ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
L’infermiere come garante della qualità
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Gestione collettiva del risparmio
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Ciclo della performance e valutazione
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sintesi delle novità introdotte
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’Amministrazione Finanziaria
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Il ciclo della performance
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME “BENE COMUNE” I CARDINI DELLA RIFORMA BRUNETTA Carlo Mochi Sismondi, presidente di FORUM PA, vi propone un viaggio all’interno.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’

A PROPOSITO DI EFFICIENZA : RIDUZIONE 7% SPESA CORRENTE

Piano di razionalizzazione in materia di costi degli apparati amministrativi ai sensi degli artt. 6 e 9 L. 122/2010 ed alla luce dalla nota DGS prot. H del Le A.O. devono, in sede di approvazione del bilancio preventivo 2011, approvare un piano di razionalizzazione della spesa corrente, validato dal Collegio Sindacale, secondo le modalità di cui agli artt. 6 e 9 L.122/2010 ed in attuazione dell’art. 2, comma 3 L.R. 19/2010. I DG devono, in sede di rendicontazione trimestrale, monitorare le azioni intraprese ai fini dell’obiettivo, con validazione del Collegio Sindacale. Il risparmio derivante dalle misure di contenimento adottate è accantonato in una apposita voce del passivo di bilancio e potrà essere destinato agli investimenti per la messa in sicurezza delle strutture sanitarie.

CONSULENZE: limite massimo al 20% della spesa del 2009 Esclusioni: SANITARIE - quelle strettamente necessarie per garantire la corretta conduzione dell’iter diagnostico strumentale dei pazienti presi in carico e per mantenere la piena operatività delle attività di emergenza ed urgenza. AMMINISTRATIVE-TECNICO-PROFESSIONALI – quelle derivanti da incarichi per progetti regionali e da progetti di ricerca con Università e Fondazioni.

SPESE DI RAPPRESENTANZA *: limite massimo al 20% della spesa del 2009 Esclusioni: quelle legate ad attività istituzionale obbligatoria * E PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE E PUBBLICITA’, SPONSORIZZAZIONI

MISSIONI * : limite massimo al 50% della spesa del 2009 * NON COMPRENDE IL RIMBORSO SPESE CHILOMETRICO

FORMAZIONE : limite massimo al 50% della spesa del 2009 Esclusioni: quella prevista dalle disposizioni dei CCNL di categoria e dagli accordi nazionali per la medicina territoriale convenzionata ed indirizzi regionali in materia

AUTOVETTURE : limite massimo all’80% della spesa del 2009 Esclusioni: mezzi di soccorso di 1° - 2° livello e autocarri

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E CON CONTRATTI ATIPICI: limite massimo al 50% della spesa del 2009 Esclusioni: incarichi a tempo determinato nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali e per la sostituzione del personale assente a vario titolo; contratti di COCOCO ed incarichi libero professionali strettamente necessari a garantire la corretta conduzione dell’iter diagnostico terapeutico dei pazienti presi in carico e per mantenere la piena operatività dell’attività di EE.UU.

Per ciascuna categoria di costo oggetto di contenimento, secondo l’elenco contenuto nelle prime disposizioni emanate dalla Direzione Generale Sanità in ordine agli articoli 6 e 9 della L.122/2010, si è provveduto : 1. all’analisi dei costi sostenuti nel 2009 (parametro di riferimento stabilito dalla L. 122/2010); 2. alla determinazione del tetto massimo di spesa consentito secondo le modalità di calcolo previste dalla medesima, al netto delle riclassificazioni condivise con il Collegio Sindacale;

CONSULENZE (art. 6 comma 7, L. 122/2010)

SPESE PER RAPPRESENTANZA per relazioni pubbliche, convegni, mostre e pubblicità, sponsorizzazioni (art. 6 comma 8 e 9, L. 122/2010)

MISSIONI (art. 6 comma 12, L. 122/2010)

FORMAZIONE (art. 6 comma 13, L. 122/2010)

AUTOVETTURE (art. 6 comma 14, L. 122/2010)

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E CON CONTRATTI ATIPICI (art. 9 comma 28, L. 122/2010)

Indennità Organi di Controllo e di Direzione (L. 122/2010)

Risparmi recepiti all’interno del bilancio preventivo economico dell’Azienda per l’anno 2011

LE NORME Sul fronte dell’assenteismo il Ministro per la P.A. è intervenuto con iniziative di carattere normativo sin dall’inizio della legislatura che hanno fortemente disincentivato il ricorso opportunistico alle assenze per malattia LEGGE n. 133/2008 D.L. n. 78/2009 (convertito nella legge n. 102/2009) D.Lgs n. 150/2009 D.M. n. 206/2009

MONITORAGGIO ASSENZE PER MALATTIA A.O. BOLOGNINI

DEMATERIALIZZAZIONE GESTIONE DOCUMENTALE NELL’AMBITO DEL PROTOCOLLO GESTIONE INFORMATIZZATA MANDATI/REVERSALI ATTIVAZIONE PEC AZIENDALE GESTIONE ON-LINE DEI CERTIFICATI MALATTIA

TRASPARENZA

ALBO PRETORIO ON-LINE DALLA HOME PAGE DEL SITO:

Capire la performance aziendale COSA E’ LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA : esprime il risultato che un’intera organizzazione, con le sue articolazioni consegue ai fini del raggiungimento di determinati obiettivi e, in ultima istanza, della soddisfazione dei bisogni dei cittadini; COSA E’ LA PERFORMANCE INDIVIDUALE: esprime il contributo fornito da un individuo al raggiungimento degli obiettivi, in termini di risultati ottenuti e di comportamenti manifestati.

LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE DEFINIZIONE: La misurazione delle performance è quel processo che attraverso la definizione e rilevazione di misure, dati, parametri ed indicatori, cerca di acquisire informazioni rilevanti sui risultati ottenuti dall’azienda al fine di supportare i decisori aziendali, migliorare le prestazioni, incrementare l’accountability (ossia il “DOVER RENDERE CONTO” dei risultati della propria azione)

CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE ARTICOLATO NELLE SEGUENTI FASI: DEFINIZIONE E COMUNICAZIONE DEGLI OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE E DEI RISPETTIVI INDICATORI E VALORI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE, ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE (MONITORAGGIO) UTILIZZO DEI SISTEMI PREMIANTI, SECONDO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MEDICO COLLEGAMENTO TRA OBIETTIVI E ALLOCAZIONE DELLE RISORSE RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE (LEGATA AL CICLO DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO) DEFINIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI (del. n. 353 del 05/05/2011) MONITORAGGIO PERIODICO (MENSILE/ TRIMESTRALE) DELL’ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE MONITORAGGIO QUADRIMESTRALE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

OBIETTIVI ANNO 2011

Grazie per l’attenzione Dr. Luca Vecchi Direttore Amministrativo