Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova 17-2-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Progettare per competenze
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PROGETTO SCUOLA Praticare il futuro …METTERE UN PEZZO IN UN’AZIONE CHE E’ BUONA PER IL MONDO…
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Provincia di mantova Provincia di Mantova Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Incontro Giovani e Lavoro 18 novembre 2013 INCONTRO GIOVANI/LAVORO Mantova, 29 novembre 2013.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
La Formazione per stranieri extracomunitari in situazione di difficoltà Scegliere la scuola, scegliere il proprio futuro: come orientarsi Genova, 17 Marzo.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Genova, 30 maggio 2012 Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
PERCORSI PER L’ OBBLIGO FORMATIVO AREA HANDICAP Provincia di Genova REGIONE LIGURIA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Il bando «Campioni del Mondo !»
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova

Obiettivo Creare un modello software per la raccolta e l’analisi dei dati al fine di monitorare l’esito dei corsi erogati in convenzione con la Provincia nelle misure A2,A3,C3 POR Ob3 per disoccupati adulti dal 2001 al 2004

Metodologia applicata Modello ISFOL (quadro teorico di riferimento e metodologia) Metodologia adottata per poter comparare i dati a livello nazionale

I dati esterni utilizzati Collaborazione tra diversi soggetti interni ed esterni alla Provincia Agenzia Liguria Lavoro (Placement) Cnel ( CCNL) Prolabor (Centri per l’impiego)

Variabili primarie Condizione occupazionale Rapporto di lavoro Posizione professionale Tempo di inserimento

Variabili secondarie Settore produttivo N° di addetti aziende Utilizzo conoscenze acquisite nei corsi Canale utilizzato per trovare lavoro

Report principali Aumento chances occupazionali Coerenza delle azioni formative rispetto alle chances occupazionali Livello di adeguatezza e rispondenza della programmazione ai reali fabbisogni del mercato Empowerment (permanenza nella vita attiva) Riuscita professionale individuale Sviluppo pari opportunità Miglioramento dell’accesso alle opportunità di lavoro Miglioramento per le aziende nell’accesso alle informazioni finalizzate alle assunzioni

Database Ecad Sarà posto su un server della Provincia con accesso riservato Sarà raggiungibile solo via intranet per la tutela della privacy Il database è sviluppato in SQL Avvio di un percorso che prevede continuità L’attività sarà terminata entro fine 2006

Dati relativi all’annualità di programmazione 2001 Aggiornamento dati del

Dati di riferimento anno 2001 Corsi 117 Allievi previsti 1555 Allievi iniziali1526 Allievi finali1286 Attestati rilasciati 1261 Ore corso erogate 63802

Svolgimento dei corsi 2001 Anno solareN° CorsiN° allievi === ==== Gli esiti occupazionali sono misurati ad un anno dalla data di fine del corso

Dispersione formativa 2001 Differenze tra allievi previsti ed iniziali: 29 (2,3%) Differenze tra allievi iniziali e finali: 240 (19,03%) Differenze tra allievi iniziali e attestati: 265 (21,02%) Differenze tra allievi finali ed attestati: 25 (1.98%)

Considerazioni sulla dispersione formativa 2001 Quasi tutti gli allievi che giungono alla fine del corso ottengono l’attestato (97,7%) Dispersione forte tra l’inizio e la fine del corso (19,03%)

Considerazioni sulla dispersione formativa 2001 Possibili criticità (già evidenziate dal monitoraggio in itinere) –Scarsa capacità nella selezione –Scarsa chiarezza degli obiettivi del corso –Legami deboli con le aziende Le aziende che svolgono attività formative al proprio interno individuano i futuri occupati durante il corso

Confronto dati interni - esterni Confronto tra banca dati CPI e dati Area 10 : –Su 1261 allievi sono presenti sulla banca dati di Prolabor (CPI) Significa che 1088 allievi (pari all’86,28%) sono passati per i centri per l’impiego e degli altri 173 non si hanno più notizie. Confronto tra banca dati A.L.L. e dati Area 10: –Su 1261 allievi sono state intervistate 355 persone. (pari al 28,15%). Spesso l’intervistato non fornisce tutte le risposte.

Occupazione 2001 Dei 1261 allievi: –Sono occupati 587 (46,55%) –Sono inattivi 278 (22.05%) comprende i lavoratori autonomi –Sono disoccupati 396 (31,40%) di cui 201 (15,94%) sono in cerca di 1° occupazione

In cerca di occupazione-occupati 865 persone pari al 68,60% non sono in cerca di un lavoro ( occupati + inattivi tra cui attività autonome) 396 persone pari al 31,40% è in cerca di un lavoro ( metà di questi in cerca di prima occupazione, l’altra metà ha lavorato saltuariamente ma è oggi disoccupata)

Occupazione al Femminile 2001 Sui 1261 allievi –499 donne Occupate 196 Inattiva o Atipica 121 Disoccupate* 182 * di cui in cerca di prima occupazione 102

Considerazioni sull’occupazione 173 persone non si sono recate presso i CPI. Parte di queste sono straniere che presumibilmente non sono più in Liguria. 278 persone non cercano lavoro. La maggioranza di esse studia (dato A.L.L.) In essi sono inclusi anche i lavoratori autonomi

Considerazioni su occupazione Dei 1088 allievi iscritti alle liste dei CPI: 396 persone non lavorano Delle 587 persone che sono occupate una parte risulta ancora iscritta alle liste su Prolabor per bassi redditi o tempo determinato

Riepilogo anno allievi 1088 si sono rivolti ai CPI 587 persone lavorano a T.D. o T.I. 396 sono disoccupati

Dati relativi all’annualità di programmazione 2002 Aggiornamento dati del

Dati di riferimento anno 2002 Corsi 103 Allievi previsti 1363 Allievi iniziali1353 Allievi finali1150 Attestati rilasciati 1126 Ore corso erogate Meno corsi rispetto al 2001 ma più ore erogate

Svolgimento dei corsi 2002 Anno solareN° CorsiN° allievi === ==== Maggiore efficacia degli uffici provinciali rispetto al Minor tempo tra programmazione ed inizio-fine corsi Gli esiti occupazionali sono misurati ad un anno dalla data di fine del corso

Dispersione formativa 2002 Differenze tra allievi previsti ed iniziali: 10 (0,73%) Differenze tra allievi iniziali e finali: 203 (15%) Differenze tra allievi iniziali e attestati: 227 (16,77%) Differenze tra allievi finali ed attestati: 24 (2.13%)

Considerazioni sulla dispersione formativa 2002 Quasi tutti gli allievi che giungono alla fine del corso ottengono l’attestato (97,74%) Migliorata la dispersione tra l’inizio e la fine del corso rispetto al 2001 ma ancora alta (15,00%)

Occupazione 2002 Dei 1126 allievi: –Sono occupati 444 (39,43%) –Sono inattivi 353 (31,35%) comprende i lavoratori autonomi –Sono disoccupati 329 (29,22%) di cui 177 (15,72%) sono in cerca di 1° occupazione

In cerca di occupazione-occupati persone pari al 78,77% non sono in cerca di un lavoro ( occupati + inattivi tra cui attività autonome) 329 persone pari al 21,33% sono in cerca di un lavoro ( metà di questi in cerca di prima occupazione, l’altra metà ha lavorato saltuariamente ma è disoccupata)

Protocollo di intesa In aumento il numero degli allievi disposti ad avviare attività in proprio (A.L.L.). Un alto numero di corsi favorisce tradizionalmente il lavoro atipico ( es: ISTAT 31xx nel 2001 erano 25 corsi pari al 21,6% dei corsi totali) E’ stato siglato dalla Provincia un protocollo di intesa con INPS per attivare uno scambio di dati che verrà utilizzato per identificare i lavoratori autonomi scorporandoli dagli inattivi

Università Sono anche in corso contatti con l’università per avere il database degli iscritti per identificare chi prosegue gli studi.

Considerazioni sulla dispersione formativa Miglioramento nella dispersione da parte degli enti. Permangono difficoltà su –Legami con le aziende –Scarsa chiarezza degli obiettivi del corso Le aziende che svolgono attività formative al proprio interno confermano la scelta di individuare i futuri occupati durante il corso

Riepilogo anno 2002 Dei 1126 allievi, 821 si sono rivolti ai CPI 305 non vi si sono recati. Sono aumentati gli allievi extracomunitari. 444 persone lavorano a T.D. o T.I. 329 sono disoccupati

Confronto dati interni - esterni Confronto tra banca dati CPI e dati Area 10 : –Su 1126 allievi sono presenti sulla banca dati di Prolabor (CPI) 821. Significa che 821 allievi (pari al 72,91%) sono passati per i centri per l’impiego e degli altri 305 non si hanno più notizie. Confronto tra banca dati A.L.L. e dati Area 10: –Su 1126 allievi sono state intervistate 307 persone. (pari al 27,2%). Spesso l’intervistato non fornisce tutte le risposte.

Occupazione al Femminile 2002 Sui 1126 allievi –458 donne Occupate 176 Inattiva o Atipica 102 Disoccupate* 180 * di cui in cerca di prima occupazione 97

Raffronto corsi ore 1261 allievi attestati 265 allievi persi(21,02%) 69,38% non in cerca di lavoro 587 occupati 396 disoccupati 278 inattivi che includono i lavoratori autonomi 103 corsi ore 1126 allievi attestati 227 allievi persi(16,77%) 78,77% non in cerca di lavoro 444 occupati 329 disoccupati 353 inattivi che includono i lavoratori autonomi

Grazie per l’attenzione Marco Pinna