USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto dai singoli individui o dalle istituzioni per finalità diverse da quelle della ricerca sociale lettere, articoli di giornale, autobiografie, atti parlamentali, verbali,regolamenti…
due vantaggi sono informazioni non reattive non risentono dell’interazione studiante-studiato un individuo è più sincero e diretto in una lettera ad un familiare o in un diario rispetto ad un intervista essendo il documento pre-esistente il ricercatore non può interrogarlo e deve accontentarsi di quanto in esso è contenuto attraverso i documenti si può studiare il passato il sociologo non è uno storico pertanto si può procedere allo studio della società contemporanea attraverso i documenti
DUE TIPI DI DOCUMENTI DOCUMENTI ISTITUZIONALI DOCUMENTI PERSONALI PRIVATI ESPRESSIVI prodotti da istituzioni: discorsi, documenti aziendali, articoli di giornali, verbali di processi
documenti personali autobiografie resoconto scritto dell’intera vita di una persona, da lei stessa compilato, in periodo di tempo limitato e in una visione retrospettiva sono redatte spontaneamente da persone non selezionate spesso nella ricerca sociale l’autobiografia è “provocata”
diari sono i documenti personali per eccellenza caratteristiche sono scritti per uso strettamente personale e simultaneamente agli eventi descritti 2 difetti registra azioni, opinioni, modi di vedere nello stesso momento in cui vengono vissuti da chi scrive solo eccezionalmente il sociologo dispone di questo tipo di documento lettere per quanto riguarda le lettere pubbliche la spontaneità può essere oscurata dal fatto che si tratta di documenti destinati al pubblico
si è sviluppato un nuovo approccio alla raccolta di documenti personali che consiste nel raccogliere testimonianze di vita dalla voce degli individui - “autobiografie orali” - sono documenti rari sono frammentari e incompleti hanno una scarsa rappresentatività problemi nell’utilizzazione dei documenti personali
le autobiografie orali differiscono dall’intervista non strutturata per tre motivi si racconta l’intera vita trascorsa il ruolo dell’intervistatore è molto limitato. si tratta di un racconto il ruolo dell’intervistatore è molto limitato. si tratta di un racconto il ricercatore non si preoccupa del numero di autobiografie raccolte il ricercatore non si preoccupa del numero di autobiografie raccolte
spesso le autobiografie orali consistono nella registrazione dei ricordi delle generazioni anziane rischio reattività: la presenza dell’intervistatore può provocare una alterazione nella genuinità del racconto problemi legati alla memoria vantaggi il ricercatore può evitare la sporadicità dei casi studiati può evitare l’incompletezza del dato stimolando la persona che racconta può pervenire alla ricostruzione della storia “dal basso”
due forme principali di tale tecnica storie di vita racconto della vita di una persona da lei stessa fatto ad un intervistatore attraverso conversazioni o interviste (individuo) storia orale racconto di una persona su avvenimenti ai quali essa ha preso parte (società)
documenti istituzionali sono il prodotto della nostra vita istituzionalizzata contratti, domande e offerte di lavoro, giornali, programmi televisivi…. fonti mezzi di comunicazione di massa (stampa, internet..) narrativa racconti della cultura popolare materiale giudiziario documenti della politica documenti aziendali tracce fisiche