Dipartimento di Agraria Università di Napoli . Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I legumi.
Advertisements

L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
Università degli Studi di Padova
POPOLAZIONI E COMUNITA
Foreste Temperate.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
e le sue origini Di Bridda Erik
Dai romani al Risorgimento. L agricoltura rappresenta una delle attività più estese e congeniali della popolazione veneta e in particolar modo vicentina,
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
I Parchi …perché?.
CORSO CONTROLLO POPOLAZIONI SELVATICHE – A.T.C. BARI La Volpe
Il vigneto: progettazione e gestione
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Actinidia o Kiwi.
Canna comune (Arundo donax)
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
“Le civiltà fluviali”.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
DIDATTICA PERSONALIZZATA
BIODIVERSITA’ ACERO.
Civiltà fluviali.
Evoluzione della viticoltura
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
A cura di Elisa Oriti Niosi
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Unità didattica ideata e realizzata
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Passeggiare in giardino
Dal villaggio alla città-stato
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
LA VITE.
IL Nilo Di Yasmine Tazzoute.
L’EUROPA: tra mito e geografia
La dieta mediterranea.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Matteo Bianco & Mattia Cassano.
PROGETTO EXPO 2015 La fiera mondiale della frutta e della verdura.
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
Circolo Didattico Manzoni
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
Agricoltura.
La vite, il territorio e l’uomo
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Cento per cento Americano, di Ralph Linton
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
CLASSIFICAZIONI VARIETA’
Asia.
La biodiversità in viticoltura
La Grecia Sara M..
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Il viaggio del pomodoro
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
NOTIE GENERALI La Turchia europea ha più o meno le dimensioni della Lombardia ed è divisa dalla Turchia asiatica dallo stretto del Bosforo e dallo.
CRITERI GUIDA PER LA SCELTA DEL MATERIALE VEGETALE :
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Agraria Università di Napoli . Federico II VITICOLTURA ANNO 2012-2013 Prof. Marcello Forlani Dipartimento di Agraria Università di Napoli . Federico II

BIOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA VITE NOVITA’ A.A 2012/2013 BIOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA VITE + VITICOLTURA

TESTI FREGONI – VITICOLTURA DI QUALITÀ CORAZZINA – LA COLTIVAZIONE DELLA VITE AA.VV – LA VITE E IL VINO ; BAYER CROP SCIENCE EYNARD,DALMASSO – VITICOLTURA ALTRI TESTI APPUNTI DEL DOCENTE

IL COMPARTO VITI-VINICOLO (I NUMERI E LA STORIA) LA PIANTA (SISTEMATICA,MORFOLOGIA, BIOLOGIA, FISIOLOGIA) GESTIONE DEL VIGNETO (LE TECNICHE)

LE TECNICHE PROPAGAZIONE IMPIANTO GESTIONE DELLA PIANTA GESTIONE DEL SUOLO

LE TECNICHE PROPAGAZIONE RIPRODUZIONE MOLTIPLICAZIONE - MARGOTTA - PROPAGGINE - TALEA - INNESTO - MICROPROPAGAZIONE

LE TECNICHE IMPIANTO - SCELTA DEL LUOGO (CLIMA, TERRENO,) - SCELTA VITIGNO/PIN - LAVORI PREPARATORI - LAVORI PD (SCASSO,…….)

LE TECNICHE GESTIONE DELLA PIANTA - POTATURA DI ALLEVAMENTO - POTATURA DI PRODUZIONE - POTATURA INVERNALE - POTATURA VERDE ………….

LE TECNICHE GESTIONE DEL SUOLO - LAVORAZIONI - CONCIMAZIONE - IRRIGAZIONE

IL COMPARTO VITIVINICOLO (I NUMERI E LA STORIA)

SITUAZIONE DEL COMPARTO VITI-VINICOLO MONDO EUROPA ITALIA CAMPANIA

SUPERFICIE VITATA NEL MONDO 8.852 8128 7742 86-90 91 - 95 96 - 00

Andamento produttivo (dall’80 al 2003) dei primi 5 paesi coltivati a vite

22 FR IT ESP 19 18

EUROPA

50º 10ºC 20ºC 0º 20ºC 10ºC 50º

ITALIA - SUPERFICIE COLTIVATA A VITE (ETTARI X 1000) 3.706.000 1960 →1.922.000 1970 → 1.003.00 1990 → 787.000 2004

Dati 2008 Produzione di vino e mosto (hl * 1000) 8.118 2.479 6.340 2.799 3.054 6.949 6.180

Consumi di vino europei, nazionali e regionali I francesi sono passati dal 100 l a testa degli anni 60 ai circa 55 l di oggi. Dal 1988 al 1996 il consumo di vino pro-capite è calato da 62 a 41 litri (-34%). Dal 1995 al 2002 il calo è del 13%. La Sicilia è la regione in cui si beve meno vino (19 l/ p.c.) pur essendo una delle zone a > produttività. In testa è il Veneto (66 l), seguito dalle Marche (54 l), dall’Umbria (50 l) dal Piemonte (48 l), dalla Lombardia e dalla Toscana (47 l).

UN PO’ DI STORIA DELLA VITE

Addomesticamento e coltivazione della vite dal Caucaso al Mediterraneo La Vitis vinifera è nota anche come vite europea o euroasiatica; il suo areale di origine non è ben definito, ma la sua utilizzazione risale al Neolitico. Scritture sumeriche della prima metà del III millennio A.C. testimoniano che la vite veniva già allora coltivata per produrre vino.

Intorno al 6000 A.C. Uomini del Neolitico cominciarono a selezionare le varietà nei boschi e a potare le piante della vite. Da questi due gesti nacque la viticoltura. La pianta fu staccata dall'albero e fu allevata a terra, come pianta strisciante: un tipo di allevamento che ancora si vede in alcune aree del Caucaso. Gli storici dicono che a compiere questo primo gesto dell'uomo sulla vite furono forse i popoli della Mesopotamia. La vite infatti, una volta conosciuta dall'uomo, si era, con gli uomini, messa in viaggio.

Il suo primo viaggio fu lungo e durò alcuni millenni: dal 6000 al 2500 a.C., dal Caucaso all'Egitto. Fu durante questo lungo viaggio che la pianta si trasformò da strisciante in eretta: a seconda del tipo di allevamento e potatura, reggendosi ora da sola ora, come avviene appunto in Egitto, con l’aiuto delle pergole.

Primo periodo di migrazione della vite dal Caucaso all'Egitto. I popoli di quest'area, in particolare i popoli mesopotamici, furono i primi potatori della vite (6000 - 2500 A.C.).

Furono gli Egizi ad insegnare la potatura della vite ai Greci Furono gli Egizi ad insegnare la potatura della vite ai Greci. Un affresco tombale conservato a Tebe, mostra tutte le fasi del processo di vinificazione, dalla vendemmia delle uve sino al trasporto sulle imbarcazioni lungo il Nilo. I vini erano in gran parte rossi, dato che le uve raffigurate sono solo uve nere tipiche dei climi temperati.

Un'eco di questi eventi è nella Bibbia: vi si narra di Noè che, dopo il Diluvio, arenò sui pendii del Monte Ararat, in quella terra che oggi è la Turchia orientale; si narra ancora che egli piantò subito una vigna, ne bevve il vino, si ubriacò e si mise a dormire nudo nella sua tenda (Genesi 9, 20-1).

Polifemo con Ulisse in un mosaico delIV sec Polifemo con Ulisse in un mosaico delIV sec., nella villaRomana di PiazzaArmerina, Enna.

Giovanni Bellini, 1515, derisione di Noè, Museo di Besancon Vecchio Testamento, Genesi 20 ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna. avendo bevuto il vino, si ubriacò e giacque scoperto all'interno della sua tenda

Artemisia Gentileschi, Lot e le Figlie, 1640, olio su Tela, 230 x 183

Nuovo Testamento •Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo […] Io sono la vite, voi siete i tralci, Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto. Giovanni 15:5-1 • Nozze di Cana. Giovanni 2:1-11 • Poi prese il calice […] Questo è il mio sangue il sangue dell'alleanza versato per molti, Marco 14,16-25

Giotto, 1303-5, Nozze di Cana, Padova, Cappella degli Scrovegni

Dal 2500 e sino alla nascita di Cristo: Secondo periodo di migrazione della vite. I greci la diffondono nel Mediterraneo. Furono i Greci a diffondere la vite nei paesi del Mediterraneo. La coltivarono ad alberello, facendola crescere forte senza alcun sostegno, in vigneti fitti e potati corti. Nel Meridione d'Italia e nelle isole molte varietà di vite furono introdotte dai greci.

La coltivazione della vite in Italia meridionale sembra risalire, con piena corrispondenza tra dati letterari ed archeologici, alla media età del Bronzo (intorno alla metà del II millennio a.C.) ed all’arrivo del mitico popolo degli Enotri (non a caso definiti da un nome derivante dal greco oĩnotros, “paletto da vino”),

In Italia settentrionale fin dall’avanzata età del Bronzo appare ben attestata solo la coltivazione di uva selvatica nelle vicinanze degli insediamenti, per scopi alimentari e per una probabile integrazione zuccherina delle bevande fermentate ricavate dal succo di bacche (corniolo, sambuco, mora di rovo) e frutti (sorba)

Diversamente dai Greci, gli Etruschi coltivarono la vite facendola salire su alberi bassi con tralci ricadenti (l'Arbustum italicum: diffuso nell'Etruria centrale) o su alberi alti (l'Arbustum gallicum: diffuso nell'Etruria Settentrionale e meridionale)

In età romana, nel Terzo periodo di migrazione della vite, la pianta si diffonde in Europa dove nasce la viticoltura fluviale A partire dal primo secolo dopo Cristo, al tempo dei romani e grazie a loro, la coltivazione della vite si diffuse nella penisola iberica (attuale Spagna e Portogallo), in Francia e in altri paesi d'Europa e la pianta nata tanto tempo prima nei boschi cominciò ad abitare le valli dei fiumi: il Rodano, il Reno, la Loira, il Danubio, la Mosella.

I Romani diffusero entrambe le forme di allevamento: quelle egiziane e greche e quelle etrusche. Preferirono però sempre i vini della Grecia e della Magna Grecia (Italia Meridionale), che ritennero di gran lunga superiori ai vini etruschi

La forma di allevamento di tipo greco, meno espansa e meno produttiva, si era rivelata più adatta a produrre vini di qualità. Le due diverse "scuole di potatura" diedero origine a diverse forme di allevamento.

SISTEMATICA DELLA VITE

reparto botanico: FANEROGAME sottoreparto: ANGIOSPERME classe DICOTILEDONI ordine: RHAMNALES famiglia: VITACEAE sottofamiglie: AMPELIDEAE generi: VITIS sottogeneri: EUVITIS MUSCADINIA

ORD. = RHAMNALES FAM. = VITACEAE O AMPELIDACEAE 2 SOTTOFAM. = LECOIDEAE E AMPELIDEAE AMPELIDEAE = 5 GENERI AMPELOPSIS CISSUS PARTHENOCISSUS AMPELOCISSUS VITIS

genere VITIS V. rotundifolia Sottogenere V. munsoniana Muscadinia V. popenoei Principali specie America centro- sett. V. labrusca, V. berlandieri, V. riparia, V. rupestris. genere VITIS silvestris Sottogenere Euvitis 2n=38 Europa e Asia occidentale V. vinifera sativa Asia orientale V. amurensis

centro-settentrionale gruppo asiatico orientale Origine geografica della vite gruppo americano centro-settentrionale gruppo asiatico orientale gruppo eurasiatico occidentale (bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente)

SISTEMATICA APPROFONDITA

S.G. MUSCADINIA = VITIS ROTUNDIFOLIA VITIS MUNSONIANA VITIS POPENOEI S.G. VITIS = SPECIE AMERICANE ADATTE AI CLIMI TEMPERATI SPECIE AMERICANE ADATTE AI CLIMI CALDI, TROPICALI ED EQUATORIALI SPECIE EUROPEO - ASIATICHE ADATTE AI CLIMI TEMPERATI SPECIE ASIATICO ORIENTALI

SPECIE AMERICANE ADATTE AI CLIMI TEMPERATI 1° SERIE ORIENTALE V. LABRUSCA, V.AESTIVALIS ,V. LINCECUMII, V. BICOLOR 2° SERIE CENTRALE V. RIPARIA, V.RUPESTRIS, V. BERLANDIERI V. CORDIFOLIA, V.MONTICOLA, V.SOLONIS V. CHAMPINI, V. RUBRA, V. CANDICANS, V. CINEREA 3° SERIE OCCIDENTALE V.CALIFORNICA, V. ARIZONICA, V.GIRDIANA

SPECIE AMERICANE ADATTE AI CLIMI CALDI, TROPICALI ED EQUATORIALI 1° SERIE DELLA FLORIDA V.CORIACEA, V.GIGAS, V.SIMPSONII, V. SMALLIANA 2° SERIE DELLE ZONE TROPICALI V.BOURGOEANA, V. CARIBAEA

SPECIE EUROPEO – ASIATICHE ADATTATE AI CLIMI TEMPERATI VITIS VINIFERA SOTTOSPECIE : SILVESTRIS SOTTOSPECIE : SATIVA ➡ PROLES ORIENTALIS ➡ CASPICA ➡ ANTASIATICA ➡ PROLES PONTICA ➡ PR. OCCIDENTALIS

SPECIE ASIATICO - ORIENTALI GRUPPO RESISTENTI AL FREDDO INVERNALE V.AMURENSIS, V.COIGNETIAE, V.THUMBERGII GRUPPO SENSIBILI AL FREDDO INVERNALE 1° SPECIE SPINOSE V.ARMATA, V.DAVIDI, V. ROMANETI 2° ALTRE SPECIE V. FLEXUOSA, V.PIAZESKJI, V.RETICULATA 3° SPECIE TROPICALI V.IANATA

SPECIE AMERICANE ADATTATE AI CLIMI TEMPERATI 1° SERIE ORIENTALE SPECIE RESISTENTI AL FREDDO INVERNALE E ALLA PERONOSPORA SCARSAMENTE ALLA FILLOSSERA, ATTITUDINE UVIFERA V. LABRUSCA (LAGO ONTARIO) UVA DA TAVOLA E DA VINO VINO CON SAPORE “FOXY” O “VOLPINO” UVE RICCHE DI PECTINE (ALCOOL METILICO) BASSO INDICE DI SPEDICELLAMENTO CV ISABELLA UVA DA TAVOLA V. AESTIVALIS IBRIDAZIONE X PIN CV NORTON E DELAWARE V. LINCECUMII X IBRIDI PRODUTTORI DIRETTI E PIN NEMATO – RESISTENTI V.BICOLOR CON FOGLIE VERDI E ROSSE

2° SERIE CENTRALE SPECIE POLIMORFE , RESISTENTI A FREDDO, PERONOSPORA E FILLOSSERA; SCARSA ATTITUDINE UVIFERA V. RIPARIA = PIN RESISTENTE AL FREDDO, FILLOSSERA E ASFISSIA RADICALE SCARSA RESISTENZA AL CALCARE CONOSCIUTA IN USA COME VITE VULPINA CV ELVIRA E CLINTON V. BERLANDIERI = PIN (TEXAS, CALIFORNIA) RESISTE A SICCITA’ E CALCARE NON RADICA X TALEA V.RUPESTRIS = PIN APPARATO RADICALE FITTONANTE RELATIVAMENTE RESISTENTE ALLA SICCITA’ DISCRETA RESISTENZA AL CALCARE ATTIVO OTTIMA CAPACITA’ RIZOGENA SENSIBILE A VIRUS E NEMATODI

V. CORDIFOLIA (SOLO IN ALCUNI PIN) V.MONTICOLA (TEXANA) MOLTO RESISTENTE ALLA SICCITA’ SCARSA CAPACITA’ RIZOGENA RESISTENZA NULLA ALLA FILLOSSERA V.SOLONIS (V.LONGII) SPECIE MOLTO RESISTENTE ALLA SALSEDINE V. CHAMPINI MOLTO RESISTENTE AI NEMATODI (MELOIDOGYNE) ABBASTANZA RESISTENTE ALLA SALSEDINE V. RUBRA (V.PALMATA), V. CANDICANS, V. CINEREA SPECIE SCARSAMENTE IMPORTANTI

SPECIE AMERICANE ADATTE AI CLIMI CALDI, TROPICALI ED EQUATORIALI SERIE OCCIDENTALE SPECIE RESISTENTI ALLA SICCITA’ SENSIBILI A PERONOSPORA E FILLOSSERA NON HANNO ATTITUDINE UVIFERA V.CALIFORNIANA, V.ARIZONICA, V.GIRDIANA LA CV MISSION (V.GIRDIANA X V.VINIFERA SPECIE AMERICANE ADATTE AI CLIMI CALDI, TROPICALI ED EQUATORIALI 1° SERIE DELLA FLORIDA V.CORIACEA, V.GIGAS, V.SIMPSONII, V. SMALLIANA LE ULTIME SI UTILIZZANO PER OTTENERE IBRIDI RESISTENTI A MALATTIE E CRACKING DELLE BACCHE 2° SERIE DELLE ZONE TROPICALI V. CARIBAEA RESISTENTE (BOTRITIS, OIDIO, PERONOSPORA) V.BOURGOEIANA =SCARSA IMPORTANZA

SPECIE EUROPEO - ASIATICHE ADATTATE AI CLIMI TEMPERATI VITIS VINIFERA V.V. SILVESTRIS V.V. SATIVA PROLES ORIENTALIS ➡ CASPICA - ANTASIATICA (UVE DA TAVOLA = REGINA) PROLES PONTICA = (UVE DA VINO E DA TAVOLA) PROLES OCCIDENTALIS = UVE DA VINO

SPECIE ASIATICO - ORIENTALI SENSIBILI A FILLOSSERA, AL CALCARE ATTIVO E ALLE MALATTIE POCO UVIFERE, ALCUNE MOLTO RESISTENTI A MALATTIE E MOLTO PRODUTTIVE GRUPPO RESISTENTI AL FREDDO INVERNALE (- 40°C) V.AMURENSIS (IBRIDI CON V.VINIFERA NO FOXY) V.COIGNETIAE, V.THUMBERGII GRUPPO SENSIBILI AL FREDDO INVERNALE 1° SPECIE SPINOSE V.ARMATA, V.DAVIDI, V. ROMANETI 2° ALTRE SPECIE V. FLEXUOSA, V.PIAZESKJI, V.RETICULATA 3° SPECIE TROPICALI V.LANATA

VITI AMERICANE

V. rotundifolia e V. munsoniana :Sono specie cespugliose con foglie rotondeggianti e piccole, abbastanza simili fra loro, non c’è polimorfismo. Sensibili al freddo (-5°C) Viticci semplici intermittenti Fiori maschili o femminili (dioicia) Difficoltà di impollinazione Grappoli piccoli, capacità produttiva non elevata; acini si distaccano a maturità Gusto delle bacche muschiato

originaria del lago Ontario foglie orbicolari, grandi, gemme cotonose,  Vitis labrusca originaria del lago Ontario foglie orbicolari, grandi, gemme cotonose, fiori ermafroditi o femminili,acini grandi, violacei, di facile distacco, succo vinificabile con gusto “foxy”=“volpino” fiori ermafroditi o femminili resistente a oidio, botrite e al freddo (- 20°C). Mediamente resistente alla fillossera, sensibile al calcare, facilità alla radicazione Varie cv coltivate in USA: Concord, Delaware e Niagara sono state usate per fare ibridi di 1° , 2° e 3° generazione con viti europee

Genere (Small, 1903) Vitis Muscadinia Sottogenere del genere Vitis (Planchon, 1887) Euvitis   Numero di cromosomi 38 40 Numero di specie descritte 59 3 (rotundifolia, munsoniana, popenoei) Ritidoma su legno vecchio Evidente e Nastriforme Non evidente Midollo Discontinuo Continuo Lenticelle legno e tralci Assenti Presenti Viticci Bifidi Semplici Semi Ovali con calaza liscia Allungati con calaza rugosa Fellogeno Profondo Sub-epidermico Fibre floematiche Tangenziali Radiali Densità del legno < 1 > 1

Vitis berlandieri originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti (Texas) caratteristiche : -medio-buona resistenza alla fillossera -buona affinità di innesto -bassissima capacità di radicazione -elevata resistenza al calcare e alla siccità

Vitis riparia originaria degli Stati uniti nelle zone dei grandi fiumi, in terreni alluvionali profondi e freschi caratteristiche : -elevata resistenza alla fillossera -buona affinità di innesto -buona capacità di radicazione -mediocre resistenza al calcare.

Vitis rupestris originaria dei terreni sassosi delle regioni meridionali degli Stati Uniti . caratteristiche : -buona resistenza alla fillossera -buona affinità di innesto -discreta capacità di radicazione -buona resistenza al calcare.

Alcune notizie storiche….. Si ritiene che la coltura della vite risalga al neolitico (6000-5000 A.C.) e, geograficamente, alla Trans-caucasia A partire dal 4000 A.C. si è diffusa all’Asia Minore fino al delta del Nilo