TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Dindue Com.
Motivazione allo studio e successo scolastico
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Teoria trasformativa: i fondamenti
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Prof. ssa Beatrice Cannella
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Le teoriche del nursing
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La supervisione: contenuti e metodologie
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Verifica e Valutazione competenze
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Violenza di genere: strumenti di intervento l’ esperienza del Centro Armonia ASP Palermo Dipartimento Salute della Donna e del Bambino.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Transcript della presentazione:

TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE DEI SISTEMI DI ATTACCAMENTO LA PAROLA IL SISTEMA DEI SIGNIFICATI / L’ESPERIENZA CORRETTIVA L’EVOLUZIONE DEI MOI

VALUTAZIONE-TERAPIA ACCELERARE IL CONTATTO CONSAPEVOLE CON IL PROPRIO FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO FORZARE LE DIFESE CREARE ‘FINESTRE DI PLASTICITA’ M. Malacrea

PSICODIAGNOSI primo zoom a basso impatto secondo zoom a medio impatto terzo zoom ad alto impatto risorse e adattamenti funzionamento psicologico - marker PT funzionamento psicologico – approfondimento marker PT comportamenti vissuti DES RORSCHACH TSC-40 Scala Impatto Eventi TAT BLACKY PTSD complesso Disturbo dissociativo COLLOQUIO CLINICO ANAMNESI Genogramma Intervista (‘Vite in bilico’) GRIGLIE OSSERVAZIONE AUTOBIOGRAFIA ADULTI M. Malacrea

MODELLO ECOLOGICO DELL’INTERVENTO (Belsky, 1993; OMS –Rapporto “Violenza e salute” 2002) Politiche e organizzazione della sanità, dell’educazione, dell’economia e dei rapporti sociali, il sistema di norme e procedure giudiziarie; le impostazioni culturali Le scuole, i posti di lavoro e il vicinato, la famiglia estesa, le strutture per il tempo libero, i servizi di aiuto Relazioni genitori-figli, tra pari, partners e membri di una stessa famiglia Storia biologica e personale

“Filosofia del trattamento” Successo della cura Eventi giudiziari Contesto scolastico/ lavorativo Eventi famigliari Famiglia estesa Rapporto tra pari M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA IL SISTEMA TERAPEUTICO CURARSI DI STABILIZZAZIONE (PERSONALE, INTERNO ALLA TERAPIA) SICUREZZA (RELAZIONALE, ESTERNO ALLA TERAPIA) M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA IL SISTEMA TERAPEUTICO MODIFICARE IL SISTEMA DEI SIGNIFICATI ELABORARE RICORDI E VISSUTI TRAUMATICI COSTRUIRE IL COPING ADATTO M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA IL SISTEMA TERAPEUTICO RICONOSCERE I LEGAMI PATOLOGICI PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA VITA PROMUOVERE UNA ESPERIENZA CORRETTIVA PRENDERSI CURA DI SE’ M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA IL SISTEMA TERAPEUTICO ESSERE TESTIMONE TERAPIA E DOLORE M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA LA PROSSIMITA’ DEI LEGAMI PREVEDERE I RIATTIVATORI TRAUMATICI LE ESPERIENZE NEGATIVE LE ESPERIENZE POSITIVE M. Malacrea

t t t t t t TRIGGER FPT PREVEDERE I RIATTIVATORI TRAUMATICI M. Malacrea

TRIGGER “FINESTRA DI PLASTICITA’’ RIATTIVAZIONE TRAUMATICA DIFESE (REAZIONI PT) CHIUSURA DELLA ‘FINESTRA’ TRASFORMAZIONE IN STRESSOR MODERATO ELABORAZIONE CONTENIMENTO LUTTO GUARIGIONE PREVEDERE I RIATTIVATORI TRAUMATICI M. Malacrea

PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO DAI SETTING AI CONTENUTI L’APPROCCIO MULTIMODALE TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea

Modello di intervento Trattamento centrato sul trauma Teorie psicodinamiche Teorie cognitivo-comportamentali Teorie sistemico-relazionali Interventi nel contesto di vita (competenze sociali) Interventi di rete M. Malacrea

TRAUMA E TERAPIA Integrazione di nuovi metodi per migliorare: Completezza di azione Specificità delle tecniche utilizzate Contenimento dei tempi (uso di “facilitatori” per sbloccare i funzionamenti post-traumatici) Contenimento dei costi M. Malacrea

TERAPIA INDIVIDUALE Tecnica terapeutica specifica per la risoluzione adattiva dei traumi attraverso stimolazioni corticali bilaterali EMDR (Eye Movement Desensitisazion and Reprocessing) Consente l’integrazione del piano cognitivo, emotivo e delle sensazioni corporee Orienta a desiderare consapevolmente modelli operativi positivi M. Malacrea

Gruppo aperto (con numero variabile di partecipanti, fino a un massimo di 8) con esperienza di abuso sessuale nell’infanzia Sedute quindicinali Confronto libero, orientato dalle facilitatrici (una assistente sociale e una psicologa) Durata: tre anni Accesso gratuito Gruppo di autoaiuto per donne sessualmente abusate nell’infanzia M. Malacrea

Gruppo di sostegno terapeutico per donne sessualmente abusate nell’infanzia Gruppo chiuso (7 partecipanti con esperienza di abuso sessuale nell’infanzia) Sedute quindicinali, condotte da una assistente sociale e una psicologa Durata: 15 sedute di un’ora e mezza Accesso gratuito CONTENUTI Prima parte: confronto libero, orientato dalla scheda di inizio seduta e dalle schede di fine seduta precedenti Seconda parte: proposta di strumenti per la promozione dell’appartenenza al gruppo, della conoscenza delle dinamiche proprie e dell’abuso, della scelta delle modalità più vantaggiose di coping M. Malacrea