TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Le scuole e l’autonomia
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Monitoraggio e valutazione del piano 285 Monitoraggio e valutazione del piano 285 Provincia di Rimini S econda e terza annualità del secondo triennio giugno.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE, 17 DICEMBRE 2015

La progettualità per l’adolescenza: spunti di riflessione dalle esperienze delle CR e dai progetti 285. Focus di discussione Anna Maria Bertazzoni, Donata Bianchi, Silvia Notaro,

Annon. % sul totale dei progetti finanziati nell'anno , , ,3 Totale369 Progetti con tematica “adolescenti” Progetti con tematica “adolescenti” sul totale dei progetti finanziati dalla L.285/97 Triennio % Progetti adolescenti30,7 Progetti pre-adolescenti9 Alcuni dati Solo il 13% dei progetti finanziati, nel triennio, hanno come target esclusivo i pre- adolescenti e gli adolescenti.

Distribuzione sul territorio nazionale (rif. Triennio) * Distribuzione geografican. Nord200 Centro78 Sud e isole91 tot.369 * il dato è provvisorio perché al momento dell'estrazione dalla banca dati si stavano inserendo i progetti di Milano Cittàn. Bari7 Bologna2 Brindisi3 Cagliari13 Catania4 Firenze15 Genova6 Milano97 Napoli14 Palermo20 Reggio Calabria 8 Roma63 Taranto22 Torino79 Venezia16 Tot.369

Stato di attuazione dei progetti Al 2014, i progetti non ancora attivati ma finanziati risultano n.5 (2 a Genova e 3 a Venezia) I progetti conclusi nel 2014 risultano n.51 I progetti attivati nel 2014 e in corso risultano n.40 Circa il 50% dei progetti, nel triennio, risultano in continuità con gli anni passati La durata media dei progetti, nel triennio, è tra i 15 e i 16 mesi

Tipologia attività n. Attività con continuità (servizi)191 Attività coordinata (progetti)165 Attività spot10 Altro3 tot.369 Tipologie prevalenti Sostegno alla genitorialità55 Contrasto alla povertà37 Affidamento familiare9 Abuso20 Educativa domiciliare22 Interventi socio-educativi per la prima infanzia 5 Tempo libero, gioco128 Sostegno all'integrazione scolastica114 Sostegno a bambini e adolescenti50 Sostegno all'integrazione dei minori63 Interventi in risposta a problemi di handicap psichico/fisico 35 Sensibilizzazione e promozioni74 Progetto di sistema17 Tempo libero e gioco e sostegno all'integrazione scolastica sono le tipologie prevalenti di progetto sia nell'ambito dei servizi che dei progetti.

Enti gestori e partenariati (rif. triennio) Solo l'8% dei progetti vede direttamente come ente gestore la Città riservataria. Il restante 92% ha come ente gestore un soggetto del Terzo settore I progetti nel 56,9% dei casi prevedono partners. In particolare:

Valenza territoriale dei progetti

Risorse umane (rif. triennio)  I progetti prevedono la presenza di risorse umane esclusivamente non retribuite nel 37,7% dei casi e nel restante 62,3% prevedono risorse umane retribuitePresenza professionalizzata  I progetti che coinvolgono risorse umane non retribuite hanno un numero di volontari medio di 15 unità, un numero di tirocinanti di circa 2, mentre il Servizio civile è impiegato in media per meno di 1 unità a progetto.

Tipologia di risorse umane retribuite% Addetti all'assistenza alla persona0,1 Assistenti familiari0,1 Assistenti sociali5,18 Animatori socio-culturali8,17 Docenti6,47 Educatori della prima infanzia1,29 Educatori in ambito sociale15,94 Educatori professionali sanitari2,59 Mediatori culturali3,59 Mediatori familiari1,59 Operatori pedagogici3,49 Operatori sanitari0,9 Operatori socio-sanitari1,89 Pedagogisti7,07 Psicologi17,43 Sociologi2,89 «Figure» non ricondotte a profili precisi21,31 Le risorse umane retribuite sono ricondotte a precisi profili nel 78% circa dei casi. mm

Forme di coinvolgimento Il 76,7 % delle Città dichiara che i progetti hanno previsto il coinvolgimento di bambini e ragazzi. In particolare, dai dati appare come la fase di realizzazione coinvolga i ragazzi in oltre la metà dei progetti. Seguono con percentuali inferiori le fasi della progettazione (34,15%) e del monitoraggio valutazione (14,66%). Nell'analisi del bisogno notiamo come solo nel 2,44% dei progetti vi è stato il coinvolgimento dei ragazzi. Fase progettuale% Analisi del bisogno2 Progettazione34 Realizzazione71 Monitoraggio e valutazione 25

Caratteristiche ricorrenti dei progetti  Dimensione processuale dei progetti/servizi: avviene lentamente a partire da una macro-progettazione, spesso con percorsi irregolari e talvolta incerti. I progetti incontrano spesso difficoltà e hanno costi significativi in termini organizzativi e gestionali.  Progettualità costruite e rielaborate sulla base dei bisogni o delle sollecitazioni dei ragazzi. Progetti “precostituiti” spesso ingenerano diffidenza e distanza tra adolescenti e servizi  Progettualità che necessita di costruire consenso nel territorio. Creazioni di reti effettive e non formali.

Strategie di intervento individuate nei progetti  Conoscere: la ricerca-azione  Costruire alleanze: necessità di mediazione, negoziazione e scambio competenti  Ascoltare: gli adolescenti, gli adulti, le associazioni. Sviluppare una specifica competenza all'ascolto.  Differenziare vs. progettualità destinate a più fasce d'età.  Promuovere protagonismo: attribuire importanza e ruolo ai ragazzi.  Educare/animare: favorire scambi sociali, coinvolgimento, occasioni formative, di orientamento, empowerment.  “fare esperienza”: stabilire relazioni significative

Prassi valutative individuate nei progetti  Elevato impegno nei progetti/servizi delle prassi valutative  Impiego di strumenti valutativi “tradizionali” (riunioni equipes periodiche, relazioni ecc) e strumenti più “innovativi” (diari di bordo, giornale delle attività, incontri pubblici di valutazione ecc..) In particolare tre modalità possono offrire spunti interessanti:  Supporto metodologico nel processo valutativo da parte dell'ente titolare della progettualità di ambito che può coordinare la valutazione dei progetti in quell'ambito territoriale  Definito progetti di area che assolvano alle funzioni di coordinamento nelle valutazioni  Attivazione di osservatori nel territorio che, integrandosi col servizio, offrono supporto metodologico per un piano di valutazione

Tra le dimensioni valutate:  Aver acquisito maggiore conoscenza dei bisogni degli adolescenti  Essere riusciti a favorire la crescita dell'autonomia dei ragazzi dagli operatori e la famiglia  Essere riusciti a favorire il protagonismo degli adolescenti rispetto al proprio tempo e al rapporto col contesto in cui vivono  Aver ottenuto esiti scolastici positivi  Aver creato le condizioni relazionali per far emergere bisogni personali e richieste di aiuto  Aver favorito relazioni che si sono mantenute anche dopo la fine del progetto  Essere riusciti a coinvolgere i familiari  Aver privilegiato politiche di area  Aver coinvolto territori nuovi

Criticità rilevate e spunti di riflessione (1)  Relazione con gli adolescenti ricca di ambivalenze, contraddizioni e dubbi: necessaria una forte tenuta da parte degli operatori  Progettualità che spesso si sviluppano nell'incertezza per il carattere flessibile ed “altalenante” dei progetti  Sfasatura tra tempi del progetto, tempi amministrativi, del territorio e dei ragazzi  Presenza frequente di conflitti quando si lavora per progetti. Conflitti sui bisogni da affrontare e gli obiettivi, sulla titolarità, difficoltà di integrazione tra soggetti/servizi diversi, scuola.  Difficile conciliare nello stesso intervento/servizio esigenze opposte: integrare interventi rivolti all'agio e al disagio, le esigenze degli adolescenti con quelle del territorio, il mandato “istituzionale” con quello degli operatori

Criticità rilevate e spunti di riflessione (2)  Necessità, anche dei servizi più strutturati, di “uscire dalle proprie mura” e incontrare i ragazzi nei loro luoghi di vita  Difficoltà di coinvolgimento delle famiglie dei pre-adolescenti e adolescenti. Familiari come risorsa vs. ostacolo: necessità di una riflessione anche sul piano metodologico.  Necessità, per gli operatori, di momenti di supervisione, supporto e formazione specifici  I servizi/progetti ad “adesione libera” e gli interventi che si inserisco nella rete di azione per la tutela dei minori sono realtà che si distinguono per più aspetti: necessità di approfondimenti specifici e di una riflessione che tenga conto delle singole specificità

Dalla vostra esperienza, quali sono le più urgenti e nuove indicazioni specifiche per ri-orientare in modo più efficace la progettualità di attività e servizi rivolti a pre- adolescenti e adolescenti ? Focus di discussione Come condividere fra le CR una progettualità relativa ai bisogni di questa fascia d’età: delle metodologie comuni? Un network delle CR sul tema? Come leggere i bisogni più rilevanti per i diversi territori relativamente agli adolescenti: con un forte coinvolgimento dei ragazzi?