PON F3 “DENTRO LA SCUOLA … PER ANDARE OLTRE” cod. F-3-FSE04-POR-CALABRIA-2013-5 Sintesi Del Progetto realizzato PERCORSO N.8 “ORIENTAMOCI: PASSEGGIANDO,TRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La programmazione per competenze
Motivazioni/Obiettivi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
di Istruzione e Formazione Professionale
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
MANIFESTAZIONE FINALE “SCUOLE APERTE” 2008/2009
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
Prof. Andrea Porcarelli
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Scuola Primaria.
Forme, colori e tanta fantasia
DIDATTICA PER COMPETENZE
Pon F3 FSE 04 POR SICILIA RI. ME. DI
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Istituto Cinque Giornate
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
L’articolazione del POF
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
UN MARE DI...CONOSCENZA. a.s – 2015 Istituto Superiore Cristofaro Mennella Alunni classi prime Istituto Trasporti Marittimi e Logistica - Nautico.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Perché le TIC nella Didattica
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Transcript della presentazione:

PON F3 “DENTRO LA SCUOLA … PER ANDARE OLTRE” cod. F-3-FSE04-POR-CALABRIA Sintesi Del Progetto realizzato PERCORSO N.8 “ORIENTAMOCI: PASSEGGIANDO,TRA ARTE E MATEMATICA”

target di riferimento: Allievi bisognosi di azioni di orientamento nella fase di transizione dal I al II ciclo d’istruzione

ELENCO CORSISTI ALECCI CHIARA, CHIEFARI ERIKA D’AQUINO FRANCESCO ERRIGO ROSA FATTAH AIMONE LIOTTA RACHELE MAIDA ANTONIO, MAIDA VALENTINA MANDILE LUCA MARANDO ELISABETTA MONGIARDO ALICE MONIACI ALESSI MOROZIUK YARINA PAOLANTONI GIADA PIPICELLI MARIA TERESA SAFFIOTI GABRIELE SALERNO LUNA SEMINAROTI GIOVANN STRUGARIU ANNA MARIA VISCOMI LUCILLA VOCI CRISTIANA, ZAPPIETRO ELISA

RISORSE UMANE Il progetto ha coinvolto Il DS Prof. Domenico Servello, IL DSGA Rag. Gregorio Grillone N.1 Responsabile didattica: Sig.ra Rita Vono N. 1 Facilitatore: Prof.ssa Maria Riccio N. 1 Referente per la valutazione: Prof.re Andrea Natali N. 1 Collaboratore scolastico: Sig. Agostino Basile N.3 Assistenti Tecnici: Sig.ra Elisabetta Cosentino, Sig.ra Vittoria Gregorace, Sig.Giuseppe Mantella N.8 esperti e 4 tutor

Esperti e Tutor Prof. Salvatore Sozzi, nei moduli : accoglienza, orientamento, incontri e seminari; Prof. ssa Staropoli Anna, modulo: orientamento, Prof.ssa Sgarlata Teresa, moduli: arte e matematica Dott.ssa Primerano Maria Vittoria, modulo:accoglienza Prof. ssa Froio Paola nel modulo: per orientare, Prof.ssa Bressi Francesca nei moduli:accoglienza, un mondo di colori Prof. ssa Catrambone Lucia modulo: incontri e seminari, Dott,. Nisticò Guerino nei moduli: Guardiamoci intorno, incontri e seminari Prof. Salvatore Sozzi, nei moduli : accoglienza, orientamento, incontri e seminari;un mondo di colori; Prof. ssa Froio Paola nel modulo: accoglienza, arte e matematica Prof.ssa Sgarlata Teresa, nei moduli: Guardiamoci intorno, incontri e seminari, Prof.ssa Bressi Francesca nei moduli:accoglienza, arte e matematica

Titolo,numero e tipologia di ogni modulo MODULO N°1 “ Per orientare” MODULO N°2 “Un mondo di colori” MODULO N°3 “Arte, spazio e matematica” MODULO N°4 “ Guardiamoci intorno” MODULO N°5 “Pensiamo al futuro” MODULO N°6 “I docenti incontrano le famiglie” 1.Accoglienza,condivisione degli obiettivi e delle strategie di attuazione dell’intervento 2. Laboratorio (artigianale, artistico,disciplinare) 3.Studio assistito 4.Formazione in situazione 5.Orientamento 6.Formazione in situazione

1°MODULO (20h) accoglienza dei corsisti con presentazione descrizione della struttura del progetto e dei vari moduli 2 MODULO OPERATIVO(20h) (laboratorio) “I colori. Elementi e tecniche del linguaggio visivo;le forme matematiche e della comunicazione visiva nell’arte. 20 ore. Indicatore Disciplinare Modulare: “Avviare alla conoscenza e all’uso delcolore per insegnare a scoprire e a leggere il ruolo del colore nell’arte, inteso come concetto, simbolo e mezzo espressivo” “Conoscere i diversi elementi che costituiscono il linguaggio visivo e le tecniche per costruire il messaggio idoneo a raccontare e a informare” 3°MODULO OPERATIVO (27h)“Arte spazio e matematica”:Indicatore Disciplinare Modulare: “Conoscere come le opere d’arte hanno prodotto sviluppo e cambiamento nelle città e come esse rappresentano una straordinaria testimonianza della ricchezza culturale dei luoghi” (uscita didattica) ai siti archeologici di: Kaulon; Locri-Gerace; Skolaciumcon visita ai rispettivi musei ai borghi e ai castelli. Si propone, di seguito, una sintesi dei contenuti e della struttura organizzativa dei sei moduli

4°MODULO OPERATIVO (20h) “guardiamoci intorno” L’arte nel tempo e nello spazio nell’armonico rapporto matematico. Indicatore disciplinare Modulare: “Comprendere che la storia dell’arte è un viaggio nel tempo e nello spazio per raccontare di persone che hanno prodotto opere tracciando un cammino culturale per comunicare con un linguaggio proprio sentimenti ed emozioni”. 5°MODULO OPERATIVO “pensiamo al futuro” Indicatore Disciplinare Modulare: “Maturare il gusto estetico e il rispetto dei testi artistici attraverso la conoscenza delle opere d’arte realizzate con qualsiasi tecnica e materiale per imparare a leggerla, analizzarla e descriverla nelle sue componenti 6° MODULO OPERATIVO : “i docenti incontrano le famiglie” (20 ore) è intervenuto sul delicato passaggio dal primo al secondo ciclo. Allievi e genitori hanno partecipato ai seminari presso la sala conferenze dell’Istituto Superiore “G. Malafarina” di Soverato.

Le foto rappresentano le tappe più significative di un percorso condiviso ed apprezzato sviluppatosi a corredo di quanto realizzato e annotato durante: le lezioni …

teoriche,

…le conseguenti attività laboratoriali,

prima, durante e dopo la mensa

e ancora… le visite ai nostri parchi archeologici

ai borghi,

ai castelli…

veri e propri laboratori scientifici all’aperto,

sono diventati estensione dell’aula scolastica

Elementi innovativi del prototipo progettato Gli alunni sono stati coinvolti in attività concrete: attività di laboratorio,letture di opere d’arte, ricerche, riflessioni personali e collettive sulle esperienze,foto e produzioni di elaborati grafici individuali e di gruppo Quindi abbandonando la logica dei saperi depositari, per un percorso di osservazioni, confronti, relazioni e costruzioni logiche, per riflettere sulle connessioni interdisciplinari. L'intero percorso è stato facilitato dall'utilizzo della didattica attiva laboratoriale, dalle uscite didattiche con visite organizzate sul sul territorio e dall’ uso della tecnologia informatica. Puntando l'attenzione sull'alunno, sulla famiglia e sul suo mondo di appartenenza, il percorso ha messo in luce l'importanza della rete relazionale tra l'Individuo e il suo Territorio