Monopoli, 12 maggio 2006, ore 18:00 Centro storico, Chiesa San Pietro e Paolo nasce il PartecipaPUG.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Il PRU di Acilia a Roma.
Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Indagine sugli stili di vita
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
Componenti della coalizione
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE denominata “PER COSTRUIRE INSIEME LA CITTA’
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il ruolo della Comunità:
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
IL TERRITORIO: città e campagna
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
Prospettive sociali ed economiche dei processi partecipativi Dall’Agenda 21 Locale all’Economia partecipata 19 Febbraio 2008.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Monopoli, 12 maggio 2006, ore 18:00 Centro storico, Chiesa San Pietro e Paolo nasce il PartecipaPUG

Monopoli, 2006 – 2007: un anno di confronti e dibattiti per costruire una visione condivisa di città futura: più ordinata,più ricca di stimoli e opportunità, più competitiva

Componenti fondamentali del percorso partecipativo : - Attori -strategie -strumenti

Le fasi di partecipazione sono state predisposte con obiettivi specifici e tra loro differenti e attuate con attori e modalità diverse

La I fase è stata la più delicata e importante: convincere anche i più scettici dell’utilità di questo percorso. Alle 12 sessioni di ascolto off line ha partecipato un numero variabile di cittadini, molto consistente soprattutto negli incontri che hanno avuto luogo nelle contrade.

Come è stata intesa la partecipazione? La maggior parte ha inteso la partecipazione come strumento utile per: - conoscere i problemi reali - sensibilizzare i cittadini ai problemi comuni - sviluppare una gestione più democratica della cosa pubblica

La partecipazione è per i cittadini utile : 1. per la Pubblica Amministrazione per prendere consapevolezza che la gestione della città deve essere anche espressione della cittadinanza 2.per i tecnici, per arricchire la propria conoscenza circa i bisogni, i desideri e le aspettative reali 3.per i cittadini, per prendere consapevolezza della presenza di urgenze più forti rispetto a quelle personali, scoprire interessi in comune circa lo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio

Strategie attuate: -ascolto diretto dei partecipanti - osservazione uditiva e visiva delle dinamiche sociali - registrazione delle presenze differenziandole per genere e categoria d’età -registrazione degli interventi

Strumenti: - schede di partecipazione - questionari generali -questionari tematici -interviste

Strumenti ON line - Sintesi degli incontri off - stessi questionari generali e tematici -mappa interattiva -blog -forum

Obiettivi: Costruzione di un quadro conoscitivo del territorio sulla base degli elementi di forza e debolezza, opportunità e rischi,così come riconosciuti e indicati dai cittadini.

Cosa in concreto hanno prodotto,in particolare, gli interventi diretti, le schede e i questionari ?

Sessioni off line anche negli interventi diretti è stato possibile riconoscere una comune percezione di disagio e malessere dipendente da una condizione di generale degrado e abbandono, inefficienza degli organi preposti alla tutela del patrimonio storico, architettonico della città, nonché alla sua manutenzione ; denuncia comune è stata la mancanza di sia pur minimi segnali e indicazioni di percorsi possibili per un recupero e uno sviluppo sociale, economico e culturale.

Schede: Istanze e problematiche sono abbastanza comuni e riguardano 1.recupero e riqualificazione C.S. nella sua totalità 2.nuovi servizi o miglioramento degli esistenti 3.verde attrezzato e non in ogni parte della città 4.collegamenti C.S. - Murattiano – contrade- campagna-spiagge 5.manutenzione spiagge e coste 6.recupero,ristrutturazione, nuova destinazione d’uso degli immobili pubblici 7.luoghi di aggregazione per tutte le fasce d’età 8.recupero e riqualificazione delle aree abbandonate e zona nord in genere

Questionari

Informazioni generali 1096 questionari “generali” compilati 585 UOMINI 511 DONNE ETÀ DEL PIÙ GIOVANE: 11 ANNI ETÀ DELLA PIÙ ANZIANA: 95 ANNI

Distribuzione per età

Distribuzione per gruppi sociali

Distribuzione per luogo di residenza 1centro storico (111) 2Murattiano (188) 3centro_periferia nord (138) 4centro_periferia sud (186) 5centro_periferia est (123) 6zona industriale_costa nord (4) 7contrade urbano (1) 8contrade urbano sud (24) 9costa sud_capitolo_losciale (2) 10Pianura (40) 11collina_1 (139) 12collina_2 (65)

Luoghi di Monopoli, raggruppati per aree Agro: 254  e 47  Patrimonio storico-archit.: 289  e 27  Sistema ambientale: 125  e 43  Coste: 723  e 180  Centro storico: 1040  e 267  Città: 659  e 1029  Sistema produttivo: 277  e 860 

Agro: alcune osservazioni CONTRADE: 118  e 29 , generale apprezzamento del tipo di insediamento e critiche a servizi e infrastrutture ULIVETI: 21  e 0 , scarso interesse ma riconoscimento unanime del valore positivo

CITTÀ: alcune osservazioni Piazza Vittorio Emanuele: 357  e 27 , è in assoluto il luogo più citato, e in modo largamente positivo Le Periferie: 4  e 82 , sono invece percepite in modo negativo

Centro storico: alcune osservazioni “Centro storico”: 288  e 218 , è visto dai monopolitani in modo ambivalente, prezioso ma maltrattato… All’interno del centro storico, quattro luoghi sono di gran lunga i più citati: la Cattedrale, (Largo e Palazzo) Palmieri, Porta Vecchia e il Castello Carlo V

Sistema produttivo: alcune osservazioni È la categoria con il bilancio più negativo fra i giudizi dei cittadini: 277  e 860  Fra i problemi specifici, quello dell’Ex Cementeria è il più sentito: 2  e 252 

Questionari tematici totale:117 “La campagna:la più grande industria a cielo aperto….”: 41 “Sport e cultura a Monopoli”:30 “Istruzione,formazione,cultura a Monopoli”: 22 “Turismo,tempo libero,natura,natura tra mare e terra”: 10 “Periferie,associazionismo e sindacati,occupazione:9 “Nuovi e vecchi usi:turismo,artigianato,commercio e pesca nel centro storico”:3 “Impresa, sviluppo,sostenibilità ambientale”:2 …

In sintesi

I 10 Problemi principali di Monopoli 713STRADE, TRAFFICO E VIABILITÀ 217ALLAGAMENTI 205VERDE E PARCHI 121GIOVANI E BAMBINI 103RANDAGISMO 99SPAZI E ATTIVITÀ CULTURALI 92CAMPAGNA E CONTRADE 91SOTTOPASSAGGI 85COLLEGAMENTI E TRASPORTI 55LAVORO E DISOCCUPAZIONE

…ancora altri problemi 47TURISMO 38INQUINAMENTO 28CASA 28FOGNE 22ANZIANI 22 BARRIERE E DISABILITÀ 21PERIFERIE 19 MENTALITÀ E SENSO CIVICO 16PORTO 10URBANISTICA

Interviste a testimoni privilegiati da cui sono emersi gli aspetti più critici delle problematiche prese in esame durante tutto il percorso partecipativo e in relazione agli scenari configurati nel DPP

INFINE …

La fiducia nel PUG, come strumento di reale cambiamento,è abbastanza condivisa

Un nuovo PUG, come da molti cittadini auspicato, deve : -riformulare regole -individuare nuove risorse e opportunità - dare un indirizzo programmatico tale da potersi adeguare, a nuove esigenze, maturatesi nel tempo, e per le quali, comunque, deve sussistere sempre il principio del rispetto delle regole di base nelle nuove edificazioni, nel cambiamento d’uso dell’esistente, nella geografia di nuovi spazi urbani in cui la collettività potrà ritrovare quell’attaccamento al territorio consumatosi nel tempo in attesa di una risoluzione urbana più idonea ad una nuova forma di cittadinanza.