Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema digerente anno accademico
Advertisements

Regolazione dell’equilibrio acido-base
Regolazione del bilancio salino
Omeostasi idro-elettrolitica
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Ghiandole surrenali.
Neuroipofisi.
Neuroipofisi.
EQULIBRIO IDRO-SALINO
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
A.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Sistema Urinario.
RENE.
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Apparato escretore umano
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
Dott.Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Reni e Dialisi R. Savino.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Rene fisiologia.
Funzione renale normale
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
IL RENE.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
Omeostasi idro-elettrolitica
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
FUNZIONI RENALI Escrezione cataboliti e tossici ambientali
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.
Il sistema endocrino Prof. Vincenzo Boccardi
Università degli Studi di Pavia
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Funzione renale. A B C Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Riassorbito Secreto Urina.
Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Filtrato Riassorbito Riassorbito Secreto Secreto A B C Urina.
Il rene regola l’escrezione dei diversi soluti indipendentemente l’uno dall’altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali.
Il rene regola l’escrezione dei diversi soluti indipendentemente l’uno dall’altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Ricordiamo quanto visto: Escrezione urinaria = Filtrazione glomerulare – Riassorbimento tubulare + Secrezione tubulare La velocità a cui ciascuna sostanza.
Ricordiamo quanto visto: Escrezione urinaria = Filtrazione glomerulare – Riassorbimento tubulare + Secrezione tubulare La velocità a cui ciascuna sostanza.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
13/11/
Pressione arteriosa.
Transcript della presentazione:

Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo è detto natriuresi e diuresi pressoria. Si tratta di un feed-back tra sistema renale e sistema circolatorio che gioca un ruolo fondamentale. Ad un aumento (variazione) della pressione arteriosa corrisponde un’ aumentata (una modulazione della) diuresi e natriuresi.

It is important to recognize that while the kidney can excrete excess water rapidly it can not replace a water deficit. The kidney will continue to operate in a concentrating mode until the deficit has been replaced by water ingestion

Increased body water content is sensed by the same receptors which respond to water deficit. In this case afferent input to the CNS results in a decreased secretion of ADH

Il sodio deve essere mantenuto nell’organismo entro valori corretti poiché sue variazioni determinerebbero pesanti ripercussioni sul volume del LEC. L’aggiunta di NaCl all’organismo produce un aumento dell’osmolarità che ha due conseguenze dirette: secrezione di ADH aumento del senso di sete Naturalmente il risparmio e l’introduzione di acqua determinano un aumento del volume ematico ma anche della pressione. A questo punto è necessario che intervengano altri meccanismi di controllo che riportano LEC, osmolarità e pressione nell’ambito dei normali valori

Attivazione degli osmocettori ipotalamici

Il bilancio del sodio è controllato dall’ormone aldosterone, secreto dalla ghiandola surrenale (porzione corticale, zona glomerulare). Si tratta di uno dei meccanismi endocrini di regolazione più complessi dell’organismo. Maggiore è la concentrazione di aldosterone nel sangue, maggiore è il riassorbimento renale di sodio e la secrezione di potassio a livello delle cellule principali del nefrone distale.

La secrezione fisiologica di aldosterone è regolata: La secrezione fisiologica di aldosterone è regolata: in maniera diretta da un aumento della concentrazione extracellulare di K +in maniera diretta da un aumento della concentrazione extracellulare di K + in maniera indiretta da una riduzione del Na + plasmatico attraverso l’attivazione del sistema renina-angiotensina*in maniera indiretta da una riduzione del Na + plasmatico attraverso l’attivazione del sistema renina-angiotensina*

* Ricordiamo che gli stimoli che innescano il sistema renina-angiotensina sono tutti DIRETTAMENTE o INDIRETTAMENTE correlati alla diminuzione della pressione arteriosa Le cellule granulari risentono direttamente l’abbassamento della pressione in aa e secernono renina Azione dei barocettori con scarica simpatica Controllo da parte del filtrato tubulare

L’angiotensina II influenza la pressione arteriosa tramite diversi meccanismi

Quando la pressione ematica e il volume del LEC è eccessivo interviene un altro ormone che contrasta l’azione dell’ADH e dell’aldosterone. Questo ormone è il peptide natriuretico atriale ANP (parte della superfamiglia dei peptidi natriuretici) che viene rilasciato principalmente in risposta ad una distensione della parete atriale e un’espansione del volume ematico. I meccanismi tramite i quali tale ormone aumenta la VFG e inibisce il riassorbimento tubulare di sodio sono ancora sconosciuti.

Stimoli alla secrezione Tessuti bersaglio Degradazione Distensione atriale Glomerulo renale (inibisce il rilascio di renina) Renale con le urine Pressione arteriosa elevata Corticale surrenalica (inibisce il rilascio di aldosterone) Epatica Tachicardia atriale Endotelio vascolare (causa vasodilatazione) Polmonare per inattivazione enzimatica Assunzione di elevate dosi di sodio Polmoni e intestino tenue