AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS
Trend dati riproduttivi negli allevamenti di Florida e Georgia dal 1976 al 2002 (De Vries-Risco JDS 2005) giorni parto 1° servizio giorni parto concepimento Pregnancy rate 1977/ /
MEDIANA PARTO-CONCEPIMENTO (anafi dati nazionali) giorni giorni giorni giorni giorni giorni * media
MEDIANA PARTO-CONCEPIMENTO (Anafi dati Lombardia ) ANNO ° lattazione- 145 giorni 2° lattazione- 149 giorni 3° lattazione- 144 giorni 4° lattazione- 146 giorni 5° lattazione- 146 giorni
Parti Primaverili vs Parti Autunnali (De Vries-Risco JDS 2005) giorni parto 1°serv aggiuntivi aggiuntivi giorni parto conc aggiuntivi aggiuntivi Differenza 1977/ /02 PR
TREND CAPACITA’ RIPRODUTTIVA E PRODUTTIVA FRISONA In 20 anni la produzione è aumentata oltre 20 quintali In 20 anni il parto concepimento è aumentato di oltre 40 giorni
La relazione inversa tra Conception Rate (%) e Produzione Annuale di latte (New York) After Butler, 2003
Medie Produzioni Latte/Grasso/Proteine Vacche Razza Frisona Controllate 2004
Componenti di un ciclo riproduttivo “ottimale” Mese: Parto concepimento Periodo d’attesa Periodo perso Gestazione Periodo d’asciutta Parto Prima inseminazione Concepimento Parto successivo Periodo d’attesa + Tasso di rilevazione calori Tasso di gravidanza +=Giorni aperti=
Fattori responsabili diminuzione di fertilità (% di 144 mandrie 1996) Patologie anestro alta periodo parti BCS periodo Post-parto produz. di attesa estivi asciutta
Bilancio Energetico Negativo al Parto
Bilancio Energetico e Rilevazione dei calori Rilevazione calore I ciclo 17% 60% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Rilevazione calore I ciclo 17% 60% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Rilevazione calore II ciclo 60% 80% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Rilevazione calore II ciclo 60% 80% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Oltenacu
Bilancio Energetico e CL Il perdurare del NEB deprime la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nei primi tre cicli estrali post-parto. Il perdurare del NEB deprime la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nei primi tre cicli estrali post-parto. Conseguentemente si potranno avere effetti negativi nell’attecchimento dell’embrione e nella prosecuzione della gravidanza. Conseguentemente si potranno avere effetti negativi nell’attecchimento dell’embrione e nella prosecuzione della gravidanza. Oltenacu
In condizioni di campo il 28% delle vacche da latte a 60 giorni dal parto è anovulatorio Pursley et Al 2001
ACICLICHE % FREQU NZA GIORNI DAL PARTO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C CICLICHE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C % FREQUE NZA GIORNI DAL PARTO Valutazione attività ovarica mediante controllo Progesterone Gruppo A : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo A : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo B : BCS > 10% 10% <20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo C : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo C : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto Prandi
Valutazione attività ovarica mediante controllo progesterone Gruppo a : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS > 10% 10% <20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto GIORNI DAL PARTO % FRE QUE NZA GRAVIDE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GIORNI DAL PARTO % FR EQ UE NZ A ATTIVITA' LUTEINICA ATIPICA GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C Prandi
Progesterone nel latte(ng/ml), trattamento con PG e Tasso di concepimento Nir
Produzione Latte(kg/305 giorni) & Conception Rate negli allevamenti Israeliani ICBA Herd Book, 2003
Mese Ingestione Sost secca Peso corporeo Produzione latte Picco d’ingestione Picco produttivo Come si sviluppa il bilancio energetico negativo E’ evidente che il picco di ingestione non coincide con quello produttivo quindi avremo un bilancio energetico negativo
Bilancio Energetico Negativo inizia nel periodo di asciutta! (n=311)
Bilancio Energetico Negativo inizia nel Periodo di Transizione! (n=268vacche SJ )
Tasso (%) di animali che hanno perso Bcs>=0.5u nel periodo di asciutta (5364 vacche in 30 mandrie) Nir 2005
Se la linea forma una U più o meno aperta BCS>=3.25 Leg. sacro-ischiatico visibile Leg. sacro-iliaco visibile BCS=3.25 Leg. sacro-ischiatico appena visibile Leg. sacro-iliaco visibile BCS=3.5 Leg. sacro-ischiatico non visibile Leg. sacro-iliaco appena visibile BCS=3.75 Leg. sacro-ischiatico non visibile Leg. sacro-iliaco non visibile BCS=4.0 Art. coxo-fem. piatta BCS>4 Estremità vert. lomb. appena visibili BCS=4.25 Ischio avvolti nel grasso BCS=4.5 Ilei appena visibili BCS=4.75 Strutture ossee poco visibili BCS=5.0
Se la linea forma una V BCS <= 3.0 Se gli ilei sono rotondeggianti BCS=3.0 BCS=3.0 Se gli ilei sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi Se gli ischi sono arrotondati e ricoperti di grasso BCS=2.75 Se gli ilei sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi Se gli ischi sono arrotondati e ricoperti di grasso BCS=2.75 Se gli ischi sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi. Se ci sono cuscinetti adiposi sulle punte BCS=2.50 BCS=2.50 Se gli ischi sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi. Se ci sono cuscinetti adiposi sulle punte BCS=2.50 BCS=2.50 Se non ci sono cuscinetti adiposi sugli ischi BCS<2.5. Osservare le apofisi trasverse delle vert. lomb. tra la spina e la parte distale. Se la depressione è visibile per: 1/2 BCS=2.25 3/4 BCS=2.0 Se non ci sono cuscinetti adiposi sugli ischi BCS<2.5. Osservare le apofisi trasverse delle vert. lomb. tra la spina e la parte distale. Se la depressione è visibile per: 1/2 BCS=2.25 3/4 BCS=2.0
Rapporto Grasso / Proteine nel latte & NEB Indicatore potenziale di una carenza di energia fornita dagli alimenti (Grieve et al, 1986) Indicatore potenziale di una carenza di energia fornita dagli alimenti (Grieve et al, 1986) Una simile associazione può essere ricavata dalla regolare osservazione dei dati dei contolli funzionali (Heuer et al, 1999) Una simile associazione può essere ricavata dalla regolare osservazione dei dati dei contolli funzionali (Heuer et al, 1999) Grasso nel latte Proteina nel latte
Tasso di Chetosi (%) nei vari quartili Grasso/Proteine nel primo Test del latte Nir
Fattori di Rischio (O.R.) per quartile superiore rapporto gr/prot. al 1°test Nir
Studio del rapporto fra fertilità e indicatori del bilancio energetico delle bovine da latte 1200 vacche in 4 allevamenti 10/ /2004
Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Nir modena 2004
Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Nir modena 2004
Fattori di rischio per “Vuota > 150 DIM” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Fattori di rischio per “Vuota > 150 DIM” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Nir modena 2004
Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Nir modena 2004
Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Nir modena 2004
Fattori di rischio per “Vuota > 150 DIM” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Nir modena 2004
Effetti stimati sulla produzione al picco (kg) Nir modena 2004
Effetti stimati sulla persistenza (%) Nir modena 2004
Effetti stimati sulla produzione in 305 giorni (kg) Nir modena 2004