Nasce QuickNET: il desk di assistenza alle imprese nei rapporti con la PA L’ASSOCIAZIONE CONNETTE I TUOI BISOGNI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Sportello Informa&servizi Back Office (singoli servizi)
La rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive: il ruolo di coordinamento della Provincia di Ferrara Sala Conferenze Camera di Commercio di Ferrara.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
ESPERIENZA DI CREMONA CON LE AUTORIZZAZIONI AIA E ANALOGIE CON AUA
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
U:\L\LPP\Comune di Catania\Comune di Catania-customer satisfaction-VX Ottobre 2003 PIANO QUALITA TOTALE Miglioramento Sportello Unico per le Imprese.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
A cura del Servizio Urbanistica - Ambiente - Comune di Fabriano D. Lgs. 42 del 2004 LA NUOVA PROCEDURA IN DETTAGLIO.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese Dalla burocrazia allinformazione attraverso la semplificazione - Il caso dello Sportello unico della.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Aedilis: lo Sportello Unico per l’Edilizia
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
A.I.A. Commissione esperti legali
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Porto Marghera – Giornata di studio
A.U.A Autorizzazione Unica Ambientale
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
La scuola come non dovrebbe essere
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
OBIETTIVO trasparenza
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
GLI ESITI DEL PROGETTO R.I.So.R.S.E. Un primo bilancio dell’esperienza Loredana Boeti – IRRE Lazio Roma, 12 maggio 2005.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel Fax PEC:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
BENVENUTI IN ASCOM. Ad oltre 60 anni dalla fondazione, ASCOM Confcommercio è l’associazione delle Imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dei.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Maria Stella Righettini Università degli studi di Padova Roma 5 maggio 2015 Anticorruzione credibile. Gli anticorpi per.
Transcript della presentazione:

Nasce QuickNET: il desk di assistenza alle imprese nei rapporti con la PA L’ASSOCIAZIONE CONNETTE I TUOI BISOGNI

Da dove siamo partiti… Legge Delrio Riforma Pesenti Riforma Madia

Perché un servizio dedicato ai rapporti con la PA? Supporto e assistenza Dialogo Semplificazione L’Associazione é il luogo ideale per una corretta e rapida analisi dei bisogni delle imprese L’Associazione deve poter favorire e rafforzare l’interlocuzione tra imprese e PA locali L’Associazione deve proporre alle imprese soluzioni concrete per i loro problemi … per soddisfare la domanda delle imprese che è sempre più complessa, soprattutto in termini di semplificazione burocratica e affiancamento

QuickNET: gli ambiti di intervento Urbanistica Territorio Ambiente Sicurezza 2. Autorizzazione paesaggistica 1. Permesso di costruire 3. AIA 4. AUA 5. Emissioni in atmosfera – autorizzazione in via generale 6. Rifiuti – recupero in forma semplificata 7. Certificato di agibilità 8. Certificato prevenzione incendi

QuickNET: l’Associazione al vostro fianco lungo tutto l’iter dei dossier con la PA 1. Definizione procedura e coordinamento con altri procedimenti 2. Presentazione istanza 3. Verifiche e richieste di integrazione documentale 4. Verifiche in sito 5. Conferenza di servizi 6. Rilascio del titolo Le fasi del processo in cui l’Associazione è al vostro servizio! 7. Efficacia del titolo

QuickNET per monitorare ogni fase del procedimento Ascolto del bisogno Individuazione iter procedimentale Individuazione modulistica Individuazione oneri Individuazione interlocutore dedicato della PA Avvio dialogo con la PA Assistenza nella preparazione dei documenti Definizione con la PA di un termine unico per presentare le integrazioni Presentazione della documentazione integrativa Affiancamento dell’impresa durante le verifiche Coordinamento delle verifiche Partecipazione degli esperti dell’Associazione alla Conferenza di Servizi affiancando l’impresa 1. Definizione procedura e coordinamento con altri procedimenti 2. Presentazione istanza3. Verifiche e richieste di integrazione documentale 4. Verifiche in sito5. Conferenza di servizi

6. Rilascio del titolo Valutazione della performance Diffusione delle best practice Sblocco di eventuali ritardi o problematiche Opportunità dei poteri sostitutivi e dei rimedi risarcitori

Analisi del quadro prescrittivo Assistenza nell’attuazione delle prescrizioni Affiancamento durante le verifiche ispettive 7. Efficacia del titolo

QuickNET: l’acceleratore dei processi con la PA l'applicazione delle riforme in tempo reale MONITORA l'efficacia delle semplificazioni VALUTA le best practice VALORIZZA i nodi da sciogliere INDIVIDUA

La forza di QuickNET Rete Semplificazione Rapidità Professionalità Da oggi il Difensore Civico dell’impresa