ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io e la Matematica Storia dei miei rapporti con la Matematica delle origini ai nostri giorni.
Advertisements

I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Intervista ad una maestra modello nella scuola dell’infanzia:
EDUCARE ALLA LEGALITA’
IL MIO RAPPORTO CON LA GEOMETRIA.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Intervista al “genio della porta accanto”
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
IO E I NUMERI.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
IERI, OGGI E DOMANI COME E’ CAMBIATA LA TUA REGIONE?
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
Il mio rapporto con la matematica
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Il mio rapporto con la Geometria
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Incontro ravvicinato con la prima G
Un rapporto contrastato
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
La mia autostima.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Scegliere L’ obbiettivo di questo lavoro, è far conoscere le mie capacità, attraverso la presentazione dei miei interessi e delle scelte che sto prendendo.
IO E LA MATEMATICA.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
By: Ana Zdilar Italian III Period 6
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Intervista alla maestra modello
Un prof. In famiglia.
IO E LA MATEMATICA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Dopo la Scuola Secondaria
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Intervista al genio della porta accanto
Prof. Giuseppe Boncoddo
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
L a mia vita nella matematica
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
La Mia Autopresentazione
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
1 Argomenti didattici. 1 Siamo riusciti in una missione impossibile………. analizzare un argomento che ci interessa e portare a termine un progetto Noi “Tifosi”
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Breve esperienza per essere volontari a scuola. Anno scolastico 2015/2016 L’idea nasce dal bisogno dei ragazzi di stare insieme condividendo il proprio.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE 1B

Obiettivi del lavoro Obiettivi didattici - L ’indagine statistica e i grafici Conoscenze: - conoscere le fasi di una indagine statistica - conoscere i metodi per raccogliere i dati e costruire degli intervalli - conoscere il concetto di frequenza assoluta - conoscere i concetti di media, moda e mediana Abilità: - raccogliere i dati relativi a una indagine statistica e organizzarli in tabelle - rappresentare graficamente i dati statistici - ricavare informazioni da raccolte di dati e da grafici - esprimere i dati raccolti con indicatori: media, moda, mediana

Obiettivi del lavoro Obiettivi didattici - Il foglio di calcolo elettronico EXCEL Conoscenze: - conoscere le funzioni dei principali menu e comandi di EXCEL - sapere cosa sono e a che cosa servono i fogli di calcolo Abilità: - saper utilizzare EXCEL per creare tabelle e database - saper creare grafici basati sui dati inseriti in un foglio elettronico - saper operare con le principali funzioni statistiche

Obiettivi del lavoro Obiettivi comportamentali - sviluppare la capacità di lavorare con metodo sapendo valutare la propria prestazione - diventare maggiormente consapevole delle proprie attitudini - aumentare la conoscenza di sé come guida all’orientamento

Fasi operative: la raccolta dei dati

Fasi operative: … le prime elaborazioni sul quaderno

Fasi operative:…e la rappresentazione grafica

L’analisi statistica di Alessandro

L’analisi statistica di Giorgia

Il lavoro con EXCEL di Maksim

L’andamento durante l’anno scolastico

I primi tentativi …….

…. e l’ultima versione! Commento: l’andamento della classe mediamente dipende dalla difficoltà del compito e dalle persone perché se ci mettiamo l’impegno e lo studio facciamo il compito alla grande. Il mio andamenti dipende dai momenti in cui studio e non studio e quando mi impegno

Commento: la media della classe ha avuto alti e bassi. Io sono stato mediamente superiore alla media della classe. nell’anno scolastico la classe è andata mediamente bene perché gli argomenti li avevamo fatti alle elementari

Commento: ho notato che il mio andamento è sempre stato superiore a quello della classe e credo che sia stato abbastanza regolare con alcuni picchi e alcuni strapiombi. Mi posso ritenere soddisfatta dei miei risultati

Commento: ho visto che i miei voti sono migliorati rispetto alla classe, il mio voto peggiore è 53% e quello migliore 98%

Il commento di Edson Secondo me l’andamento della classe è andato piuttosto bene anche se alla fine dell’anno scolastico siamo tornati quasi allo stesso punto di partenza. L’andamento dipende soprattutto dai voti di tutti non basta solo che 2 o più persone prendano un bel voto. La mia percentuale è piuttosto alta ma quando la mia percentuale è alta rispetto all’andamento generale della classe

I nostri commenti Questa attività mi e piaciuta molto perché sono riuscita anche ad usare meglio il “power point “ Claudia. Lavorare con questo metodo mi è piaciuto molto e penso che mi potrà essere utile anche nella vita di tutti i giorni. Giorgia Boschetti Questo lavoro mi ha insegnato delle nuove cose… tipo lavorare con un foglio di calcolo excel. Alessandro BuonoG C

A me è piaciuto tantissimo l’anno scolastico e il modo di lavorare, ho imparato nuovi argomenti e a usare EXCEL. Edson Tcheuna Questa “attività” mi ha aiutata ad imparare ad usare meglio EXCEL, ma non solo, questo mi ha convinta a fare sempre meglio Stella Io penso che le attività di quest’anno mi hanno aiutato molto. Ho scoperto nuovi programmi del computer, come excel,questa attività è stata anche divertente. Credo che fare l’analisi statistica sulle nostre verifiche sia meglio che guardarle normalmente.

Conclusioni Con questo lavoro, che si è sviluppato durante tutto l’anno scolastico, credo che i ragazzi siano riusciti ad “apprendere” in modo meno “pesante”alcuni argomenti didattici. L’attività di analisi delle proprie prestazioni in matematica ha anche stimolato i ragazzi a prestare attenzione al momento di correzione delle verifiche, che spesso rappresenta per loro un lavoro noioso. La trasposizione dell’attività in un modello informatizzato ha stimolato l’acquisizione di nuove competenze informatiche. L’interpretazione dei risultati con gli strumenti dell’indagine statistica ha permesso una analisi oggettiva delle proprie prestazioni e ha guidato i ragazzi all’autovalutazione come base per l’orientamento, e mi ha orientato ad una continua riorganizzazione e adattamento del lavoro con la classe. Elena Ballarin

Buone vacanze!!!!!