Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Advertisements

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Piano di Governo del Territorio
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse Prof. Angioletta Voghera e Luca Staricco – Chieri, 05 giugno 2015

 rete ecologica come sistema interconnesso di habitat  rete ecologica come sistema di parchi e riserve  rete ecologica come sistema paesaggistico  rete ecologica come scenario ecosistemico polivalente esigenza di chiara definizione degli obiettivi per evitare di definire «disegni territoriali» di nuovi corridoi senza alcun significato dal punto di vista della biodiversità necessità di integrare la rete nella pianificazione alle diverse scale

 Analizzare lo stato della naturalità e della diversità alle diverse scale (da quella continentale a quella locale)  Dare priorità al perseguimento della coerenza ecologica  Proteggere le aree rilevanti dagli effetti di potenziali impatti derivanti da attività esterne antropiche  Ripristinare gli ecosistemi degradati  Promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali compatibile alla tutela della diversità e naturalità nelle aree importanti per la conservazione

 PPR PIEMONTE (2009) Rete di connessione paesaggistica Componenti della rete ecologica, storico-culturale e fruitiva. Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti (2010) Buone partiche per la pianificazione locale e per la progettazione edilizia  PTCP2 TORINO (2011) Rete Ecologica Provinciale (REP) Core areas, buffer zone, corridoi ecologici Aree di elevato pregio ambientale e paesistico Aree «verdi» Corridoi fluviali Aree periurbane e verde urbano Attenzione al consumo di suolo Linee guida per la perimetrazione delle aree dense, di transizione e libere

Inquadramento sistema sovralocale Tavoli di discussione Norme REL Perequazione Compensazione Mitigazione Disposizioni per la gestione del verde ANALISIATTUAZIONE Strategie e regole per la pianificazione e il progetto rivolte a contrastare la frammentazione ecologica e paesistica

ART. 1 La Reticolarità Ecologica Comunale: obiettivi e componenti ART. 2 Definizioni ART. 3 Gli elementi strutturali della Rete ART. 4 Gli Ambiti di Prioritaria Espansione della Rete (APE) ART. 5 Gli Ambiti di possibile espansione della Rete ART. 6 Tipi di intervento per la tutela e l’incremento della reticolarità ART. 7 Perequazione urbanistico-ecologica ART. 8 Mitigazioni e compensazioni ambientali ed ecologiche ART. 9 Tutela e valorizzazione delle zone agricole ad elevata valenza naturalistica, ambientale, paesaggistica ART. 10 Aree di degrado ambientale e paesaggistico ed opere antropiche ART. 11 Tutela e sviluppo del verde urbano ART. 12 Sanzioni ALLEGATI A – Disposizioni integrative ai regolamenti di Polizia Rurale B – Disposizioni per la gestione del verde

I sistemi costituenti la REL sono definiti in base ai livelli di naturalità, funzionalità ecologica, continuità geografica:  Elementi strutturali della rete (reticolarità ecologica primaria): aree a funzionalità ecologica elevata e moderata nonché aree che ospitano emergenze conservazionistiche puntuali (§ 2.7 LGRE), ovvero le aree di significativa naturalità e rilevanza per la conservazione della biodiversità.  Ambiti di Prioritaria Espansione della rete (APE) : aree a funzionalità ecologica residuale in cui è prioritario intervenire per incrementare la funzionalità del reticolo ecologico primario e per le quali attuare misure di tutela per il mantenimento della reticolarità ecologica primaria. Le aree appartenenti a questa categoria sono:  Ambiti di connessione  Porzioni contigue agli elementi strutturali  Ambiti di possibile espansione della Rete : aree a funzionalità ecologica residuale, ma su cui è possibile realizzare interventi finalizzati all’incremento della naturalità utili alla tutela dell’habitat e delle specie di interesse per la conservazione della biodiversità.

NORME NTA ART. 14 TER NORME PER LA RETE ECOLOGICA LOCALE Consolidamento e sviluppo della rete ecologica Disposizioni generali per la Rete Ecologica Locale Ambiti di conservazione degli elementi caratterizzanti il paesaggio Tutela e sviluppo del verde urbano Sistema dei servizi Sistema del verde privato pertinenziale Disposizioni operative per i comparti di perequazione urbanistica ed ambientale Mitigazioni e compensazioni Sanzioni

Art. 26 LEGGE REGIONALE N.3/2013 (integrazione art.12 bis LR.56/77) Perequazione urbanistica e accordi tra soggetti pubblici e privati

PEREQUAZIONE URBANISTICA (TDR) ART. 11 bis TRASFERIMENTO DI CAPACITA’ EDIFICATORIA ART.14 bis NORME GENERALI SUI COMPARTI PEREQUATIVI

Le misure di mitigazione e di compensazione hanno lo scopo di intervenire qualora progetti e interventi determinino cambiamenti nella funzionalità della rete. La procedura per la definizione delle compensazioni relative agli impatti non mitigabili, prevede una fase analitica, una valutativa, una pianificatoria/progettuale, una attuativa ed, infine, una fase di gestione e monitoraggio: 1.Riconoscimento e valutazione della rilevanza ecologica delle aree disponibili per la compensazione, tramite valutazione dello stato naturalistico-ambientale; 2.Definizione delle possibili misure di miglioramento o tutela del valore ecologico e paesaggistico, per ogni area individuata per le compensazioni; 3.Definizione delle priorità di intervento, per incremento della biodiversità e per fruizione sostenibile del territorio; 4.Scelta delle aree di compensazione; 5.Progettazione delle misure di compensazione, sulla base delle caratteristiche di ogni lotto scelto; 6.Aggiornamento del valore naturalistico delle aree soggette a compensazione.

Ortspassage Frasdorf, Visualisierung Einhausung

ESEMPIO DI IVREA Il verde urbano può contribuire insieme al verde rurale allo sviluppo della qualità ambientale e paesaggistica dell’intero territorio. I parametri definiti per la gestione del verde sono richiamati all’interno delle Disposizioni per la Gestione del Verde e integrano (es. Ivrea) la lista delle specie vegetali adatte alle condizioni generali di clima e suolo urbano (nonché alle condizioni imposte dall’ambiente urbano, es. resistenza all’inquinamento e ai parassiti). Nella scelta delle specie occorre seguire i seguenti criteri (Ivrea): almeno il 50% di specie autoctone o particolarmente idonee all’ambiente; meno del 25% non locali né naturalizzate; devono essere escluse le specie infestanti o con rilevanti fitopatie in corso.

le reti senza piano perdono la loro realistica praticabilità e l’integrazione con i processi di conservazione e trasformazione del territorio governati dal piano ma le reti rimandano ad un sistema aperto di relazioni e non possono essere racchiuse nei limiti amministrativi dei piani esigenza di integrazione tra differenti livelli e tipi di piano (regionale, provinciale, dei parchi, comunale, …)

1.Recepire gli elementi della rete sovralocale 2.Definire modalità di intervento privilegiando la destinazione naturalistica per le aree comprese nella rete 3.Realizzare la rete ecologica locale anche attraverso perequazione urbanistica/territoriale con priorità per la salvaguardia degli ambiti fluviali e aree demaniali 4.Prevedere il corretto inserimento degli interventi edilizi ammessi e il divieto dell’eliminazione definitiva delle formazioni arboree o arbustive, compresi filari, siepi, ecc. 5.Definire misure di compensazione e mitigazione degli impatti di interventi di trasformazione urbanistica coerenti con gli obiettivi di valorizzazione della rete ecologica e di qualità del paesaggio

AZIONE B5 MODELLI URBANISTICI PER RIDURRE IL CONSUMO DI SUOLO E TESTING SUL COMUNE DI BRUINO (CASO PILOTA) PERIODO Supporto all'elaborazione della variante al PRGC, individuando misure e azioni che possano contribuire alla realizzazione di una proposta di piano che minimizzi il consumo di suolo complessivo e tenga esplicitamente conto delle diverse funzioni eco sistemiche del suolo. Applicazione del simulatore InVEST per valutare i benefici economici ed ambientali, in termini di servizi eco sistemici forniti e/o persi, dalle scelte di piano.

Processo conoscitivo Processo propositivo Processo gestionale Integrati Esigenza di: nuove e riformate competenze professionali sistema informativo sugli assetti ecologici e paesistici previsione di costi, risorse, fonti di finanziamento nodale diventa la gestione coordinata e sinergica degli interventi nei diversi settori protezione del suolo e delle acque dagli inquinamenti, smaltimento rifiuti, realizzazione di infrastrutture, agriturismo e turismo, attività venatoria, …