BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Advertisements

Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
1 Bilancio di previsione 2007 Assessorato al Bilancio.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2011.
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2010.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
1 MANOVRA BILANCIO 2014/2016 AREE DI INTERVENTO A cura della Presidenza della Giunta – Marzo 2014.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/05/2010 PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2011 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : n Famiglie anagrafiche: n
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
13 aprile – 16 maggio BILANCIO Tot € 57,3 milioni Parte corrente (servizi, acquisti, personale) € 45 milioni (era 53 nel 2011) Investimenti (opere.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
PER UNA RINNOVATA VIRTUOSITA’ DEL COMUNE DI MONOPOLI Le misure di razionalizzazione in tema di spesa per il triennio
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015

2 SOMMARIO Il bilancio di previsione 2015 La parte corrente Il debito pubblico Gli investimenti pubblici Politiche dell'Amministrazione Conclusioni

3 COMUNE DI FORLI’ Confrontiamo le dinamiche degli ultimi anni del Comune di Forlì in relazione a: riduzione di spesa corrente riduzione personale riduzione del debito pubblico rispetto del patto di stabilità interno pagamento debiti verso fornitori sostegno agli investimenti pubblici

4 SPESE CORRENTI A CONFRONTO A CONSUNTIVO Nel Comune di Forlì la spesa corrente diminuisce di circa il 6% € € € € (*) € (*) (*) impegnato al netto componenti TARES/TARI

5 ANDAMENTO DEL PERSONALE DI RUOLO ANNO anno 2009anno 2010anno 2011anno 2012anno 2013anno 2014 Personale di ruolo (esclusi i Dirigenti e Segretario)

6 ANDAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE DI RUOLO ANNI anno 2009anno 2010anno 2011anno 2012anno 2013anno 2014 DIRIGENTI DI RUOLO

7 ANDAMENTO DEL PERSONALE DI RUOLO E A TEMPO DETERMINATO DEL COMUNE DI FORLI‘ ANNI anno 2009anno 2010anno 2011anno 2012anno 2013anno 2014 Personale di ruolo Dirigenti di ruolo Segretario Generale * (posto vacante alla data dell'estrazione) Tempo determinato Dirigenti tempo determinato (ART.110 COMMA 2) Dirigenti extra dotazione organica (ART.110 COMMA 1) TOTALE DIPENDENTI

8 DEBITO PUBBLICO Dal 2011 al 2015 il debito pubblico del Comune di Forlì diminuisce del 23% € € € € €

9 DEBITO PUBBLICO Dal 2011 al 2015 il debito del Comune è diminuito del 23%. L'indebitamento nel corso del triennio 2015/2017 diminuisce di circa 8 milioni (diminuzione da 104 milioni a 96 milioni)

10 RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO Il Comune di Forlì ha contribuito a garantire l'equilibrio delle finanze pubbliche rispettando sempre gli obiettivi finanziari imposti dal Governo attraverso il patto di stabilità interno

11 PAGAMENTO DEBITI VERSO FORNITORI Nel corso del 2014 il Comune di Forlì ha estinto la totalità dei debiti verso fornitori, per spese di investimento, che aveva sospeso per i limiti imposti dal patto di stabilità Pagamenti effettuati nel 2014 circa €

12 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Il Comune di Forlì, pur dovendo rispettare i limiti imposti dal patto di stabilità interno, ha garantito un sostegno agli investimenti pubblici nel periodo 2011 – 2014 per circa 58 milioni di euro.

13 POLITICHE DELL'AMMINISTRAZIONE - Tutela, riqualificazione e progettazione del patrimonio edilizio -razionalizzazione dei servizi in rapporto con Provincia e Unione - Famiglie e sostegno economico

14 - Salvaguardia dei servizi - compartecipazione alle spese commisurate alle possibilità economiche delle famiglie - pressione tributaria progressiva rispetto ai redditi e ai patrimoni.

15 LE POLITICHE DI BILANCIO DEL COMUNE DI FORLI' -Riqualificazione delle risorse: spese, entrate ed equità tributaria -Riduzione del debito -No aumento imposte tributarie (IMU -TASI) -No imposta di soggiorno -Recupero evasione fiscale -Proposta di aumento addizionale con una prima introduzione di scaglioni e mantenimento soglia di esenzione

16 Cosa abbiamo fatto e cosa faremo PRIORITA’ RIDUZIONE DEBITO Diminuzione da 114MIL. a 108 MIL. Diminuzione da 108 MIL. a 104 MIL. Diminuzione da 104 MIL. a 103 MIL. SOSTEGNO DEBOLI Euro a sostegno delle famiglie in difficoltà ed emergenza Fondi che potranno essere utilizzati a sostegno delle famiglie di concerto con le associazioni sindacali e di categoria SOSTEGNO ALLE IMPRESE FONDI GARANZIA

17 ENTRATE TRIBUTARIE IMU sono confermate le aliquote già previste per il 2014 TASI sono confermate le aliquote già previste per il 2014 (2,5 per mille) Intensificazione attività di recupero dell’evasione dei tributi comunali Conferma della partecipazione all'attività di recupero dell'evasione erariale

18 BILANCIO CORRENTE PREVISIONE ASSESSORATO PREVISIONE ASSEST. 2014PREVISIONE 2015 ENTRATESPESEENTRATESPESE POLIZIA MUNICIPALE – UNIVERSITA' - PROTEZIONE CIVILE , , , ,72 CRESCITA E SVILUPPO STRATEGICO DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO – SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE , , , ,17 POLITICHE EDUCATIVE – LAVORO E OCCUPAZIONE – ATTIVITA' PRODUTTIVE – PROGETTAZIONE EUROPEA , , , ,83 CULTURA – POLITICHEGIOVANILI – PARI OPPORTUNITA' E CONCILIAZIONE , , , ,52 POLITICHE SOCIALI E DI PROMOZIONE SALUTE – SERVIZIO CIVILE – LEGALITA' , , , ,24 BILANCIO PATRIMONIO E TRIBUTI , , , ,57 RIMBORSO QUOTE CAPITALE MUTUI , ,51 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA – LAVORI PUBBLICI – OPERE PUBBLICHE – VIABILITA' , , , ,92 GESTIONE SPORT – NUOVO DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE – EVENTI ISTITUZIONALI , , , ,23 AMBIENTE E MOBILITA' – VIABILITA' – POLITICHE ENERGETICHE , , , ,89 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE APPLICATO AL BILANCIO ,47 ONERI DI URBANIZZAZIONE DESTINATI ALLA PARTE CORRENTE ,00 TOTALE , ,60

19 Spesa corrente per Funzione TITOLO I - SPESE CORRENTI ASSESTATO 2014PREVISIONE 2015 VAR% 2015/ Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo , ,64-2,09% 02 - Funzioni relative alla giustizia , ,00-15,88% 03 - Funzioni di polizia locale , ,13-0,21% 04 - Funzioni di istruzione pubblica , ,07-4,29% 05 - Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali , ,060,93% 06 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo , ,403,23% 07 - Funzioni nel campo turistico , ,2135,70% 08 - Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti , ,0216,51% 09 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente , ,64-0,06% 10 - Funzioni nel settore sociale , ,15-12,38% 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico , ,46-16,00% 12 - Funzioni relative ai servizi produttivi , ,31-10,20% TOTALE , ,09-2,59% RIMBORSO QUOTE CAPITALE MUTUI , ,51-8,51% AVANZO APPLICATO 2013 APPLICATO AL BIL , , ,60-3,40% Spesa corrente per Funzione TITOLO I - SPESE CORRENTI ASSESTATO 2014PREVISIONE 2015 VAR% 2015/ Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo , ,64-2,09% 02 - Funzioni relative alla giustizia , ,00-15,88% 03 - Funzioni di polizia locale , ,13-0,21% 04 - Funzioni di istruzione pubblica , ,07-4,29% 05 - Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali , ,060,93% 06 - Funzioni nel settore sportivo e ricreativo , ,403,23% 07 - Funzioni nel campo turistico , ,2135,70% 08 - Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti , ,0216,51% 09 - Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente , ,64-0,06% 10 - Funzioni nel settore sociale , ,15-12,38% 11 - Funzioni nel campo dello sviluppo economico , ,46-16,00% 12 - Funzioni relative ai servizi produttivi , ,31-10,20% TOTALE , ,09-2,59% RIMBORSO QUOTE CAPITALE MUTUI , ,51-8,51% AVANZO APPLICATO 2013 APPLICATO AL BIL , , ,60-3,40%

20 Spesa corrente per Servizio

21 Spesa corrente per Servizio

22 VARIAZIONI MINORI E MAGGIORI SPESE 2015 (voci più rilevanti rispetto previsione 2014)

23 COME SPENDIAMO I SOLDI

24 WELFARE SPESA ENTRATA

25 SCUOLA

26 CULTURA ENTRATA SPESA VOCI PRINCIPALISPESAENTRATAPRESENZE VISITATORI ISTITUTO MUSICALE POLITICHE CULTURALI (contributi +manifestazioni) TEATRO BIBLIOTECA SAN DOMENICO PINACOTECA + MUSEI

27 Investimenti per tipo di intervento

28 Investimenti per area di intervento

29 AMBIENTE E MOBILITA’ SOSTENIBILE che cosa verrà realizzato nel 2015 Piste ciclabili – Riqualificazione Piazza Guido da Montefeltro Aree verdi Piano Sicurezza Rotatoria Zangheri-Mattei-Masetti Global Service Riqualificazione illuminazione pubblica e segnaletica luminosa

30 CENTRO STORICO che cosa verrà realizzato (o completato) nel 2015 Riqualificazione Piazza Guido da Montefeltro Mercato coperto Piazza Cavour Campus universitario – sistemazione esterna Palazzo Albertini Completamento ex Gil Riqualificazione palestra Campostrino Palazzo Merenda

31 SCUOLA che cosa verrà realizzato nel 2015 Bonifica amianto Adeguamenti antisismici/prevenzione incendi Manutenzioni ordinarie/straordinarie Manutenzione straordinaria scuola Matteotti

32 GLI INVESTIMENTI PUBBLICI Nel 2015 continueremo a ridurre l'indebitamento. Questo ci consentirà di continuare a ridurre il debito anche nel 2015, rafforzando al contempo il nostro sostegno agli investimenti pubblici.

33 CONCLUSIONI - Riqualificazione delle risorse, equità tributaria -Compartecipazione alle spese commisurate alle possibilità economiche delle famiglie - Salvaguardia dei servizi alle persone e alle famiglie -Sostegno agli investimenti opere pubbliche