XIX CONVEGNO GISCEL COME DIVENTO UN PARLANTE ITALIANO Rosaria Solarino Simonetta Rossi ( Giscel Puglia- Polo di Bari) UNIVERSITA’ PER STRANIERI Siena,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

I verbi pronominali Avanzato
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Esiti delle prove Invalsi 2010
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Io e la matematica Elena Gardenal.
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
Ripasso di grammatica elementare
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Un percorso per studenti stranieri
La correzione degli errori
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il pronome.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Ripasso generale 101 Prego: capitoli 1-6.
La correzione degli errori
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ILARIA E LA MATEMATICA.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Chi trova un amico.
Differenziare in ambito matematico
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Frase grammaticale?logica?
I PRONOMI RELATIVI.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
La lezione per competenze
Grammatica italiana per il biennio.
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
Non è mai troppo tardi per imparare!
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Volerci e metterci.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Istituto Comprensivo GESSATE
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Passato prossimo, pronomi diretti
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
MODI INDEFINITI DEL VERBO
Pronomi relativi e doppi
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

XIX CONVEGNO GISCEL COME DIVENTO UN PARLANTE ITALIANO Rosaria Solarino Simonetta Rossi ( Giscel Puglia- Polo di Bari) UNIVERSITA’ PER STRANIERI Siena, 8 aprile 2016

GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA- AZIONE Rendere i docenti di italiano di una scuola secondaria di primo grado capaci di diagnosticare l'interlingua dei loro allievi e le loro esigenze formative, e di comprendere le variabili - anche socio-familiari - che contribuiscono a facilitare o a rendere più difficile l’ingresso nella nuova lingua. Mettere i docenti in condizione di adeguare l’input linguistico, offerto nelle lezioni e nelle interazioni comunicative, allo stadio di interlingua raggiunto dagli allievi di origine straniera.

IL PERCORSO I SOGGETTI: Allievi di una secondaria di I grado, che vivono in Italia in un periodo compreso tra i quattro mesi e i due anni, studiati attraverso interviste registrate di colloqui informali (durata media 14 min.) GLI INSEGNANTI (adesione spontanea): Insegnanti curricolari di italiano e di sostegno: incontri con l’esperto; trascrizione delle interviste; 'supervisione' del processo di assistenza all'apprendimento di ciascuno degli allievi individuati.

IL CAMPIONE  Primo sottoinsieme: 2 ragazzi georgiani in Italia da meno di un anno.  Secondo sottoinsieme: 4 studenti che hanno più di un anno di scolarizzazione in Italia. Le due coppie sono di genere misto (un ragazzo e una ragazza), ma omogenee per lingua ed etnia di provenienza (due cingalesi e due filippini).

In Italia da meno di un anno In Italia da più di un anno Due soggetti georgianiDue soggetti cingalesi Due soggetti filippini Luka, A. 11 anni, M., II classe, in Italia da 4 mesi. Luka K., M, 13 anni, III classe, in Italia da 5 mesi Prasadi W, F., 14 anni, I classe, in Italia da un anno, ha frequenta to la V elementar e Santhush W., M., 15 anni, in Italia da un anno e mezzo. Ha frequenta to l’anno scorso la II. Ripete quest’ann o la II classe. Jan R., M., 12 anni, in Italia da due anni, ha frequenta to l’anno scorso la II. Ripete quest’ann o la II classe. Nicole A., F., 11 anni, I classe, in Italia da due anni. Ha frequenta to la V elementar e.

ASPETTI SOCIO- PSICOLOGICI Luka K: “(Anche venuto in Italia studiare qua +++) questo prima mesi molto difficile perché non ho capito niente non ce l’ho amica ++ amico lasciare ++ solo a casa parlare …..” K1 MP3 K1

ASPETTI SOCIO- PSICOLOGICI LUKA K. “ Mio padre ce l’ha un amico a parcheggiare a machina a garage … anche sempre parlare a lui e studiare poco poco.Secondo me (incomprensibile) so io lo so italiano e parlare poco e vado a giocare(?) amici che vado a piazzetta e dopo parlare……” MP3 K2

ASPETTI LINGUISTICI MORFOLOGIA NOMINALE Lukas A. Luka s K. Pra- sadi San tus h JanNic ole Microsistema in -a/oXXXXXX Presenza del plurale dei nomi in -a/-o XXXX Aggettivo possessivo o dimostrativo accordato col nome XXX Presenza di nomi in -eXXXX Presenza di preposizioni X Pronomi tonici (io, lui) XXX

MORFOLOGIA VERBALE Luka s A. Lukas K. Prasa di Sant ush Ja n Nic ole Microsistema presente/- ato XXXXX Infinito per presenteXXXXX Forma basica del presente in -a XXX Presenza significativa della terza persona singolare X Altre forme verbali vicine alla lingua target lavoran do Chies con (per chied ono)

STUDIO DI CASO PRASADI, cingalese, 13 anni, in Italia da 1 anno e mezzo. Ha frequentato la V elementare. Al momento del colloquio frequentava da due mesi la I classe della secondaria di I grado. Tratti della sua interlingua postbasica: Morfolologia nominale: conosce i nomi in –e e li usa al femminile; sta elaborando un microsistema per i pronomi indefiniti. Correttamente: qualcosa non lo so; un errore di apprendimento: io non aiuta qualcuni = 'a me non mi aiutava nessuno', con l'uso sovraesteso di qualcuno in frase negativa. Alterna l’uso dei pronomi indefiniti con parafrasi lessicale dell'indefinito: una persona, questa persona.

Subordinazione: usa più volte e correttamente quando e perché: “Quando venire altra bambina?; Quando stato venuto andare a mare; Perché un giorno morta cugina; Perché quando io sto a Sri Lanka; ecc.”; “ qualcosa non lo so andare mio cugino”; adozione di un mezzo parzialmente lessicale (l'uso del verbo dovere) per realizzare una finale: “devi imparare italiano, e poi lei ha trovato altra maestra di si chiama”; strategia ripetuta in passo successivo: “praticamente loro due xx un maschio e una femmina xx sorella e fratello xx andare deve rubare mango”. MP3 P2.2Mp3 P.2.1

Gli insegnanti hanno “scoperto”: regolarità e prevedibilità delle fasi acquisizionali presentate nelle tabelle; strategie creative offerte dall'interlingua postbasica di Prasadi; costruzione del microsistema di espressione del tempo linguistico attraverso l'opposizione di una forma 'basica' per il presente (variamente realizzata) e l'uso del participio passato per il tempo passato perfettivo; possibilità di utilizzare i fenomeni del parlato (altezza, velocità, segnali di sospensione) per interpretare i rapporti che esistono tra le frasi.

Per concludere: qualche domanda…  La frequenza della scuola primaria ha un effetto più positivo, ai fini dell'integrazione linguistica, di quello realizzato dalla scuola secondaria di primo grado?  Nella disinvoltura e nella capacità di interagire con gli altri gioca anche il fattore di genere? … e qualche proposta Necessità di :  trovare momenti di incontro istituzionali e collegiali tra esperti e insegnanti;  sviluppare nei docenti almeno una capacità, che potremmo chiamare di interazione inclusiva, attenta all'ascolto, a cogliere le richieste di aiuto linguistico espresse dagli allievi attraverso i loro errori di italiano;  raccogliere i preziosi errori di interlingua per lavorarci sopra.

GRAZIE!