Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Possesso di prodotti tecnologici D: All'interno della sua famiglia possiede...? (POSSIBILI RISPOSTE MULTIPLE) Base:
Insegnare col computer? E perché?
MEDIA DAY TECNOLOGIA & INTERNET Internet aumenterà le interazioni n maggior confronto tra i prezzi n aumento del passa-parola Fonte: Harness the.
NO.I. Personaggi 2007 NO.torietà e I.mmagine Metodologia
LaLetturaLaLettura. Spettacoli e affini Dati stabili nel tempo Il 33% non esce mai di casa Escono più gli uomini che le donne.
Rielaborazione del Quinto Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia Cinque anni di evoluzione e rivoluzione nelluso dei media.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dellOsservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia.
Università degli Studi di Pavia
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
RADIO CLUB 91 Sito Web: Radio Club 91 è una radio storica campana che continua a rinnovarsi giorno dopo giorno: sono nuovi.
Il futuro dei tre modelli
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Elementi di posizionamento caratteristici del progetto Il DivertiPC
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Cittadinanza europea: quale significato?
Benessere Gennaio 2013 Milano, novembre 2013 La “nuova”
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
La riduzione del Digital Divide Femminile Roma, 9 Maggio 2005.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
GAY.tv_ Brand & Target_ giugno 2003_ 1. 2 PROGETTO DI RICERCA XAT Production in collaborazione con GPF & Associati presenta la ricerca GAY.tv_ Brand &
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Focus 1 - Lo spettacolo del consumo. Verso un’ecologia dell’informazione A cura di Mihaela Gavrila.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
I Social network Sociologia delle Comunicazioni di massa Marino Cavallo, Università di Ferrara.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
NUOVE GEOGRAFIE DELLA COMUNICAZIONE Prof. Mario Morcellini.
Transcript della presentazione:

Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”, Modulo di Sociologia della Comunicazione San Marino, 7 novembre 2009

Le conseguenze sociali della comunicazione 1. Il Mondo nuovo. Il tempo della destrutturazione sociale 1.1. Le macrotendenze del quadro socio-culturale del terzo millennio 1.2. Cos’è recessione culturale? Crisi dei fondamenti ed esplosione dell’individualismo. Elementi per una definizione 2. L’impatto della secolarizzazione Dalla visione metafisica a quella fisica 3. L’impatto della “fine” delle istituzioni 3.1. La “decomposizione” della sfera pubblica 4. La società “sfibrata” I costi del declino del fondamento relazionale dell’azione sociale 4.2. Valori e limiti di una lettura sociologica rinnovata 5. Legami deboli. Tra Crisi della socializzazione e neo-individualismo 6. L’identità tra crisi e progettazione 7. Una critica radicale della modernità 8. Le conseguenze sociali della modernità 9. Le conseguenze sociali della comunicazione 10. La comunicazione come acclimatamento alla modernità

Società italiana: le dimensioni della comunicazione. Anni ’50 – ‘80Anni ’80 – ‘2000Dal 2000 in poi Autorevolezza delle fonti comunicative Sdrammatizzazione e quotidianizzazione delle fonti dei media Media della personalizzazione e della delocalizzazione Corrispondenza biunivoca tra media e linguaggi Diffusione della multimedialità e dei media come vettori di servizi plurimi Ritorno ai contenuti comunicativi (il digitale come risorsa) Media compartimenti stagno (separatezza e competizione) Multi-media e industria culturale (interdipendenza e integrazione nell’offerta e nel consumo) Compresenza di Industrie culturali, reti e open source Tv broadcastTv videoNarrowcast, webcast e cross medialità Dieta comunicativa “prescrittiva” e povertà di alternative Dieta comunicativa “alla carta”Tra consumer e contenuti user generated Pubblico di massaPubblici e targetPubblici, target e nicchie

La “coda lunga”. Le platee dei media tradizionali AnniGuarda la tvAscolta la radioQuotidiani almeno una volta a settimana Legge quotidiani 5 volte o più a settimana Legge da 1 a 3 libri l'anno Legge 12 e più libri l'anno ,061,062, ,761,164, ,562,160,147,149,511, ,665,559,847,049,411, ,763,161,144,447,313, ,162,657,842,247,811, ,462,156,940,348,212, ,662,557,041,549,512, ,563,258,941,548,112, ,362,859,640,748,312, ,764,657,640,248,912, ,363,359,843,947,511, ,263,058,340,247,712, ,862,858,140,746,213, ,359,856,640,547,713,2 Excursus ,4-2,3-3,5-6,6-1,8+1,9 Excursus ,7-1,2-6,0--- Fonte: elaborazione ISTAT 2008

Le età dei media tradizionali AnniTvRadioQuotidiani Quotidiani 5 volte e + a settimana Libri Libri da 1 a 3 in una anno Libri 12 e + in un anno 3-592,533, ,842,56,132,451,954,611, ,862,925,315,563,653,810, ,171,544,820,155,851,18, ,775,056,522,754,849,610, ,576,458,227,950,449,79, ,376,061,435,148,949,111, ,974,466,038,348,145,613, ,665,968,344,646,344,715, ,357,567,247,341,444,816, ,548,963,250,239,942,717, ,942,157,348,033,046,215,2 75 e +93,629,544,047,721,151,314,1 Totale94,359,856,640,544,047,713,2 Fonte: Istat 2008

ANNI Lettura 12 libri e più TeatroCinema Musei mostre Concerti classici Altri concerti Spettacoli sportivi Discoteche e balere ,2 20,750,228,59,919,926,822,7 Excursus LE CULTURE OUTDOOR ALLA SVOLTA Valori percentualiFonte: elaborazione dati ISTAT 2008

LE ETÀ DELLE CULTURE OUTDOOR (2008) Classe d’età Libri 12 e più l’anno TeatroCinema Musei mostre Concerti classici Altri concerti Spettacoli sportivi Discoteche e balere Siti arch. e mon e più Totale Fonte: elaborazione dati ISTAT Valori percentuali  Valore più alto

Classe d’etàTutti i giorni Una o più volte a settimana Qualche volta al mese Qualche volta all’anno Non usano il pc 3-51,49,13,31,881, ,739,09,22,642, ,542,56,51,122, ,432,63,71,217, ,931,03,80,317, ,126,24,61,823, ,019,04,42,132, ,317,14,51,739, ,912,63,71,649, ,19,02,31,264, ,07,31,60,776, ,13,61,00,488,6 75 e più0,80,70,20,196,2 Media ,415,73,51,353,2 Media Valori percentuali LE ETÀ DEL PC (2008) Fonte: elaborazione dati ISTAT 2008  Valore più alto Valori percentuali

Classe d’etàTutti i giorni Una o più volte a settimana Qualche volta al mese Qualche volta all’anno Non usano internet 6-102,111,85,43,074, ,331,18,43,640, ,234,77,22,622, ,333,47,01,420, ,029,95,62,526, ,122,55,93,034, ,621,25,42,544, ,316,84,42,553, ,412,22,81,467, ,58,01,90,770, ,83,01,00,490,0 75 e più0,40,70,1 95,7 Media ,716,44,22,057,4 Media ,113,73,43,660,0 LE ETÀ DI INTERNET (2008) Valori percentuali  Valore più alto Fonte: elaborazione dati ISTAT 2008Valori percentuali

Il “nuovo” che avanza. Focus sul 2007 Fonte: Censis 2007

L’ importanza di alcune aree di interesse e attività Nota: Il grado di importanza è stato assegnato sulla base di una scala che procede da 0 (nessuna importanza) a 5 (valore massimo), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione uguale a 0, quante a 1-2 e quante a 4-5 punti della scala, Interessi/attività personali Valori percentuali Massima importanza Minima importanza Nessuna importanza Informarsi80,74,00,8 Approfondire69,08,63,2 Interesse per la musica46,522,88,4 Relazionarsi45,323,112,3 Servizi utili41,325,411,2 Intrattenimento41,325,14,7 Orientarsi per gli acquisti20,636,225,0 Fonte: Censis 2006

I media come relazione Media% di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) MassimoMinimo Televisione 60,749,526,5 Radio 38,861,917,0 Cellulare 31,264,512,9 Internet 22,062,113,7 Quotidiani 16,347,819,5 Libri 15,166,711,4 Settimanali 11,149,426,0 Mensili 6,853,227,7 Tv Satellitari 5,040,014,3 Teletext 4,535,541,9 Mp3 3,231,854,5 Videofonino 2,721,152,6 Tv, Digitale Terrestre 1,366,7- Fonte: Censis 2006

I media come informazione Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: CENSIS 2006 Media% di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) MassimoMinimo Televisione 90,042,222,3 Quotidiani 55,954,417,6 Radio 46,753,020,2 Teletext 29,147,727,5 Internet 29,075,513,6 Libri 28,264,420,1 Settimanali 27,245,528,4 Mensili 17,749,728,0 Tv Satellitare 8,953,420,5 Cellulare 6,621,552,3 Tv Digitale Terrestre 2,536,012,0 Videofonino 1,323,161,5 Fonte: Censis 2006

I media come approfondimento Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: CENSIS 2006 Media% di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) MassimoMinimo Televisione 73,048,220,8 Quotidiani 43,151,615,1 Libri 35,872,113,3 Internet 31,975,99,9 Radio 28,051,920,5 Settimanali 23,347,927,4 Mensili 17,451,326,9 Teletext 14,245,031,3 Tv Satellitare 7,556,515,9 Cellulare 3,310,063,3 Tv Digitale Terrestre 2,055,622,2 Videofonino 1,1-80,0 Fonte: Censis 2006

I media come intrattenimento Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte: CENSIS 2006 Media% di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) MassimoMinimo Televisione 82,946,024,6 Radio 45,963,313,9 Libri 34,375,811,5 Quotidiani 27,148,023,2 Settimanali 19,846,828,0 Internet 19,768,616,2 Mensili 13,254,825,8 Tv Satellitare 11,259,017,1 Cellulare 6,746,027,0 Teletext 4,941,345,7 Tv Digitale Terrestre 4,853,326,7 Mp3 4,875,620,0 Videofonino 1,817,658,8 Fonte: Censis 2006

I media come accesso ai servizi Nota:Il grado di soddisfazione è stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Media% di utilizzo Grado di soddisfazione (val, %) MassimoMinimo Televisione 64,1 43,427,5 Internet 35,8 78,18,8 Teletext 29,9 53,718,8 Quotidiani 27,3 51,722,0 Radio 27,2 49,022,6 Settimanali 12,0 45,738,0 Libri 9,7 50,025,7 Mensili 8,6 45,530,3 Cellulare 7,0 31,551,9 Tv Satellitare 5,2 45,025,0 Videofonino 2,2 29,458,8 Tv Digitale Terrestre 1,2 44,422,2 Fonte: Censis 2006

L’Europa delle piramidi: Italia Vs Francia 6,4 4,8 11,2 17,338,9 42,5 62,061,980 61,1 82,70,3 Tv via cavo 6,6 Tv digitale terrestre 16,7 Tv satellitare 22,2 Mensili 32,5 Settimanali 37,6 Internet 55,3 Libri 59,1 Quotidiani 63,4 Radio 78,9 Cellulare 93,9 Tv tradizionale Italia Francia

RAGAZZI DAVANTI AL VIDEO ESPERIENZE DI CAMBIAMENTO NEI CONSUMI DI MEDIA E TECNOLOGIE

GIOVANI VS ADULTI (2008) Valori percentuali Fonte: elaborazione dati ISTAT Valori percentuali

GIOVANI VS ADULTI (2008) Fonte: elaborazione dati ISTAT Valori percentuali