Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Sicurezza nella scuola
Allievi - Servizio di Prevenzione
ORIENTAMENTO.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Titolo del Progetto “ Sicurezza e Salute nel Lavoro“
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
per la Sicurezza Stradale
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un percorso dinamico, inerente le tematiche della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro in relazione con i principali rischi affrontati nel D.Lgs 81/2008 Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un percorso dinamico, inerente le tematiche della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro in relazione con i principali rischi affrontati nel D.Lgs 81/2008 Si tratta di un percorso informativo/didattico che, integrando la diffusione delle conoscenze, la comunicazione ed il coinvolgimento emotivo, sensibilizza gli studenti sulle tematiche relative alla sicurezza sul lavoro al fine di renderli consapevoli dei rischi che possono incontrare nel corso della propria vita e delle conseguenze che le condotte pericoloso possono avere per sé e per gli altri Si tratta di un percorso informativo/didattico che, integrando la diffusione delle conoscenze, la comunicazione ed il coinvolgimento emotivo, sensibilizza gli studenti sulle tematiche relative alla sicurezza sul lavoro al fine di renderli consapevoli dei rischi che possono incontrare nel corso della propria vita e delle conseguenze che le condotte pericoloso possono avere per sé e per gli altri

Il bagaglio culturale che i ragazzi acquisiranno consentirà loro di avere a disposizione degli strumenti utili per scegliere il comportamento più consapevole e responsabile da adottare in relazione a specifiche situazioni di rischio Il bagaglio culturale che i ragazzi acquisiranno consentirà loro di avere a disposizione degli strumenti utili per scegliere il comportamento più consapevole e responsabile da adottare in relazione a specifiche situazioni di rischio

MODALITA’ DI EROGAZIONE 1° Fase Durata biennale 1° Fase Durata biennale erogazione agli studenti del primo e del secondo anno, da parte di esperti INAIL, dei moduli inerenti: erogazione agli studenti del primo e del secondo anno, da parte di esperti INAIL, dei moduli inerenti:

VALUTAZIONE DEI RISCHI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (DPC) E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ERGONOMIA IL RISCHIO AL VIDEOTERMINALE IL RISCHIO AL VIDEOTERMINALE IL RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO BIOLOGICO IL RISCHIO BIOLOGICO IL RISCHIO FISICO IL RISCHIO FISICO IL RISCHIO NEI LABORATORI (MODULO COMPLEMENTARE) IL RISCHIO NEI LABORATORI (MODULO COMPLEMENTARE)

Mod. 1: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA (Durata 4 ore) I ANNO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SOSTITUZIONE DI CIO’ CHE E’ PERICOLOSO CON CIO’ CHE NON LO E ’ SI, È POSSIBILE NO NON E’ POSSIBILE RIDUZIONE AL MINIMO DEL NUMERO DI LAVORATORI ESPOSTI USO DI DPC RISCHIO RESIDUO USO DI DPI

DPC DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Mod. 1: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA (Durata 4 ore) Risultati attesi: Far acquisire conoscenze di base sulla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza e promuovere l’adozione di comportamenti sicuri. Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione dei rischi e di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali I ANNO

MOD. 2: ERGONOMIA (durata 4 ore) I ANNO

MOD. 2: ERGONOMIA (durata 4 ore) I ANNO

MOD. 2: ERGONOMIA (durata 4 ore) Risultati attesi: Far acquisire conoscenze dei principi che fondano la disciplina ergonomica e promuovere l’adozione di comportamenti adeguati. Far acquisire conoscenze dei principi che fondano la disciplina ergonomica e promuovere l’adozione di comportamenti adeguati. Far acquisire elementi specifici dell’ergonomia come approccio tecnico nell’organizzazione dei posti di lavoro, degli ambienti di vita, degli strumenti, delle attrezzature di lavoro e degli oggetti di uso quotidiano Far acquisire elementi specifici dell’ergonomia come approccio tecnico nell’organizzazione dei posti di lavoro, degli ambienti di vita, degli strumenti, delle attrezzature di lavoro e degli oggetti di uso quotidiano I ANNO

MOD. 3: RISCHIO DA VIDEOTERMINALE E INTERNET (durata 4 ore) I ANNO

MOD. 3: RISCHIO DA VIDEOTERMINALE E INTERNET (durata 4 ore) I ANNO

MOD. 3: RISCHIO DA VIDEOTERMINALE E INTERNET (durata 4 ore) Risultati attesi: Far acquisire conoscenze sui principali rischi per la salute e la sicurezza in relazione all’uso del videoterminale Far acquisire conoscenze sui principali rischi per la salute e la sicurezza in relazione all’uso del videoterminale Far acquisire conoscenze sui rischi derivanti dall’utilizzo di internet e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire conoscenze sui rischi derivanti dall’utilizzo di internet e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati I ANNO

MOD. 4: RISCHIO CHIMICO (durata 4 ore) II ANNO

MOD. 4: RISCHIO CHIMICO (durata 4 ore) Risultati attesi: Far acquisire conoscenze di base sui rischi chimici e sugli agenti che lo causano e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire conoscenze di base sui rischi chimici e sugli agenti che lo causano e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza specifiche per il rischio da agenti chimici, in ambiente lavorativo e di vita Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza specifiche per il rischio da agenti chimici, in ambiente lavorativo e di vita II ANNO

MOD. 5: RISCHIO BIOLOGICO (durata 4 ore) II ANNO

MOD. 5: RISCHIO BIOLOGICO (durata 4 ore) Risultati attesi: Far acquisire conoscenze di base sui rischi chimici e sugli agenti che lo causano e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire conoscenze di base sui rischi chimici e sugli agenti che lo causano e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza specifiche per il rischio da agenti chimici, in ambiente lavorativo e di vita Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza specifiche per il rischio da agenti chimici, in ambiente lavorativo e di vita II ANNO

MOD. 6: RISCHIO FISICO (durata 4 ore) II ANNO

MOD. 6: RISCHIO FISICO (durata 4 ore) Risultati attesi Far acquisire conoscenze di base sul rischio fisico e sugli agenti che lo causano e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire conoscenze di base sul rischio fisico e sugli agenti che lo causano e promuovere l’adozione di comportamenti preventivi adeguati Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza specifiche per il rischio da agenti fisici in ambito lavorativo e di vita Far acquisire elementi utili affinché i ragazzi possano contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza specifiche per il rischio da agenti fisici in ambito lavorativo e di vita II ANNO

MODULO GENERALE: RISCHIO NEI LABORATORI (durata 2 ore, erogazione al 1° o 2° anno, in relazione all’indirizzo scolastico) I/II ANNO

MODULO GENERALE: RISCHIO NEI LABORATORI (durata 2 ore, erogazione al 1° o 2° anno, in relazione all’indirizzo scolastico) Risultati attesi: Far acquisire conoscenze di base orientate ad inquadrare gli studenti nel ruolo di lavoratori esposti al rischio durante lo svolgimento di attività di laboratorio Far acquisire conoscenze di base orientate ad inquadrare gli studenti nel ruolo di lavoratori esposti al rischio durante lo svolgimento di attività di laboratorio Far acquisire elementi utili per rendere i ragazzi consapevoli dei pericoli cui potrebbero essere esposti Far acquisire elementi utili per rendere i ragazzi consapevoli dei pericoli cui potrebbero essere esposti Far acquisire elementi utili sui comportamenti da adottare all’interno dei laboratori e sul corretto impiego delle strumentazioni al fine di tutelare la salute e la sicurezza delle persone che li frequentano Far acquisire elementi utili sui comportamenti da adottare all’interno dei laboratori e sul corretto impiego delle strumentazioni al fine di tutelare la salute e la sicurezza delle persone che li frequentano I/II ANNO

LE ATTIVITA’ SARANNO SVOLTE ATTRAVERSO: LE ATTIVITA’ SARANNO SVOLTE ATTRAVERSO: LEZIONI FRONTALI, LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI SU CASI PRATICI, DISCUSSIONI SU CASI PRATICI, SIMULAZIONI, SIMULAZIONI, ESERCITAZIONI PRATICHE, ESERCITAZIONI PRATICHE, PROIEZIONI DI SLIDE E FILMATI TEMATICI, PROIEZIONI DI SLIDE E FILMATI TEMATICI, CHEK LIST E TEST DI APPRENDIMENTO E GRADIMENTO CHEK LIST E TEST DI APPRENDIMENTO E GRADIMENTO

2° FASE 2° FASE E’ previsto il coinvolgimento diretto degli studenti del terzo anno nella rielaborazione di materiali didattici. E’ previsto il coinvolgimento diretto degli studenti del terzo anno nella rielaborazione di materiali didattici. Gli studenti dovranno rimodulare i materiali adattandoli alle loro esigenze ed al loro modo di apprendere e trasmettere i principi sulla sicurezza. Gli studenti dovranno rimodulare i materiali adattandoli alle loro esigenze ed al loro modo di apprendere e trasmettere i principi sulla sicurezza.

III ANNO Gli studenti del terzo anno sono coinvolti direttamente nella rielaborazione dei materiali didattici erogati nel biennio di formazione. In questa fase dovranno impostare il lavoro di progettazione secondo il proprio modo di apprendere e di trasmettere i principi sulla sicurezza. Gli studenti del terzo anno sono coinvolti direttamente nella rielaborazione dei materiali didattici erogati nel biennio di formazione. In questa fase dovranno impostare il lavoro di progettazione secondo il proprio modo di apprendere e di trasmettere i principi sulla sicurezza. I ragazzi si dividono in gruppi. Ciascun gruppo sceglie il modulo da rielaborare. I ragazzi si dividono in gruppi. Ciascun gruppo sceglie il modulo da rielaborare.

III ANNO Per agevolare la rielaborazione dei materiali da parte dei ragazzi, i docenti possono prevedere, con l’aiuto dei professori, la realizzazione di specifici laboratori didattici/educativi nei quali i ragazzi potranno discutere, sperimentare e condividere quanto appreso. Per agevolare la rielaborazione dei materiali da parte dei ragazzi, i docenti possono prevedere, con l’aiuto dei professori, la realizzazione di specifici laboratori didattici/educativi nei quali i ragazzi potranno discutere, sperimentare e condividere quanto appreso. Nel corso del medesimo anno i docenti INAIL avvieranno contemporaneamente l’erogazione del percorso formativo alle nuove classi di 1° ed alle restanti classi di 2° Nel corso del medesimo anno i docenti INAIL avvieranno contemporaneamente l’erogazione del percorso formativo alle nuove classi di 1° ed alle restanti classi di 2°

Nel corso del quarto anno gli studenti, affiancati dagli esperti, erogheranno il pacchetto formativo rielaborato ai ragazzi del primo e secondo anno Nel corso del quarto anno gli studenti, affiancati dagli esperti, erogheranno il pacchetto formativo rielaborato ai ragazzi del primo e secondo anno IV ANNO

Nel corso del quarto anno gli studenti erogheranno il pacchetto formativo rielaborato ai ragazzi dei primi anni, affiancati dagli esperti : i moduli 1°, 2° e 3° alla nuova 1° classe i moduli 1°, 2° e 3° alla nuova 1° classe i moduli 4°, 5° e 6° alla 2° classe. i moduli 4°, 5° e 6° alla 2° classe. IV ANNO

Nel quinto anno è prevista la valutazione dei materiali realizzati. Nel quinto anno è prevista la valutazione dei materiali realizzati. I migliori verranno presentati in una giornata evento conclusiva del percorso I migliori verranno presentati in una giornata evento conclusiva del percorso V ANNO

Al termine di ogni modulo sarà consegnato il “questionario di gradimento della qualità formativa percepita” Al termine di ogni modulo sarà consegnato il “questionario di gradimento della qualità formativa percepita” Si consigli di organizzare le classi con un massimo di 30 alunni Si consigli di organizzare le classi con un massimo di 30 alunni L’adesione da parte degli studenti è volontaria L’adesione da parte degli studenti è volontaria