USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

La struttura del testo narrativo
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
NARRAZIONE E RESOCONTO
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La comunicazione giornalistica
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
Linguaggi della radio e della televisione
  1) L’impiego della matrice dati   2) La presenza di definizioni operative dei “modi” della matrice dati (per lo più casi e variabili)   3) L’impiego.
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Il Sistema Informativo e le
Tipologie di comunicazione
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
La teoria sociologica.
L’INTERVISTA.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La fabbrica delle notizie
Come costruire una mappa concettuale
Nuclei fondanti della disciplina storia
Commissione Autovalutazione
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
LA STORIA.
Intervista.
LA STORIA.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
I vari tipi di articolo.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Avete studiato durante le vacanze??????
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Il diario.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Le fonti di secondo livello:
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
Lettera, diario, autobiografia
Sociologia visuale.
Corso di Marketing LE RICERCHE DI MERCATO Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a.a (Dott.ssa Elisabetta Savelli)
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
il mestiere dello storico
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La ricerca sul campo.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Parla e scrivi italiano come un madrelingua – Corso Avanzato Professore Carmine Celentano.
L’USO DEI DOCUMENTI Da: Il Mondo della ricerca Qualitativa.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Criteri di testualità.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Frenologia? Magia? Cos’è la psicologia? anatomia?.
Transcript della presentazione:

USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto dai singoli individui o dalle istituzioni per finalità diverse da quelle della ricerca sociale lettere, articoli di giornale, autobiografie, atti parlamentali, verbali,regolamenti…

due vantaggi sono informazioni non reattive non risentono dell’interazione studiante-studiato un individuo è più sincero e diretto in una lettera ad un familiare o in un diario rispetto ad un intervista essendo il documento pre-esistente il ricercatore non può interrogarlo e deve accontentarsi di quanto in esso è contenuto attraverso i documenti si può studiare il passato il sociologo non è uno storico pertanto si può procedere allo studio della società contemporanea attraverso i documenti

DUE TIPI DI DOCUMENTI DOCUMENTI ISTITUZIONALI DOCUMENTI PERSONALI PRIVATI ESPRESSIVI prodotti da istituzioni: discorsi, documenti aziendali, articoli di giornali, verbali di processi

documenti personali autobiografie resoconto scritto dell’intera vita di una persona, da lei stessa compilato, in periodo di tempo limitato e in una visione retrospettiva sono redatte spontaneamente da persone non selezionate spesso nella ricerca sociale l’autobiografia è “provocata”

diari sono i documenti personali per eccellenza caratteristiche sono scritti per uso strettamente personale e simultaneamente agli eventi descritti 2 difetti registra azioni, opinioni, modi di vedere nello stesso momento in cui vengono vissuti da chi scrive solo eccezionalmente il sociologo dispone di questo tipo di documento lettere per quanto riguarda le lettere pubbliche la spontaneità può essere oscurata dal fatto che si tratta di documenti destinati al pubblico

si è sviluppato un nuovo approccio alla raccolta di documenti personali che consiste nel raccogliere testimonianze di vita dalla voce degli individui - “autobiografie orali” - sono documenti rari sono frammentari e incompleti hanno una scarsa rappresentatività problemi nell’utilizzazione dei documenti personali

le autobiografie orali differiscono dall’intervista non strutturata per tre motivi si racconta l’intera vita trascorsa il ruolo dell’intervistatore è molto limitato. si tratta di un racconto il ruolo dell’intervistatore è molto limitato. si tratta di un racconto il ricercatore non si preoccupa del numero di autobiografie raccolte il ricercatore non si preoccupa del numero di autobiografie raccolte

spesso le autobiografie orali consistono nella registrazione dei ricordi delle generazioni anziane rischio reattività: la presenza dell’intervistatore può provocare una alterazione nella genuinità del racconto problemi legati alla memoria vantaggi il ricercatore può evitare la sporadicità dei casi studiati può evitare l’incompletezza del dato stimolando la persona che racconta può pervenire alla ricostruzione della storia “dal basso”

due forme principali di tale tecnica storie di vita racconto della vita di una persona da lei stessa fatto ad un intervistatore attraverso conversazioni o interviste (individuo) storia orale racconto di una persona su avvenimenti ai quali essa ha preso parte (società)

documenti istituzionali sono il prodotto della nostra vita istituzionalizzata contratti, domande e offerte di lavoro, giornali, programmi televisivi…. fonti mezzi di comunicazione di massa (stampa, internet..) narrativa racconti della cultura popolare materiale giudiziario documenti della politica documenti aziendali tracce fisiche