I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Advertisements

Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione di economia e direzione delle imprese
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
L’Activity Based Management
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Fondamento normativo del principio di buon andamento
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La gestione dei servizi pubblici locali
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Principi e logiche di budgeting
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
Sintesi delle novità introdotte
1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Dott.ssa Paola Contestabile
Transcript della presentazione:

I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile

Il contesto in cui operano le PP.AA. Lo scenario socio-economico Il modello si stato Modelli di controllo Sistemi contabili di supporto Grado di rendicontabilità esterna

Lo scenario socio- economico Globalizzazione e liberalizzazione Libertà di scelta nell’allocazione dei capitali Evoluzione della tecnologia Delocalizzazione di alcune funzioni aziendali in altre aree geografiche

Lo scenario socio- economico Competizione territoriale nel privato nel pubblico Contenimento offerta di servizi di dei costi alta qualità (costo standard)

Lo scenario socio- economico Dinamica ambientale Necessità di orientare le amministrazioni ad anticipare i cambiamenti: trasferimenti, tetti di spesa eccc…

Lo scenario socio- economico Evoluzione dei sistemi sociali Stile di vita e di consumo Debito pubblico

I modelli di Stato Stato centralizzato Stato federale

I modelli di controllo Controllo burocratico Controllo manageriale

Controllo burocratico Orientato alla forma Focalizzato sul preventivo Organizzazione indipendente dagli obiettivi Basato sulla contabilità finanziaria Sanzionatorio Molteplicità di controlli esterni Allungamento dei tempi Controllo manageriale Orientato alla relazione risorse risultati Focalizzato sulla relazione consuntivo-preventivo- consuntivo Organizzazione funzionale agli obiettivi Basato sulla contabilità economica Premiante Prevalenza controllo interno Rapidità decisionale

Le riforme ed il Processo di aziendalizzazione della P.A.: Nuovi criteri gestionali fondati su: Importanza ai risultati finalizzati a realizzare efficienza, efficacia ed economicità Attività fondata su P&C Nuovi processi organizzativi fondati su responsabilizzazione e valutazione dei risultati New public management

L’importanza dei sistemi di P&C Nel privato: contenimento dei costi Nel pubblico: contenimento del debito

Cosa è l’azienda? L’azienda è un sistema di forze economiche che realizza nell’ambiente in cui è parte, un’attività economica consistente in un processo di produzione e di distribuzione della ricchezza, a favore del soggetto aziendale o di altre collettività di riferimento.

SISTEMA DELLE INFORMAZIONI SISTEMA DELLE DECISIONI: Organizzazione Pianificazione Controllo SISTEMA DELLA PRODUZIONE SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA AZIENDALE

SISTEMA DELLE INFORMAZIONI SISTEMA DELLE DECISIONI SISTEMA DELLA PRODUZIONE

AZIENDA PUBBLICA Il soggetto aziendale appartiene ad un soggetto pubblico e quello economico si alloca presso gli utenti-cittadini che così perdono il controllo diretto delle operazioni che li coinvolgono, ma in virtù dei meccanismi di democrazia elettiva, possono concorrere alla nomina degli organi volitivi degli enti gestori

AZIENDE PUBBLICHE Stato e Regioni Enti Locali (Province e Comuni) Enti Pubblici non economici Istituzioni scolastiche Aziende sanitarie (ASP) Ex IPAB Università

Funzioni dei cittadini: Eleggere gli organi decisionali Essere beneficiari dei servizi erogati dall’ente Essere finanziatore attraverso il sistema tributario e tariffario

AZIENDA PRIVATAAZIENDAPUBBLICA PROFITTO SODDISFACIMENTO DEI CITTADINI MISSIONE DA PERSEGUIRE Vincolata sia dalle funzioni Istituzionali che dalle risorse

Come valutare le performance aziendali? Con quali strumenti? accountability

Pianificazione strategica Si intende prevalentemente l’individuazione dei bisogni della collettività amministrata, la loro soddisfazione attraverso l’espletamento di alcune funzioni, tenuto conto delle priorità e delle risorse disponibili. Con la pianificazione strategica vengono decise finalità e strategie dell’ente.

La Pianificazione strategica: le decisioni riguardano la strategia generale dell’ente La Programmazione: mira a tradurre in azione concreta le linee guida della pianificazione. Le decisioni riguardano i programmi e le possibilità d’intervento definite in tempi ampi. La Programmazione operativa o Il budgeting: le decisioni riguardano la definizione di gli obiettivi gestionali e sono finalizzate ad allocare le responsabilità gestionale

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ACT PLAN DO CHECK Organizzazione e gestione Misurazioni ed analisi scostamenti Azioni correttive Definizione obiettivi VALUTAZIONE ED INCENTIVAZIONE

La governance Capacità di governare le comunità e il territorio attraverso un processo organizzato di decisioni e di azioni rivolto al conseguimento di risultati attesi nella logica di sistema

La governance INTERNA ESTERNA INTERISTITUZIONALE

GOVERNANCE INTERNA Interna: sistema coerente di pianificazione, programmazione e controllo finalizzato ad assicurare il funzionamento efficiente ed efficace della macchina amministrativa.

GOVERNANCE ESTERNA Esterna: insieme di strumenti finalizzati ad orientare l’amministrazione verso l’esterno (esternalizzazione dei servizi) e a favorire l’integrazione con il sistema di P&C dell’attività degli enti strumentali e di altri enti e società costituite per le prestazioni di servizi

GOVERNANCE INTERISTITUZIONALE Insieme di procedure e comportamenti delle amministrazioni finalizzati a favorire una cooperazione sinergica e convergente dei soggetti istituzionali e privati a vario titolo coinvolti

GOVERNANCE INTERNA Definizione di un modello concettuale di riferimento Attuazione dei principi della riforma delle PP.AA: Disciplina ed attuazione di un nuovo sistema di controlli interni Riorganizzazione Rivalutazione dei processi di formazione degli strumenti di bilancio

Il principio del buon andamento della P.A. L’azione della P.A. deve essere: Un’azione efficace, capace di raggiungere gli obiettivi; Un’azione efficiente, capace di utilizzare solo le risorse necessarie, senza sprechi; Un’azione economica, capace di gestire economicamente le risorse affidate Ciò è possibile solo attraverso un adeguato sistema di P&C ossia di Governance Interna