AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Advertisements

IL GIOCO DELLA TROTTOLA
“Caratteristiche generali del capriolo”
Allevamento della Pecora da Latte
Esercitazione.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
Sistema scheletrico.
Il BCS nella bufala 1.
Università degli Studi di Napoli - Federico II
BCS nel Cavallo.
Aspetti generali delle stalle per
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Sistemi innovativi in zootecnia
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
Le tappe del razionamento
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Alimentazione e nutrizione
La prevenzione nutrizionale delle patologie post-parto
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
GESTIONE COLONIE GATTI RANDAGI
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
Schema processo Mappa concettuale.
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
ISO 9001:2000 IQNET-SQS I dati: i motivi della loro raccolta Una vacca (F = fenotipo) è linsieme dei suoi geni (G) e delle modificazioni che lambiente.
Stima dell’escrezione di N e P nei bovini da latte e da carne
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
Sistemi innovativi in zootecnia
Prof. Giovanni Sali Centro Studi “Clinica Veterinaria S.Francesco”
Equilibrio energetico
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Sistemi innovativi in zootecnia
Anaestro post-partum definizione, fattori di rischio e terapia
1 Sviluppo indice genetico fertilità URS ANAFI. 2 obiettivo Indice aggregato fertilità (disponibile per i tori e per le vacche) Caratteri misurati 1.Diretti.
Corso esperti, febbraio Test day model e Indici Genetici: cosa significano Ufficio Ricerca & Sviluppo ANAFI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
L’indeterminazione in politica economica A.A
La Bruna Italiana: quali specificità nella selezione
Assistenza tecnica zootecnica Borgomanero Programma Assistenza Tecnico Zootecnica (Borgomanero (NO): aggiornamento indici genetici.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Monitoraggio “on farm” Benessere Animale negli ovini da latte
MASSA e PESO.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
FABBISOGNO ENERGETICO
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
Il comportamento materno della scrofa. L’inizio della costruzione del nido viene innescato da un aumento dei livelli di prolattina, legato ad una diminuzione.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
regolazione ormonale della
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
Specie allevate per la produzione del latte in Italia
La sincronizzazione degli estri e dell’ovulazione nella bovina da latte 1.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
1 Composizione percentuale del latte in diverse specie AcquaLipidiProtidiLattosioCeneri Vacca Bufala Pecora
Ecografia in Buiatria: Considerazioni Pratiche
Il veterinario aziendale
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Transcript della presentazione:

AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS

Trend dati riproduttivi negli allevamenti di Florida e Georgia dal 1976 al 2002 (De Vries-Risco JDS 2005) giorni parto 1° servizio giorni parto concepimento Pregnancy rate 1977/ /

MEDIANA PARTO-CONCEPIMENTO (anafi dati nazionali) giorni giorni giorni giorni giorni giorni * media

MEDIANA PARTO-CONCEPIMENTO (Anafi dati Lombardia ) ANNO ° lattazione- 145 giorni 2° lattazione- 149 giorni 3° lattazione- 144 giorni 4° lattazione- 146 giorni 5° lattazione- 146 giorni

Parti Primaverili vs Parti Autunnali (De Vries-Risco JDS 2005) giorni parto 1°serv aggiuntivi aggiuntivi giorni parto conc aggiuntivi aggiuntivi Differenza 1977/ /02 PR

TREND CAPACITA’ RIPRODUTTIVA E PRODUTTIVA FRISONA In 20 anni la produzione è aumentata oltre 20 quintali In 20 anni il parto concepimento è aumentato di oltre 40 giorni

La relazione inversa tra Conception Rate (%) e Produzione Annuale di latte (New York) After Butler, 2003

Medie Produzioni Latte/Grasso/Proteine Vacche Razza Frisona Controllate 2004

Componenti di un ciclo riproduttivo “ottimale” Mese: Parto concepimento Periodo d’attesa Periodo perso Gestazione Periodo d’asciutta Parto Prima inseminazione Concepimento Parto successivo Periodo d’attesa + Tasso di rilevazione calori Tasso di gravidanza +=Giorni aperti=

Fattori responsabili diminuzione di fertilità (% di 144 mandrie 1996) Patologie anestro alta periodo parti BCS periodo Post-parto produz. di attesa estivi asciutta

Bilancio Energetico Negativo al Parto

Bilancio Energetico e Rilevazione dei calori Rilevazione calore I ciclo 17% 60% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Rilevazione calore I ciclo 17% 60% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Rilevazione calore II ciclo 60% 80% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Rilevazione calore II ciclo 60% 80% rispettivamente per animali in bilancio energetico negativo e positivo Oltenacu

Bilancio Energetico e CL Il perdurare del NEB deprime la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nei primi tre cicli estrali post-parto. Il perdurare del NEB deprime la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nei primi tre cicli estrali post-parto. Conseguentemente si potranno avere effetti negativi nell’attecchimento dell’embrione e nella prosecuzione della gravidanza. Conseguentemente si potranno avere effetti negativi nell’attecchimento dell’embrione e nella prosecuzione della gravidanza. Oltenacu

In condizioni di campo il 28% delle vacche da latte a 60 giorni dal parto è anovulatorio Pursley et Al 2001

ACICLICHE % FREQU NZA GIORNI DAL PARTO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C CICLICHE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C % FREQUE NZA GIORNI DAL PARTO Valutazione attività ovarica mediante controllo Progesterone Gruppo A : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo A : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo B : BCS > 10% 10% <20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo C : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo C : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto Prandi

Valutazione attività ovarica mediante controllo progesterone Gruppo a : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS < 10% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS > 10% 10% <20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto Gruppo a : BCS > 20% tra il parto e 30 giorni post parto GIORNI DAL PARTO % FRE QUE NZA GRAVIDE GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GIORNI DAL PARTO % FR EQ UE NZ A ATTIVITA' LUTEINICA ATIPICA GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C Prandi

Progesterone nel latte(ng/ml), trattamento con PG e Tasso di concepimento Nir

Produzione Latte(kg/305 giorni) & Conception Rate negli allevamenti Israeliani ICBA Herd Book, 2003

Mese Ingestione Sost secca Peso corporeo Produzione latte Picco d’ingestione Picco produttivo Come si sviluppa il bilancio energetico negativo E’ evidente che il picco di ingestione non coincide con quello produttivo quindi avremo un bilancio energetico negativo

Bilancio Energetico Negativo inizia nel periodo di asciutta! (n=311)

Bilancio Energetico Negativo inizia nel Periodo di Transizione! (n=268vacche SJ )

Tasso (%) di animali che hanno perso Bcs>=0.5u nel periodo di asciutta (5364 vacche in 30 mandrie) Nir 2005

Se la linea forma una U più o meno aperta BCS>=3.25 Leg. sacro-ischiatico visibile Leg. sacro-iliaco visibile BCS=3.25 Leg. sacro-ischiatico appena visibile Leg. sacro-iliaco visibile BCS=3.5 Leg. sacro-ischiatico non visibile Leg. sacro-iliaco appena visibile BCS=3.75 Leg. sacro-ischiatico non visibile Leg. sacro-iliaco non visibile BCS=4.0 Art. coxo-fem. piatta BCS>4 Estremità vert. lomb. appena visibili BCS=4.25 Ischio avvolti nel grasso BCS=4.5 Ilei appena visibili BCS=4.75 Strutture ossee poco visibili BCS=5.0

Se la linea forma una V BCS <= 3.0 Se gli ilei sono rotondeggianti BCS=3.0 BCS=3.0 Se gli ilei sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi Se gli ischi sono arrotondati e ricoperti di grasso BCS=2.75 Se gli ilei sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi Se gli ischi sono arrotondati e ricoperti di grasso BCS=2.75 Se gli ischi sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi. Se ci sono cuscinetti adiposi sulle punte BCS=2.50 BCS=2.50 Se gli ischi sono angolosi BCS<2.75 Controllare gli ischi. Se ci sono cuscinetti adiposi sulle punte BCS=2.50 BCS=2.50 Se non ci sono cuscinetti adiposi sugli ischi BCS<2.5. Osservare le apofisi trasverse delle vert. lomb. tra la spina e la parte distale. Se la depressione è visibile per: 1/2 BCS=2.25 3/4 BCS=2.0 Se non ci sono cuscinetti adiposi sugli ischi BCS<2.5. Osservare le apofisi trasverse delle vert. lomb. tra la spina e la parte distale. Se la depressione è visibile per: 1/2 BCS=2.25 3/4 BCS=2.0

Rapporto Grasso / Proteine nel latte & NEB Indicatore potenziale di una carenza di energia fornita dagli alimenti (Grieve et al, 1986) Indicatore potenziale di una carenza di energia fornita dagli alimenti (Grieve et al, 1986) Una simile associazione può essere ricavata dalla regolare osservazione dei dati dei contolli funzionali (Heuer et al, 1999) Una simile associazione può essere ricavata dalla regolare osservazione dei dati dei contolli funzionali (Heuer et al, 1999) Grasso nel latte Proteina nel latte

Tasso di Chetosi (%) nei vari quartili Grasso/Proteine nel primo Test del latte Nir

Fattori di Rischio (O.R.) per quartile superiore rapporto gr/prot. al 1°test Nir

Studio del rapporto fra fertilità e indicatori del bilancio energetico delle bovine da latte 1200 vacche in 4 allevamenti 10/ /2004

Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Nir modena 2004

Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Nir modena 2004

Fattori di rischio per “Vuota > 150 DIM” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Fattori di rischio per “Vuota > 150 DIM” Crude Odds Ratios (816 primipare ) Nir modena 2004

Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Fattori di rischio per “Calori non osservati” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Nir modena 2004

Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Fattori di rischio per “Vuota alla 1°FA” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Nir modena 2004

Fattori di rischio per “Vuota > 150 DIM” Crude Odds Ratios (1168 pluripare ) Nir modena 2004

Effetti stimati sulla produzione al picco (kg) Nir modena 2004

Effetti stimati sulla persistenza (%) Nir modena 2004

Effetti stimati sulla produzione in 305 giorni (kg) Nir modena 2004