Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

Indagine sulle abitudini alimentari
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
"a scuola di stili di vita"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Progetto “Cultura che nutre”
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
Noi delle classi seconde
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
L’importanza della prima colazione
“Abitudini alimentari”
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
Crescere bene, crescere forti.
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Elba in tavola Classe 5A e 5B Scuola Primaria San Rocco Istituto Comprensivo di Portoferraio.
Se in salute vuoi restare frutta e verdura devi mangiare Presentazione di ChiaraStefaniaFrancesca.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ALUNNI PRIMARIA.
Progetto Istat - Ufficio territoriale per la Campania a.s
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Cibo, cultura e identità
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Istituto Comprensivo “Coldigioco” Corso TIC per docenti Maurizia Bianchini Paola Santacchi.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
Gentile Studente, da anni raccogliamo dati sulla tipologia dei pasti consumati alla Mensa Universitaria seguendone i gusti e l’evoluzione. Adesso vogliamo.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
Progetto Ecoscuole per EXPO
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Scuola Secondaria di 1° grado “G. PAVONCELLI”
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Alimentazione *.
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Progetto di RETE Scuole Rho – Pero Expo visto da noi…
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
L’alimentazione degli anziani Un'appropriata alimentazione è un ingrediente essenziale per conservare un buono stato di salute in tutte le età e specialmente.
COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO IL TESSITORE ESITO DEL QUESTIONARIO SUL CAMPIONE DI 417 QUESTIONARI PERVENUTI.
Abitudini alimentari dei giovani
Esperienze di sicurezza alimentare Progetto “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei” Istituto Comprensivo Carafa Salvemini - Napoli Classe V C Napoli, 22 ottobre.
Tre elaborati grafici realizzati da alunni del I Istituto Comprensivo “Vittorio Veneto” di Lentini sono risultati finalisti del concorso annesso al.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Transcript della presentazione:

Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media G. Mazzini San Nicola la Strada (Ce) Napoli – Biblioteca Nazionale 22 ottobre 2014

PRESENTAZIONE L’alimentazione ha assunto nella società odierna un ruolo fondamentale nella determinazione della qualità della vita, per questo durante il progetto noi alunni ci siamo posti delle domande sulle abitudini e sugli stili alimentari delle giovani generazioni, che oggigiorno destano preoccupazioni e perplessità in quanto consumano frequentemente cibi poco sani MANGIO SANO E VADO LONTANO

FASI DI LAVORO  Preparazione dei questionari  Somministrazione questionari  Raccolta e imputazione dati  Elaborazione e grafici MANGIO SANO E VADO LONTANO OBIETTIVI  Conoscere le abitudini alimentari delle nuove generazioni  Promuovere una corretta alimentazione

MANGIO SANO E VADO LONTANO CON CHI VIVI ABITUALMENTE?

MANGIO SANO E VADO LONTANO Da quante persone è composta la tua famiglia?

MANGIO SANO E VADO LONTANO Qual è la condizione lavorativa dei tuoi genitori? Valori percentuali

MANGIO SANO E VADO LONTANO È tua abitudine fare la prima colazione? Valori percentuali

MANGIO SANO E VADO LONTANO Quale ritieni essere il tuo pasto principale ? Valori percentuali

MANGIO SANO E VADO LONTANO Dove consumi abitualmente i seguenti pasti ?

MANGIO SANO E VADO LONTANO Dove consumi abitualmente i seguenti pasti ?

MANGIO SANO E VADO LONTANO Abitualmente la tua famiglia si riunisce per consumare i pasti?

MANGIO SANO E VADO LONTANO

Grazie per l’attenzione ! Gli Studenti della 3 A 3 C e 3 F