTAZIONE AUTENTICA LE PRESTAZIONI VENGONO VALUTATE MEDIANTE LE RUBRICHE VALUTATIVE CHE CONSENTONO DI RENDERE LA VALUTAZIONE TRASPARENTE

LA RUBRICA VALUTATIVA PER RUBRICA SI INTENDE UN PROSPETTO SINTETICO DI DESCRIZIONE DI UNA COMPETENZA UTILE AD IDENTIFICARE ED ESPLICITARE LE ASPETTATIVE SPECIFICHE RELATIVE A UNA DATA PRESTAZIONE E AD INDICARE IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE.

LA RUBRICA VALUTATIVA NELLE RUBRICHE SONO ELENCATI GLI INDICATORI DI COMPETENZA E PER CIASCUNA DI ESSI DESCRITTO IL LIVELLO INIZIALE, BASE, INTERMEDIO E AVANZATO.

LE RUBRICHE VALUTATIVE LIVELLI E INDICATORI D I M E N S O LIVELLO INIZIALE 1 LIVELLO BASE 2 INTERMEDIO 3 LIVELLO AVANZATO

COMPITO DI REALTA’ scuola infanzia “Un gruppo di bambini cinquenni della scuola dell’infanzia iIlustra ai genitori di un alunno neo-iscritto l’organizzazione della scuola: i contrassegni, i fascicoli porta documenti, l’armadietto porta zaino, l’attaccapanni e spiega l’utilizzo dei vari ambienti durante la giornata scolastica.” Allegare al compito la rubrica valutativa, la tabella di osservazioni sistematiche e le strategie autovalutative.

COMPITO DI REALTA’ scuola primaria “La classe viene suddivisa in quattro gruppi eterogenei. Ogni gruppo deve sviluppare il seguente compito: elaborare il programma della prossima giornata di OPEN DAY con l’obiettivo di aumentare di almeno il 10% le presenze rispetto all’anno precedente. Al termine del percorso (max 3 ore), si confrontano le quattro ipotesi e si sceglie insieme quella ritenuta più convincente” Allegare al compito la rubrica valutativa, la tabella di osservazioni sistematiche e le strategie autovalutative

COMPITO DI REALTA’ scuola primaria “Devi presentare una lezione di educazione ambientale come se tu fossi un docente che vuole spiegare ai suoi alunni. Prepara un prodotto multimediale e spiega l’argomento alla classe.” Allegare al compito la rubrica valutativa, la tabella di osservazioni sistematiche e le strategie autovalutative.

COMPITO DI REALTA’ scuola sec I e II grado “Devi affrontare l’esame conclusivo degli studi e dimostrare il tuo livello di competenza interdisciplinare: scegli con cura un articolo da un quotidiano, sottolinealo e costruisci una mappa concettuale che parta dall’articolo letto e lo colleghi con altri argomenti affrontati durante l’anno scolastico.” Allegare al compito la rubrica valutativa, la tabella di osservazioni sistematiche e le strategie autovalutative.