Edifici in cemento armato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
U 11 Equilibrio chimico.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Materiali lapidei e loro degrado.
Descrizione del sistema NOVATEK
Interventi sulle fondazioni
Edifici in cemento armato
Edifici in cemento armato
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Durabilità, manutenzione, vita di servizio delle opere portuali
richiede la possibilità di:
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Formazione della ruggine
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Consolidamento di edifici in muratura
I Materiali Compositi.
L’IDROSFERA.
RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
REAZIONI CHIMICHE.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Prove di caratterizzazione dinamica
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Ancoranti Chimici (tasselli chimici).
(cementi e malte ad azione osmotica)
LA LITOSFERA.
3 Riabilitazione del costruito.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato LINEE GUIDA E DI CONTROLLO PER GLI IMMOBILI INTERESSATI.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Rapida corrosione al ferro in scatole per concentrato di pomodoro. A. Pezzani, G.Squitieri, F. Siano, G. Fasanaro, M. Impembo Valutazioni sulle caratteristiche.
Metodi di indagine per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali In fase di realizzazione di una struttura in cemento armato, si.
“Durabilita’ del calcestruzzo”
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Acidimetria.
Il degrado del calcestruzzo armato
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
Edifici in cemento armato
Il degrado del calcestruzzo
Transcript della presentazione:

Edifici in cemento armato Possibili cause che rendono necessari interventi su edifici in cemento armato: difetti originari del calcestruzzo degrado dei materiali difetti di progettazione – esecuzione cedimenti del terreno danni da eventi eccezionali: terremoto, incendio, … modifiche funzionali, adeguamento sismico, …

Quando gli interventi sono volti a riparare o proteggere la struttura dai danni prodotti dagli attacchi chimici (caso b), il restauro è di tipo conservativo. Negli altri casi, il restauro coinvolge gli aspetti statici della struttura, ovvero il grado di sicurezza. La progettazione degli interventi richiede pertanto di seguire tutte le fasi connesse con il consolidamento statico delle costruzioni: rilievo, modellazione, identificazione, valutazione della sicurezza, ecc.

Difetti originari del calcestruzzo Diminuzione della resistenza del calcestruzzo per quantità eccessiva di acqua d’impasto Calcestruzzo poroso per insufficiente compattazione vespai: riducono localmente la resistenza del cls, espongono le armature alla corrosione Micro- e macrofessurazioni prodotte da inadeguati provvedimenti di stagionatura: favoriscono la penetrazione degli agenti aggressivi Spessore del copriferro minore di quello richiesto dalle condizioni ambientali Posizione delle barre di armatura diversa da quella di progetto

vespaio

Degrado del calcestruzzo armato Fin verso gli anni '70, si riteneva che le costruzioni in cemento armato fossero eterne; solo quando la realtà si è dimostrata diversa, si è cominciato a prendere in considerazione i fenomeni di degrado e a ricercare i possibili modi per contrastarli. Prescrizioni tese a garantire una adeguata durabilità del calcestruzzo armato sono state inserite nelle normative in epoca relativamente recente (UNI EN 206).

Il degrado del calcestruzzo è favorito e reso più rapido in presenza di difetti originari le CAUSE possono essere: meccaniche: abrasione, erosione, urto, esplosione fisiche: gelo-disgelo, incendio strutturali: sovraccarichi, assestamenti, carichi ciclici chimiche: reazione alcali-aggregati, attacco acido, attacco da solfati, attacco da solfuri, dilavamento da acque pure biologiche

Corrosione delle armature: Il calcestruzzo, per la sua elevata alcalinità (pH>13), è l'ambiente ideale per proteggere le barre d'acciaio. In effetti, se la progettazione delle strutture, la scelta e la messa in opera dei materiali vengono effettuate secondo le prescrizioni normative attuali, tale protezione può rimanere attiva per 50-75 anni, più o meno la vita attesa delle costruzioni. Ma in condizioni ambientali di elevata aggressività o nei casi in cui il confezionamento e la messa in opera non siano state eseguite correttamente, il calcestruzzo può perdere le sue caratteristiche protettive e provocare la corrosione delle armature, in tempi ben più brevi.

degrado del calcestruzzo corrosione delle armature Il degrado del calcestruzzo, principalmente l'alterazione chimico-fisica del copriferro, innesca la corrosione delle armature. La corrosione delle armature (ossidazione) è accompagnata da un aumento di volume, che dapprima provoca scollamento; all'aumentare delle tensioni agenti, le fratture si allargano fino a provocare la disgregazione del cls.

Corrosione delle armature In soluzioni alcaline con pH>11,5 e in assenza di cloruri, il ferro si ricopre di un sottilissimo film di ossido, dello spessore di pochi strati molecolari. In queste condizioni, che sono dette di passività, la sua velocità di corrosione è praticamente nulla. Un calcestruzzo correttamente confezionato e messo in opera si comporta come una soluzione alcalina e quindi passiva perfettamente le armature. Nel tempo, il calcestruzzo può perdere le caratteristiche protettive, essenzialmente per tre motivi: carbonatazione cloruri correnti vaganti

CARBONATAZIONE DEL CALCESTRUZZO Partendo dagli strati più esterni e passando a quelli più interni, l'alcalinità del cls può essere neutralizzata dall'anidride carbonica presente nell'atmosfera (0,04% in ambiente rurale, 0,2 % in ambiente cittadino), per cui il contenuto acquoso del cls passa da pH>13 a pH<9. H2O, NaOH CO2 + Ca(OH)2 CaCO3 + H2O La velocità con cui avanza la carbonatazione dipende da molti fattori: ambientali: umidità, temperatura, concentrazione dell'anidride carbonica caratteristiche del cls stesso: alcalinità, porosità

La velocità di carbonatazione aumenta all'aumentare di tutti i fattori sopra elencati, ad eccezione dell'umidità. L'umidità influisce sulla velocità di carbonatazione secondo due meccanismi che hanno effetto opposto: il trasporto dell'anidride carbonica all'interno del cls ha luogo più facilmente attraverso i pori riempiti d'aria, molto più lentamente in quelli riempiti d'acqua la reazione di carbonatazione avviene solo in presenza d'acqua (UR>40%) L'intervallo di UR più pericoloso per la carbonatazione è compreso fra il 50 e l'80%.

Velocità di carbonatazione La reazione di carbonatazione inizia dalla superficie esterna del calcestruzzo e poi interessa le regioni più interne. La penetrazione nel tempo segue una legge del tipo: s = spessore dello strato carbonatato [mm] t = tempo [anni] K = coefficiente di carbonatazione  2 per la maggioranza dei calcestruzzi n > 2 per calcestruzzi molto compatti

Il parametro K dipende da fattori ambientali (umidità, temperatura, contenuto di anidride carbonica) e da fattori legati al calcestruzzo (quantità di cemento, tipo di cemento, porosità) Nelle strutture esistenti è possibile misurare nelle diverse parti dell’opera la penetrazione della carbonatazione, s1, e quindi, nota l’età della struttura, t1, determinare sperimentalmente il coefficiente K. In questo modo si può prevedere con precisione la progressione futura della carbonatazione.

Valori del parametro K misurati su strutture esposte all’atmosfera e protette dalla pioggia: 2 < K < 5 mm/anno1/2 per calcestruzzi di elevata compattezza 5 < K < 8 mm/anno1/2 per calcestruzzi di media compattezza 8 < K < 12 mm/anno1/2 per calcestruzzi di bassa qualità

La carbonatazione di per sé non provoca alcun danno al cls; anzi, ne riduce la porosità, aumenta la durezza e porta a una maggiore resistenza meccanica. Ha invece importanti conseguenze sulle armature perché il pH, da valori iniziali di 13-14, passa a valori vicini alla neutralità, cioè al di sotto del valore 11,5, necessario per assicurare, in assenza di cloruri, le condizioni di passività. Una seconda conseguenza è la liberazione di cloruri nell'acqua dei pori, che così diventa più aggressiva.

CORROSIONE DA CLORURI I cloruri rappresentano una causa frequente di corrosione delle armature. Le normative attuali vietano l'uso di materie prime che ne contengano una significativa concentrazione, ma in opere realizzate in passato è possibile verificare la presenza di cloruri, introdotti o con l'acqua di impasto, con sabbia di mare non lavata, o con alcuni additivi. A contatto con ambienti contenenti cloruri, nel calcestruzzo possono penetrare questi ioni fino a raggiungere le armature. Se alla superficie delle armature si supera un tenore critico di cloruri, il film protettivo può rompersi localmente. I sali a base di cloruri possono penetrare dall'ambiente esterno: in particolare, strutture marine, opere stradali su cui si spargono sali disgelanti.

L'attacco corrosivo può aver luogo solo quando la concentrazione dei cloruri ha un valore sufficientemente alto nel cls a contatto con le armature. Inoltre, il contenuto di cloruri necessario per danneggiare il film protettivo dipende dal potenziale delle armature, che a sua volta è legato alla quantità di ossigeno che raggiunge la loro superficie. Quindi: la corrosione può aver luogo per un contenuto di cloruri relativamente basso quando il cls è esposto all'aria è necessario un contenuto molto più alto quando il cls è immerso in mare. Particolarmente degradabili sono le strutture soggette ad immersione temporanea

Correnti vaganti: Nel caso di strutture interessate da campi elettrici e quindi percorse da correnti vaganti che interferiscono con le armature, il film protettivo può venire distrutto. La distruzione del film protettivo è la condizione necessaria perché la corrosione possa avvenire. Una volta distrutto il film, la corrosione si produce solo se alla superficie delle armature sono presenti acqua e ossigeno, oppure, nel caso di correnti vaganti, se l'interferenza continua nel tempo.

INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DEGRADATE Nelle strutture che presentano fenomeni di degrado dei materiali, è opportuno estendere gli interventi non solo alle zone in cui il danneggiamento è evidente, ma anche a quelle in cui il degrado è già in fase avanzata o sta progredendo rapidamente. E' allora importante individuare fino a quale profondità si è estesa la carbonatazione del calcestruzzo e/o la penetrazione degli ioni cloruro. Sulla base delle misure del degrado attuale, si possono fare anche previsioni circa i probabili tempi di propagazione.

La profondità di carbonatazione si può determinare mediante la prova alla fenolftaleina (UNI 9944): Sulla superficie del campione, subito dopo l'estrazione, si spruzza un velo di soluzione alcolica di fenolftaleina: il calcestruzzo carbonatato non modifica il suo colore, il calcestruzzo non ancora carbonatato assume il colore rosa della fenolftaleina in ambiente alcalino.

La prova deve essere effettuata su una superficie fresca di rottura, perpendicolare alla superficie esterna del calcestruzzo. Sulla base di una campionatura sufficientemente estesa, è possibile stimare la penetrazione della carbonatazione nelle varie parti della struttura (dove possono variare le condizioni di esposizione e quindi la velocità di penetrazione). Confrontando la profondità della carbonatazione con lo spessore di copriferro effettivo, misurato sulla struttura, è possibile individuare le zone in cui la carbonatazione ha raggiunto le armature e prevedere i tempi in cui questo si verificherà.

Analisi del contenuto di cloruri: analisi chimiche su campioni rappresentativi di diverse profondità per determinare dei profili di contenuto totale di cloruri. Si possono utilizzare carote che vengono tagliate in fette oppure campioni ottenuti raccogliendo la polvere prelevata a diverse profondità con un trapano.

Normativa di riferimento UNI 7087:2002 – Cls. Determinazione della resistenza al degrado per cicli di gelo e disgelo. UNI 9535:1989 – Corrosione e protezione dell'armatura del cls. Determinazione del potenziale dei ferri d'armatura. UNI 9944:1992 – Corrosione e protezione dell'armatura del cls. Determinazione della profondità di carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel cls. UNI 10322:1994 – Corrosione delle armature delle strutture di cls. Metodo per la determinazione del grado di protezione del cls nei confronti dell'armatura.

Recupero di opere danneggiate dalla corrosione Gli interventi devono essere finalizzati a bloccare la corrosione in atto e a mantenere le condizioni di protezione. Si possono seguire principi diversi di intervento e ciascuno può essere realizzato con tecniche diverse. Il fenomeno che si incontra più spesso negli edifici è quello dello sfaldamento ed il conseguente distacco del copriferro, causati dalla carbonatazione del cls e dalla successiva corrosione e rigonfiamento delle armature.

Fasi del restauro Rimozione delle parti degradate: i ferri devono essere completamente liberati dal calcestruzzo, anche nelle zone apparentemente sane. Pulizia delle superficie per eliminare residui di polvere, grassi e detriti che impediscono la buona adesione della malta nuova. Si esegue preferibilmente con idrosabbiatrici. Trattamento dei ferri: asportazione dell'ossido fino "a metallo bianco"; si esegue mediante sabbiatura.

Restauro delle armature: quando le armature si presentano corrose e ridotte di diametro in misura apprezzabile, occorre sostituirle o integrarle. In dipendenza della quantità di armatura che occorre sostituire, le operazioni sono: ripristino delle armature e delle staffe tramite saldatura di nuovi ferri sulla parte sana di quelli deteriorati ricostituzione di nuova gabbia di armatura costituita da rete elettrosaldata collegata alla preesistente armatura cerchiatura con profilati metallici.

Protezione dei ferri d'armatura contro l'ossidazione, mediante l'applicazione di sostanze alcaline stabili: convertitori di ruggine protettivi a base di resine sintetiche I protettivi, una volta induriti, non permettono una buona adesione delle malte; è opportuno spolverare con sabbia di quarzo o sabbiare la resina indurita.

Applicazione di primers: sostanze (sintetiche o boiacche additivate) che si applicano a pennello a spruzzo e che permettono l'adesione delle malte di ripristino. Malte da ripristino: devono possedere le seguenti caratteristiche: elevata tixotropia per consentire l'adesione su superficie inclinate buona lavorabilità, per evitare l'uso di casseri basso rapporto acqua/cemento per avere basso ritiro. Di solito si utilizzano malte preconfezionate: malte di resina malte cementizie malte cementizie rinforzate con fibre E' opportuno, nell'impiego dei vari prodotti, scegliere sistemi completi, che garantiscono la compatibilità fra i componenti.

Protezione con prodotti impermeabilizzanti: rivestimenti organici (acrilici, poliuretanici, epossidici): film continuo che blocca la penetrazione dell’anidride carbonica trattamenti idrorepellenti: riducono l’assorbimento d’acqua e delle sostanze aggressive in essa disciolte, non ostacolano la penetrazione dell’anidride carbonica e quindi della carbonatazione trattamenti che portano alla chiusura dei pori (silicati, silicofluoruri: penetrano nei pori e reagiscono con il cls dando luogo a prodotti di reazione che ostruiscono i pori rivestimenti cementizi a bassa permeabilità e di elevato spessore: essendo molto deformabili, hanno anche il vantaggio di chiudere le fessure

Efficienza dei trattamenti superficiali L’azione dei trattamenti superficiali si esplica nel rallentare la penetrazione delle specie aggressive; porta a un allungamento del periodo di innesco, soprattutto nel caso di corrosione da cloruri. Una volta che la corrosione è innescata, solo i trattamenti che ostacolano la penetrazione dell’acqua riducono sensibilmente la velocità di corrosione e solo nel caso in cui sia indotta dalla carbonatazione. Occorre usare i protettivi specifici per ogni agente aggressivo. Occorre curare l’applicazione: si avranno risultati disastrosi se l’applicazione è effettuata in modo non corretto, su supporto non adeguatamente preparato o non sufficientemente secco. I trattamenti rimangono efficaci in genere per 10-15 anni.

Riferimenti bibliografici Pedeferri P., Bertolini L.: "La durabilità del calcestruzzo armato", McGraw-Hill, 2000. Bibl DIS, P II 62 AICAP: "La corrosione nel calcestruzzo – Fenomenologia, prevenzione, diagnosi, rimedi", 2006 Bertolini L., Gastaldi M.: "Ispezione e diagnosi ...", 10° Congr. Naz. AIPnD, Ravenna 2003 Collepardi M.: "Il nuovo calcestruzzo", cap. X Moretti A.: "Le cure per il calcestruzzo", Inbeton n° 45, BE-MA ed., dic. 2006