Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
LA FORMAZIONE ON-LINE IN AMBITO SANITARIO:MODELLO INTEGRATIVO PER LAGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. XXII CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN: MEDICINA.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Restituzione questionario
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Dialogando con il Padre nostro.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Fra moglie e marito By Bluette.
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Analisi di un periodo La subordinazione
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
Basta poco per torturare un uomo...
IL PERIODO.
VERBI RIFLESSIVI.
6. Subordinate sostantive o completive
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Amore cibernetico.
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Istituzioni di linguistica
Filosofia del linguaggio
Grammatica italiana per il biennio.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
dal testo di un monaco orientale
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre inter-soggettività ha 4 possibilità: uguaglianza, prevaricazione, subordinazione, rottura

1) Battezzo questa nave “Libertà” «L’enunciato performativo equivale a compiere un’azione. Azione che non si potrebbe eseguire altrimenti, almeno non con altrettanta precisione» (1962). Azione compiuta per mezzo delle parole (by saying) (cfr. p. 52) J. Austin e il performativo

1) Battezzo questa nave “Libertà” «esistono due forme normali nelle quali il performativo trova la sua espressione..... All'inizio dell'enunciato si trova un verbo a) alla prima persona singolare, presente indicativo, forma attiva... b) forma passiva alla seconda o terza persona del presente indicativo...» (p. 52) inoltre «rende esplicito … l'atto che si intende eseguire nel proferire l'enunciato» (p. 53) J. Austin e il performativo

Atti linguistici «E risulta immediatamente chiaro, mi sembra, che un enunciato di questo tipo non può essere vero o falso» (J. Austin, 1962, p. 50). Altri ess.: 2) Mi scusi 3) Benvenuto! 4) Le consiglio di farlo

S2S2 obiettivo «messaggio» S1S1 0 Schema dell’intersoggettività linguistica Schema dell’inter-soggettività linguistica Le azioni linguistiche sono azioni intersoggettive

S2S2 obiettivo «battezzo questa nave Libertà» S1S1 Schema dell’intersoggettività linguistica Schema dell’inter-soggettività nel performativo : per TUTTI

J. Austin: l’enunciato performativo 1.Battezzo questa nave “Libertà” 1.Mi scusi 2.Benvenuto! 3.Le consiglio di farlo

Atto linguistico (illocutivo) [illocution da il- (“not”) e locution (“speech”), lat. loquor] 1)Atti verdettivi : S o esprime un giudizio in base a prove o ragioni 1)Atti esercitivi: S o prende una decisione pro o contro un progetto, azione, comportamento e nel propugnarla 1)Atti commissivi: S o si impegna in una certa linea di comportamento o d’azione 1)Atti espositivi: S o spiega o chiarisce le parole che lui o altri hanno usato, le frasi pronunciate, il significato inteso 1)Atti comportativi: S o usa frasi formali, atteggiamenti o espressioni stereotipate oppure emotive

Atti linguistici

S 1 (io) S 2 (tu) obiettivo dell’atto linguistico «messaggio»

esempio 2 INSEGNANTE: Che cos’è la marea? MARIO: La luna il ma:re insomma è un fenomeno della luna GIACOMO: ma che dici è un coso come si chiama un fenomeno (1) INS.: (1) chi è che sa le cose insomma! Mario stava rispondendo bene, lascialo parlare (Orletti, p. 64)

S 2 (maestra) obiettivo « La luna il ma:re insomma è un fenomeno della luna » S 1 (Mario) 0 Atto ?

S 2 (Mario) obiettivo « ma che dici (…) » S 1 (Giacomo) 0 Atto ?

S 2 (Giacomo) obiettivo « (1) chi è che sa le cose insomma! (…) » S 1 (Maestra) 0 Atto ?

S 2 (Giacomo) obiettivo « (…) lascialo parlare » S 1 (Maestra) 0 Atto ?

esempio 3 MINOLI: ah senta ma invecchiare le fa paura? BERLUSCONI: no no: non anche perché è un problema che non mi riguarda io mi sento (1) M: (1) B: ho una grande resistenza fisica M.: cioè si è iber (2) B.: (2) sono iber (3) M.: (3) B.: sono molto vigile ho lavorato con molti giovani sono sempre circondato da giovani (…) (Orletti, p. 84)