Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ospedali Policlinico SUN
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
V ANNO.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
quello che lo specializzando fa...
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.

La professione del fisico sanitario in ospedale
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Federazione TO nord est Federazione Piemonte Orientale
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE.
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA Direzione Generale per l'università, lo studente e il.
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Governare la tecnologia in sanità
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Transcript della presentazione:

Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella destina ogni anno ingenti risorse al settore “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”. Utilizzando i fondi garantiti per la costruzione del nuovo Ospedale di Biella, la Fondazione sta dotando la struttura esistente di apparecchiature mediche d’avanguardia, che saranno poi trasferite nel nuovo complesso ospedaliero.

Considerata la complessità delle operazioni tecniche e burocratiche di acquisizione delle apparecchiature mediche, dal 2009 la Fondazione CRB, d’intesa con l’ASL di Biella, ha messo a punto un Documento d’indirizzo condiviso sui criteri e le procedure da adottare. Il documento stabilisce che, in vista del completamento del nuovo Ospedale di Biella, la Fondazione proceda comunque, d’intesa con l’Azienda sanitaria locale, all’acquisizione delle attrezzature necessarie per mantenere elevati standard medici ed evitare la mobilità passiva dei pazienti biellesi verso altri nosocomi. 3 Si procede così all’acquisto prioritario di apparecchiature che, collocate nell’attuale sede ospedaliera, potranno poi agevolmente essere traslocate nel nuovo complesso.

4 È stato, quindi, creato un “comitato paritetico” all’interno del quale si incontrano periodicamente membri dell’ASL BI e della FCRB. L’ASL BI si è impegnata a indicare le attrezzature di cui le Strutture hanno bisogno e le relative priorità d’acquisizione, oltre che a fornire assistenza tecnica attraverso i propri uffici in tutte le fasi di installazione e di collaudo. Alla Fondazione, erogatrice dei fondi necessari per gli acquisti, spetta invece la fase di trattativa privata con i fornitori, al fine di ottimizzare le risorse disponibili comparando le offerte delle ditte e adottando, nel caso di forniture di limitato importo, criteri di acquisizione semplificati. A questo scopo la Fondazione si è dotata della collaborazione di una professionalità specifica: un ingegnere clinico.

5 Contenimento Costi di Gestione  24 mesi di garanzia  Quotazione materiali di consumo  Contratti di manutenzione vantaggiosi Qualità dell’acquisto  Valutazioni tecnico/qualitative affidate ad un ingegnere clinico  Scelta fornitori leader di mercato  Scelta tecnologie di recente sviluppo ed il più possibile innovative  Verifica rispondenza a tutte le normative di settore

6 Tutte le apparecchiature acquistate sono destinate al “Nuovo Ospedale di Biella”: - Alcune di esse inizieranno ad essere utilizzate presso l’attuale sede ma saranno facilmente trasportabili in quella nuova - L’utilizzo delle apparecchiature donate rimane comunque vincolato al territorio biellese

7 90 cm di accesso (bore) + 31,2 cm altezza min. lettino Maggiore Ergonomia e CONFORT per il paziente 90 cm 31,2 cm

8 N. 32 strati fisici distinti acquisiti per ogni singola rotazione del tubo radiogeno con campionamento a 0,5 mm TAC COMPLETAMENTE DIAGNOSTICA

9 FOV = 70 cm (espandibile fino a 85 cm) Permette una più veloce e precisa realizzazione delle simulazioni per Radioterapia FOV: Field Of View o "Campo di vista". Misurato in cm. esprime quanto è possibile "vedere" con una singola scansione. Una FOV più alta permette di "vedere" più campo con una singola scansione e, quindi, potenzialmente di erogare minore dose per unità di superficie in minore tempo.

10 Gating Respiratorio AUMENTA LA PRECISIONE Tiene conto dei movimenti legati alla respirazione

11 Pronto Soccorso Gastroenterologia Infettivologia Laboratorio Analisi Medicina Nucleare Medicina Interna Neurologia Oculistica Ortopedia e Traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Radiologia Radioterapia Riabilitazione Senologia Terapia Intensiva Pediatrica Uffici Programmazione Nuovo Ospedale Urologia Anatomia Patologica Anestesia e Rianimazione Blocchi Operatori Cardiologia Emodinamica Cardiologia UTIC Chirurgia Generale Chirurgia Vascolare Dermatologia Pneumologia

12