Gli ERP e la reingegnerizzazione dei processi Dott. Pierluigi Rippa (DIEG) Dott. Gianfranco Troccoli (consulente ERP)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Le vendite Capitolo10.
Imprenditorialità e managerialità
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
L’organizzazione dei processi di innovazione
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning – 2
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Presentazione Aziendale. La missione di Shape è la promozione di servizi integrati per le grandi imprese che vanno dalle consulenze specialistiche alle.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Enterprise resource planning
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Application Integration Dott. Alessandro Rullo Direttore Tecnico della Neatec S.p.A. e Responsabile della divisione Ricerca & Sviluppo. Coordina i progetti.
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
We make it 1 L’ infrastruttura Virtuale e la gestione Dinamica Fabiano Finamore Infrastructure Optimization Sales Brain Force Italia.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
E-learning Dalla Teoria alla pratica Claudio Marchiondelli – Settembre 2002 Learning Solutions Manager - Quattroemme SpA.
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Gruppo Itas Assicurazioni
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

Gli ERP e la reingegnerizzazione dei processi Dott. Pierluigi Rippa (DIEG) Dott. Gianfranco Troccoli (consulente ERP)

Gli Enterprise Resource Planning Un sistema ERP si fonda su di una base dati condivisa, con la quale interagiscono tutti i diversi programmi di elaborazione, che assicura la sincronizzazione e l’integrità del sistema informativo” (Bracchi et al., 2001). Pacchetto software standard, customizzabile, che include componenti modulari integrati che permettono di facilitare il flusso delle informazioni fra le diverse funzioni aziendali. (Laughlin, 1999; Watson e Schneider, 1999).

Evoluzione dei sistemi informativi AnniSistemaFunzioni ‘60MRP (Material Resource Planning) Pianificazione dei fabbisogni di materiali necessari alla produzione, assegnazione dei compiti e calcolo dei tempi di esecuzione partendo dagli ordini ricevuti e dagli ordini previsti (Slack et al., 2001). ‘80MRP II (Manufacturing Requirements planning) Pianificazione delle risorse materiali comprendendo anche le fasi di progettazione e di finanziamento, mantenendo però fermi i principi insiti nel MRP I (Slack et al., 2001). ‘90ERP (Enterprise Resource Planning) Un sistema ERP si fonda su di una base dati condivisa, con la quale interagiscono tutti i diversi programmi di elaborazione, che assicura la sincronizzazione e l’integrità del sistema informativo” (Bracchi et al., 2001). Pacchetto software standard, customizzabile, che include componenti modulari integrati che permettono di facilitare il flusso delle informazioni fra le diverse funzioni aziendali. (Laughlin, 1999; Watson e Schneider, 1999). 2000ERP II (ERP Extended) Integrazione con la rete (Internet) per la trasmissione e la condivisione dei dati, permettendo la comunicazione tra unità dislocate sul territorio.

Architettura Mainframe

Architettura Client/Server

Architettura integrata ERP

Caratteristiche ERP Client/Server architecture (functional applications are spread whithin the organization); Single data base (all applications work with and use the same data); Standard definitions of data (all business processes use the same definition). Having the same data base makes it easier to share information, and means that any decision or strategic action which is undertaken at any level of the organisation reflects directly on the rest of the company (Slack et al. 2001).

I benefici dei sistemi ERP (1) Livello di analisiBenefici attesi Logistico operativo Aumento produttivit à Miglioramento servizi al consumatore Riduzione costi di inventario Maggiore visibilit à dei processi Miglioramento gestione degli ordini delle consegne Incremento flessibilit à produttiva Miglioramento pianificazione della produzione Supporto informatico standardizzato per lo scambio di informazioni Manageriale Riduzione tempi di chiusura cicli finanziari Miglioramento gestione flussi di cassa Riduzione costi Incremento profitti Aumento condivisione di informazioni multilingua e multivaluta Semplificazione rapporti con il vendor del sistema Aumento integrazione tra diversi processi aziendali/gruppi di lavoro.

I benefici dei sistemi ERP (2) Livello di analisiBenefici attesi Strategico Incremento visibilit à e condivisione delle informazioni Supporto crescita aziendale e gestione delle alleanze strategiche Favorisce la produzione snella Supporto ai processi decisionali Aumento della velocit à di reazione alle pressioni competitive ed alle opportunit à del mercato. Tecnologico Riduzione costi di manutenzione dei sistemi IT Incremento funzionalit à delle IT Riduzione errori di ripetizione in data entry Integrazione diretta tra strumenti analitici di back-office e le applicazioni di front-office Maggiore affidabilit à Predisposizione per piattaforme di e-business Standardizzazione delle piattaforme computazionali. Organizzativo Miglioramento dell ’ apprendimento organizzativo Incremento dell ’ empowerement Supporto alla costruzione di una visione aziendale comune Integrazione pi ù stretta tra le funzioni aziendali.

I sistemi ERP (criticità) Fattori critici Chiara e condivisa definizione degli obiettivi; Partecipazione del gruppo dirigenziale al processo di implementazione; Riprogettazione dei processi organizzativi; Capacità del team di implementazione; Gestione dei sistemi legacy; Accuratezza del trasferimento dei dati dai precedenti sistemi ai sistemi ERP; Aggiornamento e formazione del personale; Adozione di specifiche misure per la valutazione delle prestazioni del sistema. Cause di insuccesso Emulazione del comportamento dei competitors per paura di accumulare svantaggio competitivo; Sottostima dei costi dell’ERP Ecosystem (consulenza, hardware, rete e applicazioni complementari); Sottostima dell’impatto organizzativo e scarsa acquisizione delle competenze necessarie all’utilizzo dell’ERP.

Rischi degli ERP Organizational System Business model adopted Effective recourse to changes to business processes Interfunctional orientation of system to objectives and performance Project management Expertise Previous experience of Project Managers in ERP implementation systems Competences available for project management Interfucntional team project BPR experience and know-how. Previous BPR planning and know how in planning and design BPR Monitoring of risks linked to BPR implementation Analysis of external limitations Analysis of internal limitations Resistance to change Reconversion of individual competence profiles Evaluation of processes Quality systems

I moderni ERP sono sviluppati come sistemi altamente configurabili, svincolati il più possibile dall’organizzazione aziendale e dall’architettura che li sostiene: interagiscono con gli elementi esterni tramite interfacce parametrizzabili

L’introduzione di un sistema ERP può avere un elevato impatto a livello culturale e organizzativo: aziende legate a procedure consolidate possono incontrare grandi difficoltà o addirittura rinunciare a introdurre un’innovazione tecnologica che, per fornire i benefici attesi, richiede modifiche in alcuni casi rilevanti nell’organizzazione

La strategia ERP Molte organizzazioni hanno una visione interrelazionale delle propria struttura e dei relativi processi aziendali Lo sviluppo di un particolare sistema senza tenere conto dell’organizzazione come insieme omogeneo si traduce in una serie di gravi svantaggi che finiscono per diminuire o annullare i vantaggi attesi

La strategia ERP Esistono già processi e sistemi IT che supportano una specifica funzione aziendale, anche se tale supporto non è esteso all’azienda considerata come insieme unitario. L’adozione di applicazioni ERP comporta numerosi sforzi a livello di riprogettazione per garantire che l’intera azienda operi come una singola entità.

L’integrazione dei processi Tecnologia hw e sw Integrazione processi informativi aziendali SI settoriali SI integrati

Le strategie di implementazione STRATEGIESBIG BANGSTEP BY STEP Characteristics Implement simultaneously all the ERP modules on all sites Step by step (module by module and/or site by site) Risks - Impact on business processes is very significant, it requires profound re- planning. - Difficulties with the transfer of data from old legacy to new system. - Involves low levels of technical customization, it assumes that organisation adapt to the system’s characteristics - Duplication of computer resources - High costs to be sustained during the transition phase - Long implementation phase Benefits Allows for total integration of information systems within a short time Reduce the risk because implementation of different modules of the ERP allows for a timely resolution of criticalities Length time ShortHigh

SAP Human Resources

SAP -ATOSAP -ATOSAP -O (riferito ai dati): CORRETTO -O (riferito ai dati): CORRETTO COMPLETO COMPLETO CONSISTENTE CONTESTUALE CONSISTENTE CONTESTUALE -ITA’semantica contenuto ammissibile -ITA’semantica contenuto ammissibile referenzialestesso dato dovunque referenzialestesso dato dovunque storicacertezza temporale storicacertezza temporale INNTTEEGRGRINNTTEEGRGRNTE

ERP Azienda Sistema Informativo Integrato Unico Conosciuto/Progettato Client/ServerAzienda Sistema Informativo Più vicino Non è unico Va conosciuto Mainframe Sistema Informativo Azienda Specialistico Lontano

Sistemi Tradizionali Sviluppo Prototipo Collaudo TrainingEsercizio Analisi 25%40% 15% 5% 25% 40% 15% 25% 40% 15% SAP R/3 (ERP) Vision/Allineamento 5% Program Management 5% System test Produzione 8% Training degli utenti 10% Change Management 10% Integrazioni al pacchetto 7% Parametrizzazione del pacchetto 20% Disegno modello 15% Interfacce 20%

SAP R/3  Contabilità (FI)  Gestione Materiali (MM)  Soluzioni verticali (IS)  Vendite e Distribuzione (SD)  Controllo Qualità (QM)  Pianificazione Produzione (PP)  Manutenzione Impianti (PM)  Workflow (WF)  Controlling (CO)  Gestione Cespiti (AA)  Gestione progetti (PS)  Risorse umane (HR) CO AM PS WF IS MM SD PP QM FI SAP R/3 PM HR

SAP SAP è un sistema informativo gestionale integrato che consente ad un’azienda di gestire i suoi processi: secondo le migliori pratiche mondiali (best practices); UN UNICOUN’UNICA con UN UNICO database, UN’UNICA applicazione e UN’UNICA UN’UNICA interfaccia utente. Riduzione dei rischi di costruzione ex novo di un sistema informativo Minori costi di realizzazione e manutenzione Standardizzazione dei linguaggi aziendali

Ieri Prodotti software realizzati su misura Informatizzazione a isole Necessità di integrazione fra prodotti Disomogeneità dei dati e delle informazioni Oggi SAP Sistema integrato di gestione Insieme di applicazioni modulari, omogenee che operano su un unico database CO AM WF IS MM SD PP QM FI SAP R/3 PM HR PS

SAP R/3 … il sistema viene così a calarsi su modelli che risentono di evoluzioni incrementali Costruire il sistema pezzo per pezzo in momenti diversi... Soluzione tradizionale Il sistema esiste già... … ed è strutturato secondo modelli best practices standard adattabili alle esigenze aziendali Soluzione SAP Utenti SAP R/3 Richiesta Utente Richiesta Utente Richiesta

il nuovo modello di gestione del Capitale Umano, spostando l’attenzione... SAP per Human Resources a HUMAN CAPITAL Intero processo di gestione delle risorse, integrando attività a funzioni per lo sviluppo del Capitale Umano Da HUMAN RESOURCES Attività in ambito della funzione del personale, a carattere prevalentemente amministrativo

1. Committment 2. Integrazione IT/HR 3. Kernel 4. Organizzazione e lavoro per progetto 5. Change Management - Formazione 6. Change Management – Coinvolgimento del management 7. Change Management – Informazione diffusa I fattori di successo

Riunioni Riunioni/ incontri sul progetto nel 2004: 115 Riunioni / incontri sul progetto nel 2003: 170 SAP HR nel Gruppo Telecom Italia

Personale coinvolto nei gruppi di lavoro funzionali/SSC HR: circa 90 Key users IT: circa 100 risorse (interne ed esterne) Utenti SAP HR n Utenti SAP HR nel Gruppo Telecom Italia

Mail Circa mail su attività correnti legate al progetto nel 2004 Infotype attivi In totale: 110 SAP HR nel Gruppo Telecom Italia

 N. Partecipanti:  Gg. Aula: 560 Formazione in Aula - Gruppo – Italia SAP HR nel Gruppo Telecom Italia Organico Italia 2005  N. risorse:  Copertura: 97%

1. Commitment Decisione del management Budget Definizione delle responsabilità Il commitment nel Gruppo Telecom è stato forte, consentendo condizioni ottimali per sostenere il passaggio in azione dell’innovazione proposta. Il commitment ha, infatti, svolto un importante ruolo di rafforzamento della “Reason Why”. I fattori di successo

2. Integrazione IT/HR E’ necessaria una collaborazione stretta e continua fra le persone di Risorse Umane e i professionisti di IT per realizzare SAP in modo efficace e con il minor costo possibile. Questa è una modalità di lavoro molto diversa dal tradizionale rapporto fra cliente e fornitore di IT. I fattori di successo

3. Kernel Condivisione delle informazioni di base per il funzionamento del sistema Definizione delle informazioni aziendali da usare come informazioni di base Un Kernel SAP efficace ha i seguenti requisiti:  Standard SAP / bassa personalizzazione  È condiviso dagli utenti HR  È utilizzabile e completo per l’azienda che deve applicarlo L’esperienza del Gruppo Telecom Italia ha dimostrato l’utilità del Kernel per l’esportazione della soluzione SAP, permettendo di realizzare un sistema unico in aziende diverse. Il Kernel per il Gruppo Telecom ha richiesto circa 4 mesi di lavoro prima di avviare l’attività strettamente informatica. Al Kernel hanno partecipato un numero quasi uguale di progettisti IT e clienti HR (Responsabili di attività o loro collaboratori). I fattori di successo

4.Organizzazione e Lavoro per progetto Non e’ una struttura Ognuno conserva ruolo ed attivita’ nell’organizzazione  L’organizzazione ed il lavoro per progetto in Telecom ha assicurato una corretta gestione del progetto ed una rapida risoluzione delle criticità che via via si sono presentate. A tal fine, è stato costituito un Gruppo di lavoro, nell’ambito del quale, sono stati definiti i ruoli e le responsabilità ed è stato redatto un Piano di lavoro operativo, ovvero un piano di azione per la sperimentazione e l’implementazione del cambiamento, monitorato nelle sue diverse fasi da incontri periodici sull’avanzamento del progetto. Inoltre, è stata attivata una procedura che ha definito i temi prioritari da sottoporre a soluzione allo Steering Committee. I fattori di successo

5. Change Management: Informazione diffusa 6. Change Management: Coinvolgimento del Management 7. Change Management: Formazione I fattori di successo Attuare un programma di Change Management vuol dire porsi i seguenti obiettivi: far conoscere il progetto comunicarne i benefici per l’azienda e per il singolo, condividendone obiettivi e strategia incentivare l’uso e la partecipazione monitorare periodicamente l’interesse, la fidelizzazione e la partecipazione attiva

5. Change Management: Informazione diffusa 6. Change Management: Coinvolgimento del Management 7. Change Management: Formazione I fattori di successo  Il Gruppo Telecom ha sviluppato una serie di azioni di change management, ed in particolare, azioni formative, di condivisione e di assistenza e supporto al personale, volte a favorire il processo di cambiamento dell’organizzazione legato all’introduzione del sistema. Nello specifico, è stato definito un Piano di Comunicazione relativo al progetto rivolto a tutto il personale che, direttamente od indirettamente, è stato coinvolto dall’introduzione del nuovo sistema di gestione HR.