LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
La nozione di pubblico servizio
Scienze e gestione dei servizi
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
L'organizzazione amministrativa centrale
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Avv. Salvatore Providenti
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Trasparenza e Anticorruzione:
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Le fonti delle autonomie
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
AUTORITA’ INDIPENDENTI. NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI slegate dal tradizionalecompetenza tecnica circuito elettorale neutralità e.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) (Determina.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Amministrazione trasparente
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
La società per azioni.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Le amministrazioni indipendenti
Le amministrazioni indipendenti
Transcript della presentazione:

LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI

Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?

Le categorie di a.indipendenti per Clarich Clarich nel suo Manuale di diritto amministrativo del 2013 distingue tra autorità di tipo generalista (AGCM e Garante per la protezione dei dati personali); autorità di settore preposte alla vigilanza di mercati concorrenziali (Banca d’Italia, Consob e IVASS); autorità preposte ai servizi pubblici in seguito ai processi di liberalizzazione (AEEGSI, AGCOM e Autorità per i trasporti). L’A. elenca dunque otto autorità ma utilizza una sorta di clausola di salvaguardia nel senso che avverte che si tratta delle “principali” autorità così lasciando intendere che ce ne sono delle altre.

Le aai per Cerulli Irelli Cerulli Irelli nel suo manuale del 2014 menziona tra quelle di più recente istituzione l’AGCM, la Commissione di garanzia per l’esercizio del diritto di sciopero, l’AEGGSI, il Garante per la tutela della privacy, l’autorità per le comunicazioni, la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione che si accompagnano a quelle più antiche come Banca d’Italia, Consob, IVASS (sono quindi nove). ) V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, 4 ed., 2014, Giappichelli, 104

Le aai per G. Rossi Rossi nel suo manuale del 2015 menziona le tre autorità storiche (Banca d’Italia, Consob e IVASS) più simili al modello degli enti pubblici, e altre due tipologie di autorità ossia quelle di garanzia (di cui il prototipo è l’AGCOM ma che comprendono anche la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali; il Garante per la protezione dei dati personali; l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza istituita dalla legge n. 122/2011) e quelle di regolazione (l’Autorità per l’energia elettrica e il gas; l’Autorità di garanzia per le comunicazioni; l’Autorità di regolazione dei trasporti). A queste si aggiungono l’ANAC che ha assorbito la CIVIT e l’AVCP e la Agenzia per l’Italia digitale (sono quindi tredici).) G. ROSSI, Principi di diritto amministrativo, II ed., 2 ed., 2015, Giappichelli, 192

Le aai per D’Alberti D’Alberti nel suo manuale del 2013 menziona ovviamente le tre autorità più risalenti (Banca d’Italia, Consob e IVASS) e l’AGCM, l’AEEG, l’AGCOM evidenziando soprattutto la loro legittimazione sul versante del diritto europeo. ) M. D’ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, II ed., 2013, Giappichelli, 94

Consob 1. La Consob istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216 e dotata di personalità giuridica e di piena autonomia con la legge n. 281 del 1985 la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano ha vari poteri di regolazione. Vedi anche il d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Funzioni Consob Adotta regolamenti (ad esempio in ordine agli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati. Così il regolamento emittenti o quello intermediari o di mercati o di consulenti finanziari o sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start up innovative); Rilascia autorizzazioni (ad esempio autorizza i prospetti relativi ad offerte pubbliche di vendita o l’esercizio dei mercati regolamentati o le iscrizioni agli albi delle imprese di investimento); Esercita la vigilanza sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni;

Funzioni Consob 2 Adotta sanzioni sui soggetti vigilati; Esercita poteri di controllo ad esempio sulle informazioni fornite al mercato dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio; Ha poteri di accertamento sugli andamenti anomali delle contrattazioni sui titoli quotati; Comunica con gli operatori e il pubblico; Collabora con le altre autorità nazionali e internazionali

AGCM 2. L’autorità garante della concorrenza e del mercato meglio nota come Antitrust è stata istituita con la legge 10 ottobre 1990, n. 287 e successivamente diciplinata con l. 215/2004; d.lgs. 206/2005; d.lgs. 145/2007; d.l. n. 1/2012 e garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni in grado di creare o di rafforzare posizioni dominanti dannose per la concorrenza, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini.

Funzioni AGCM emana regolamenti (tra i quali quello sul rating di legalità; sul conflitto di interessi; sui lavori e forniture e servizi in economia); emana sanzioni ha poteri di segnalazione al Governo ha poteri di vigilanza

Commissione sciopero 3. La Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi essenziali è stato istituita con l. 12 giugno 1990, n. 146 (poi integrata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83) con il compito di vigilare sul contemperamento tra il diritto di sciopero e i diritti dei cittadini nell’ambito di servizi pubblici essenziali. adotta sanzioni; emana regolamenti; ha poteri di invito; ha poteri di segnalazione;

COVIP 4. La Commissione di vigilanza sui fondi pensione(COVIP) è stata istituita con d.lgs. 21 aprile 1993, n. 124 (vedi anche d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252) e ha il compito di vigilare sul buon funzionamento del sistema dei fondi pensione. ha poteri di autorizzazione (autorizza i fondi pensione ad esercitare la propria attività e approva i loro statuti e regolamenti) ha poteri di vigilanza; adotta regolamenti; ha poteri di segnalazione

ANAC 5. Autorità nazionale Anticorruzione in cui sono confluite le competenze dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La legge n. 190/2012 individuò la CIVIT come autorità anticorruzione. Con l’entrata in vigore della legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione del d.l. 31 agosto 2013, n. 101 la Commissione ha assunto il nome di ANAC. La sua composizione è stata modificata e nel 2014 ha assorbito l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici.

Funzioni ANAC Essa: ha poteri regolamentari poteri di indirizzo (approva il piano nazionale anticorruzione) esprime pareri facoltativi ha poteri di vigilanza e controllo ha poteri di relazione (presenta una relazione al Parlamento)

AEEGSI 6. L’Autorità per l’energia elettrica e per il gas istituita con legge 14 novembre 1995, n In essa è confluita l’agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche istituita con il decreto sviluppo 13 maggio 2011, n. 70 e soppressa a dicembre dello stesso anno con la legge 22 dicembre 2011, n. 214.

GARANTE PRIVACY 7.Garante per la privacy istituito con la legge 31 dicembre 1996, n. 675

AGCOM 8.Autorità per le garanzie nelle comunicazioni isitituita con la legge 31 luglio 1997, n. 249 in cui è confluita l’agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale istituita a marzo 2011 e sopressa nel dicembre dello stesso anno con dl 201/2011.

AUTORITA’ TRASPORTI 12.Autorità di regolazione dei trasporti istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito nella legge 22 dicembre 2011, n. 214 nell’ambito delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481.

FUNZIONI AUTORITA’ TRASPORTI Essa: ha poteri regolamentari; poteri sanzionatori; poteri per la definizione delle tariffe; poteri di definizione del contenuto minimo di diritti degli utenti; poteri di definizione degli ambiti di servizio pubblico poteri di proposta (sospensione, decadenza o revoca degli atti di concessione) poteri di ispezione poteri di ordine (sulla cessazione delle condotte in contrasto con gli atti di regolazione)

ALTRE AUTORITA’ 9.Garante per la sorveglianza dei prezzi istituito con la legge finanziaria del Autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza 11.Garante piccole e medie imprese

ALTRE AUTORITA’ 13.Agenzia per l’Italia Digitale istituita con dl 22 giugno 2012, n. 83 convertito nella legge 134/ Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS che ha assorbito l’ISVAP) istituito con legge n. 135/2012

REGOLE COMUNI quella che impedisce di conferire alle Regioni e agli enti locali funzioni statali quando “i compiti di regolazione e controllo siano già attribuiti con legge statale ad apposite autorità indipendenti” (art. 2, comma 4, l. 15 marzo 1997, n. 59); la norma che prevede un rito processuale speciale per le stesse (art. 119 cpa); la norma che prevede un accesso particolare “esercitato nell’ambito dei rispettivi ordinamenti” per le suddette autorità (art. 23 l. 241/90); la norma che obbliga le autorità a dotarsi di forme e metodi di analisi dell’impatto della regolamentazione per l’emanazione degli atti di competenza (art. 12 l , n. 229); la norma di cui al d.l. 31 maggio 2010, n. 78 che nel dettare norme finalizzate alla riduzione dei costi degli apparati amministrativi le include nell’elenco da redigersi da parte dell’ISTAT;.

COMPATIBILITA’ COSTITUZ. Conflitto con art. 95 Art. 97 Legittimazione procedimentale Legittimazione europea