Mircms Presentazione.ppt. Obiettivo a lungo termine Indicate l'obiettivo cui mirate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Customer satisfaction A cura del prof. Sergio Cherubini
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Retail Federico Mini Napoli, 8 maggio 2003.
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
attraverso la segmentazione
DEFINIZIONE DI MARKETING
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Marketing & Comunicazione
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Le nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza e degli interessi passivi Vicenza 10 febbraio 2009.
Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.
Business plan Come realizzarlo.
Diritto dell’UE Progredito
Le strategie competitive
Informazioni generali sul progetto Nome del progetto Nome della società Nome del relatore.
COME NUOVI ASSORTIMENTI PER UN MERCATO E UN UFFICIO IN EVOLUZIONE CONVEGNO AIFU BIG BUYER 2013.
Il prezzo.
Piani della Luce: la qualità nel Bando di Gara alla luce delle due sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia Sezione di Brescia n.
Cos’è a cosa serve come si fa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
By Valentina Bracaletti. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto consiste nell’utilizzo del disegno e della sua animazione per la creazione di una serie.
Il vantaggio della differenziazione
RIEPILOGO: domanda e offerta
Business Plan della Società:
Gli interrogativi strategici
COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’
Valori fondamentali Guida alla condotta etica di Tyco
Marketing mix e piano di marketing
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Elevator Pitch - Template
Sistema informativo di marketing
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il diritto pubblico dell’economia. La politica economica nell’area euro Il bilancio dello stato: l’articolo 81 della Costituzione e il two pack.
Tribunale Amministrativo regionale 1 I T.A.R sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti contro atti amministrativi.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Hotel Italia buongiorno!
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
UNIEASY ti permette di orientarti facilmente all’interno della scelta universitaria. Presentatori: Nikolò Habilaj Maria Formicola
RENDIMENTO FINANZIARIO Panoramica del rendimento finanziario.
Eventuale sottotitolo
<Nome della società>
Transcript della presentazione:

Mircms Presentazione.ppt

Obiettivo a lungo termine Indicate l'obiettivo cui mirate

Richieste dei clienti Presentare le richieste dei clienti Illustrate i requisiti necessari

Erfüllung der Richieste dei clienti Descrivete le caratteristiche principali dei prodotti Stabilite un nesso tra le caratteristiche del prodotto e le richieste dei clienti

Analisi dei costi Indicate i vantaggi finanziari per i clienti Fate un confronto in merito a prezzo/prestazione rispetto alla concorrenza

Lati forti e vantaggi Riassumete le particolarità e i vantaggi delle novità presentate

Passi successivi Spiegate i passi successivi necessari da intraprendere