1 www.reterurale.it/leader L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Risultati attesi I risultati attesi proposti nel documento «Metodi e Obiettivi» si riferiscono in generale a «obiettivi di policy». Le amministrazioni.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Progettare attività didattiche per competenze
I GAL nella programmazione
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
Leader I territori, la strategia e i requisiti dei GAL
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
Nel corso degli ultimi mesi la Commissione ha pubblicato le versioni definitive dei Regolamenti Comunitari; l’Italia ha inviato la bozza dell’Accordo di.
L’approccio Leader nella programmazione : sintesi dei questionari pervenuti alla RRN Roma 2012 Raffaella Di Napoli RRN Task Force Leader
1 Europa 2020 Lo sviluppo locale di tipo partecipativo Quadro di riferimento e prospettive per la nuova programmazione
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Start up dei Gal La selezione dei beneficiari dei PSL Quadro normativo e metodologie operative La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011.
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
CORSO TRASPARENZA Inserimento Beneficiari ed anonimizzazione Atti Aosta, maggio 2013.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Start up dei Gal La selezione dei beneficiari dei PSL Quadro normativo e metodologie operative MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario Cacace.
Trasparenza e accessibilità in tempo reale dei dati e tracciabilità dei processi in Leader Massimo Di Rienzo (RRN -
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico Cagliari 18 Luglio 2013 Dario Cacace Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

2 Buone letture… Commissione europea - DG Agri, Empl, Mare, Regio Linee guida della Commissione sul CLLD Commissione europea Fiche di Misura relativa allo sviluppo locale Leader Commissione europea - DG Agri Bozza di Linee guida sui criteri di ammissibilità e di selezione

3 Come interpretare i segnali di novità: nuovi problemi o nuove opportunità? Riflessioni Cosa conservare degli attuali strumenti, schemi organizzativi, circuiti amministrativi e finanziari? Quali aspetti richiedono un cambiamento? Quali opportunità normative possono semplificare il nostro lavoro e renderlo più efficace? Nuovo quadro strategico e normativo Esperienza

4 Indicazioni dal Position Paper Position Paper: rappresenta la base del negoziato tra la Commissione europea e l'Italia per la predisposizione dell'Accordo di Partenariato e dei Programmi cofinanziati dai Fondi QSC  Necessità di migliorare gli strumenti di assistenza tecnica in favore dei GAL  Aspetti che meritano più attenzione: Capacità amministrativa dei GAL Trasparenza delle procedure per la selezione dei territori e dei GAL Opportuni criteri per la selezione degli interventi Evitare conflitti di interesse Coerenza degli interventi rispetto agli obiettivi del programma In materia di sviluppo territoriale il Position Paper sottolinea:

5 Compiti dei Gal. Il quadro attuale ed il Proposta di regolamento COM(2011) 615, Art. 30

6 Quali soluzioni? Quadro «rigido» di misure Risorse per la gestione Compiti e funzioni Selezione (bandi, criteri) Costi di transazione Soluzioni Maggiore elasticità: Operazioni legate ai temi Incremento risorse: max 25%; anticipazioni max 50% Semplificazione: Piccoli progetti; Selezione operazioni Chi fa cosa? Nuove regole (fabbisogno di competenze specifiche) Alcune criticità Applicazione norme nazionali Profili giuridici: Applicazione eterogenea (Iva, 183/2011, ecc…).    ? ? ?

7 Problemi aperti Selezione e costi di transazione Procedure complesse e costose rispetto alla numerosità ed alle dimensioni finanziarie dei progetti Migliorare qualità ed efficacia della selezione: criteri coerenti con gli obiettivi, adeguati al contesto, trasparenti Evitare di fissare un set rigido di misure; Garantire la necessaria flessibilità (rimodulazioni finanziarie) FlessibilitàCapacità amministrative Affiancare i Gal con strumenti di assistenza tecnica che ne migliorino le competenze e le capacità gestionali Accompagnamento beneficiari Preparazione adeguata del personale tecnico e supporto ai beneficiari nella fase di predisposizione dei progetti: migliora la qualità delle SISL Autovalutazione Introdurre la «cultura» dell’auto- valutazione

8 Grazie per l’attenzione!