Imposte e distribuzione del reddito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Introduzione alla MACROECONOMIA
La tassazione dei redditi di impresa
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Offerta, domanda e politica economica
Corso di scienza delle finanze
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Risparmio e Investimento
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Strumenti di politica commerciale
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
ECONOMIA.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
IRES.
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
ECONOMIA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
ruolo dello stato: le imposte
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
Entrate tributarie e imposta personale sul reddito Lezione 14.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Imposta societaria e investimenti
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Imposte e distribuzione del reddito Lezione 10

Entrate pubbliche: funzioni Finanziare la fornitura pubblica di beni e servizi Redistribuzione del reddito Stabilizzazione economica Incentivazione economica Correzione alle distorsioni o inefficienze nel sistema economico

Entrate pubbliche: classificazione -1 Prezzo privato Prezzo=argmax(profitto) → MC=MR Tipo di entrata molto ridotta Prezzo quasi-privato MC=MR ma con offerta regolamentata (es. legname) Regolazione del flusso di offerta del bene Prezzo pubblico (tariffa) Ricade su chi ne fa domanda, che ne è anche l’unico beneficiario Prezzo=costo medio (MA: inefficienza X) Scopo di allargare il consumo del bene Prezzo politico Prezzo<costo medio Senza copertura dei costi

Entrate pubbliche: classificazione - 2 Tassa Ricade su chi ne beneficia Prezzo=livello di esternalità che la fornitura pubblica genera Vantaggio a volte non divisibile tra i componenti della collettività A volte no → istruzione universitaria A volte sì → francobollo Contributo speciale Non necessita domanda del bene/servizio da parte del cittadino Vantaggi indivisibili ma esiste un gruppo che subisce l’onere dell’imposta Lo stato decide autonomamente il livello di imposizione → coazione Es.illuminazione stradale Imposta Prelievo coattivo senza corrispondenza diretta con la prestazione di un servizio Es. Imposta sui redditi delle persone fisiche

Imposta Elementi costitutivi: Presupposto → situazione di fatto cui la legge collega l’obbligo di pagare l’imposta Base imponibile (BI) → traduzione quantitativa del presupposto In quantità monetaria → imposta ad valorem In quantità fisica → accisa Aliquota → quanto si deve pagare per ogni unità di BI In % → ad valorem; in unità monetarie (es. benzina) Legale → riferita al reddito imponibile; Effettiva → riferita al reddito complessivo Gettito → aliquota x BI

Aliquota media e marginale Aliquota media (AVGTAX) → rapporto tra debito d’imposta T(y) e base imponibile y Aliquota marginale (MTAX) → la variazione del debito d’imposta al variare della base imponibile Un sistema può essere progressivo con aliquota media crescente e marginale costante (vedi tabella) MTAX≤1 per non alterare l’ordinamento preesistente dei redditi

Progressività delle imposte Misura della progressività delle imposte Proporzionale → somma cresce proporzionalmente a Y AVGTAX=T(y)=Ty=costante=MTAX Progressiva → AVGTAX cresce con Y AVGTAX<MTAX Regressiva → AVGTAX diminuisce con Y AVGTAX>MTAX

Imposta dovuta con sistema progressivo

Come realizzare la progressività-1 Progressività continua Aliquota media è funzione continua e crescente del reddito (in disuso) Es. linea verde nel grafico Progressività per scaglioni di reddito Aliquota media funzione discreta e crescente del reddito Es. IRPEF in Italia (linea blu nel grafico)

Come realizzare la progressività-2 Agendo sul reddito imponibile attraverso: Deduzione → riduzione del reddito complessivo prima di applicare l’imposta Reddito imponibile=reddito complessivo-deduzione Imposta=reddito imponibile×aliquota Agendo sull’imposta lorda attraverso: Detrazione → abbattimento dell’imposta Imposta netta =(reddito complessivo×aliquota) - detrazione

Flat tax Detrazioni e deduzioni generano una struttura fortemente progressiva per i redditi più bassi e proporzionale per quelli più alti Flat tax → solo se deduzioni e detrazioni sono costanti → aliquota marginale effettiva = aliquota legale Flat tax possibile nei paesi sviluppati solo con aliquote elevate (>50-60%) Spesso deduzioni e detrazioni sono variabili, solitamente decrescenti Andamento imprevedibile di aliquote marginali effettive Necessità di finanziamento di welfare states importanti

Tassonomia delle imposte Dirette → colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva Es. reddito e patrimonio Indirette → colpiscono manifestazioni indirette di capacità contributiva Es. consumo di beni, trasferimento di attività Reali → colpiscono la ‘res’ → si dà peso all’oggetto dell’imposta Es. reddito da lavoro, da capitale Personali → colpiscono gli individui a seconda delle caratteristiche di chi percepisce reddito o detiene il patrimonio Ordinarie → riscosse ad ogni esercizio Straordinarie → riscosse saltuariamente

Incidenza - 1 Serve a valutare il sistema fiscale da un punto di vista di equità Problema positivo di come imposte influenzano la distribuzione del reddito (incidenza) Importante! → imposta cambia sempre i prezzi relativi Incidenza: Legale → indica chi è legalmente responsabile di pagare le imposte Economica o effettiva → indica chi paga effettivamente le imposte → cambiamento nella distribuzione delle risorse private dovuto all’imposta Differenza tra le due è traslazione dell’imposta

Incidenza - 2 Solo gli ind pagano le imposte Imposte sulle società pagate da ind che li possiedono → classificazione degli ind in base a Distribuzione funzionale del Y → tratta ind sulla base del ruolo ricoperto nel processo produttivo (K, L) Distribuzione per dimensione del Y → vede come imposte influenzano il modo in cui Y totale è distribuito tra ind Ề meglio colpire uso o fonti del Y? → Consideriamo un’imposta su un bene Uso → P aumenta, Qd diminuisce → Qd inputs diminuisce Fonti → P dell’input aumenta, Qd diminuisce → Qs del bene prodotto con input diminuisce Incidenza dipende dal modo in cui P sono determinati Diversa da monopolio a concorrenza

Incidenza - 3 Incidenza dipende da disposizione delle imposte In pareggio → confronta gli effetti del prelievo con quelli delle spese che vengono finanziate OK per imposte di scopo Differenziale → confronta incidenza di un’imposta con un’altra, generalmente lump sum, indipendentemente da spesa Assoluta → incidenza della singola imposta, senza confronto con altre imposte o spese

Incidenza in equilibrio parziale In equilibrio generale (qui non trattata) Tiene conto del feedback su altri mercati Tiene conto di effetti sui mercati di fattori (uso e fonti) Considera distribuzione funzionale del reddito In equilibrio parziale Studia come imposta modifica la distribuzione del Y mediante i cambiamenti dei P relativi Centro d’interesse: industria Va bene se il mercato è piccolo rispetto a economia Sensibile al tipo di mercato

Imposte su quantità (unit tax) - 1 Prelievo fisso per unità di bene venduto = accisa In assenza di imposta QS=QD e vendute allo stesso P Venditore (V) e acquirente (A) fronteggiano lo stesso P Dopo imposta PV e PA divergono Curva di domanda indica disponibilità marginale a pagare, cioè quanto ind è disposto a pagare per quella Q Se viene introdotta un’imposta pari a u → valutazioni di ind non cambiano Produttore riceve PV=(PA-u) Punti a e m sulla curva di dd non sono più percepiti da venditore che percepisce b e n equivalente a generare una nuova curva di dd (percepita dal venditore)

Imposte su quantità - 2 Q di equilibrio ora in Q1<Q0 P di equilibrio in PA>P0 prezzo percepito da venditore PV<P0 Gettito è knfh Aliquota è u=kn Consumatori e venditori si dividono imposta PA>P0 e PV<P0

Grafico imposta quantità - 1

Grafico imposta quantità - domanda

Imposta sulle quantità - 3 Incidenza di imposta su quantità non varia se è prelevata su offerta o domanda Se viene caricata un’imposta u’, e l’impresa doveva ricevere Pi per vendere Qi, ora deve ricevere pi+u’ Punti di equilibrio identici

Grafico imposta sulle quantità - offerta

Esempio numerico - 1 Supponiamo che il mercato dello champagne sia caratterizzato dalle seguenti curve di offerta e di domanda:

Esempio numerico - 2 L’introduzione di un’imposta specifica sui consumatori, in misura di 8 euro all’unità, crea un divario tra il prezzo pagato dai consumatori e quello ricevuto dai produttori. Prima dell’imposta, possiamo riscrivere il sistema di equazioni come:

Esempio numerico - 3 Dopo l’introduzione dell’imposta i produttori ricevono, per ogni confezione, 8 euro in meno del prezzo pagato dai consumatori. Quindi:

Esempio numerico Risolvendo il sistema iniziale (prima dell’imposta) otteniamo un prezzo P = 20 e una quantità Q = 60. Risolvendo il sistema dopo l’introduzione dell’imposta, otteniamo:

Esempio numerico In questo caso l’incidenza legate cade al 100% sui consumatori, ma l’incidenza economica è ripartita in uguale misura tra produttori e consumatori:

Imposta sulle quantità - 4 Incidenza di un’imposta sulle quantità dipende da elasticità relativa di offerta e domanda Più la curva è elastica più è facile sostituire quel bene con un altro → più è facile sfuggire all’imposta traslandola sull’altro settore del mercato In caso di offerta elastica l’aumento di P è interamente sopportato dal consumatore In caso di offerta inelastica l’aumento di P è interamente sopportato dal venditore

Offerta inelastica Offerta inelastica: riduzione di P interamente sopportata dal venditore

Offerta elastica Offerta elastica: aumento di P sopportato interamente dal consumatore

Imposta ad valorem Imposta con aliquota pari a una % del P es. IVA Analisi di incidenza simile a quella di imposta su quantità Bisogna vedere come imposta cambia la dd effettiva e trovare nuovo equilibrio Differenza rispetto a unit tax è che curva di dd scende dello stesso valore % per ciascuna quantità, non per lo stesso valore assoluto → cambia la pendenza

Grafico su imposta ad valorem - 1

Grafico su imposta ad valorem - 2

Imposta sui fattori di produzione - lavoro Payroll tax → contributi previdenziali Nominalmente divisi tra lavoratore e datore di lavoro Economicamente irrilevante Se LS è inelastica, contributi pagati per intero dai lavoratori sotto forma di salari più bassi Equivalente ad imposta ad valorem con offerta inelastica w0=salario di equilibrio iniziale; wg=salario pagato dai datori di lavoro; wn=salario dei lavoratori

Incidenza di imposta sul lavoro con Ls inelastica

Imposta sui fattori di produzione - capitale Stessa analisi di imposta sulle quantità e ad valorem Nella misura in cui i mercati dei capitali sono chiusi SK è inclinata positivamente e imposta dà gettito Se sono aperti SK ha elasticità infinita Se viene introdotta un’imposta → tasso di ritorno sul K investito scende → risparmiatori investono altrove

Imposte nel caso del monopolio – unit tax Pg=P pagato da consumatori dopo imposta P0=P di equilibrio prima dell’imposta Pn=P percepito dal monopolista dopo imposta Pg>P0>Pn X0=Q di equilibrio prima di imposta X1=Q di equilibrio dopo imposta X1<X0

Monopolio prima di unit tax

Monopolio dopo unit tax

Commenti Il prezzo è aumentato e la quantità di equilibrio si è ridotta I consumatori pagano l’imposta Il monopolista vede i propri profitti diminuiti: ghPnf<P0fgh Monopolista sopporta l’imposta nonostante il suo potere di mercato Trasferimento di risorse dal monopolista allo stato? → sottostima le capacità di lobbying del monopolista (→ public choice)

Imposta sui profitti Sopportata per intero da proprietari di impresa Non colpisce MC ma MR P e Q di equilibrio sono invariate → solo profitti diminuiscono Ciò che massimizza π massimizza pure (1-t)π Nel LP π=0 Imposta non dà gettito Poco diffusa perché è difficile definire π in modo operativo

Imposta sulle proprietà Se una proprietà è in Q fissa e durevole (es. casa), la riduzione del P dovuta ad un’imposta è capitalizzata nel valore presente Il P della proprietà diminuisce in ragione del PV di tutti i pagamenti di imposta futuri L’imposta è pagata solo dal proprietario al momento dell’introduzione dell’imposta Futuro proprietario potrà anche emettere i pagamenti futuri, ma intanto ha acquistato la proprietà a un P più basso