Il lavoro in team. OUTLINE Lo schema generale  Free-riding o il problema del 1/N Perché si lavora in team:  Competenze complementari  Monitoraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
Advertisements

Utilità e curve di indifferenza - 7
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Il cooperative learning
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Il Consumatore Razionale
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
ESERCITAZIONE 2.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
Più lavoratori o più ore di lavoro?
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Microeconomia Corso D John Hey.
Offerta di lavoro1 Lofferta di lavoro. Offerta di lavoro2 Introduzione A livello macroeconomico lofferta di lavoro dipende dallaggregazione delle decisioni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Economia Politica 2009/10
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
LO STATO E L’ECONOMIA.
La crescita demografica
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La teoria economica dei permessi negoziabili
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi alle imprese Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations Roma,
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Politiche per lo sviluppo economico
IL MERCATO DEL LAVORO.
Produzione pubblica o privata?
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Oriana Bandiera Iwan Barankay Imran Rasul INCENTIVES FOR MANAGERS AND INEQUALITY AMONG WORKERS: EVIDENCE FROM A FIRM-LEVEL EXPERIMENT Università Commerciale.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Corso di Economia del lavoro e delle risorse umane Carmen BOVE Michael LUCIANO Daniele MASSA Carlo.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Sindacati e mercato del lavoro
Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

Il lavoro in team

OUTLINE Lo schema generale  Free-riding o il problema del 1/N Perché si lavora in team:  Competenze complementari  Monitoraggio decentrato  Effetti comportamentali

Lo schema generale

Lo schema generale: produzione L’impegno individuale non è osservabile L’output individuale non è osservabile L’unica misura di output osservabile è a livello di gruppo (team), Q Semplifichiamo e assumiamo che non ci sia casualità

Lo schema generale: produzione L’output del team è funzione dell’impegno di tutti i membri del team Output del team è dato da: Q=Q(e 1, e 2,…, e N ) Caso di non-complementarietà: Q=e 1 + e 2 + … + e N

Lo schema generale: retribuzione La retribuzione del lavoratore è una parte fissa del output del gruppo: w i = Q / N I componenti del gruppo si spartiscono l’output in modo uguale:  I profitti sono zero L’importante è che le quote siano fisse

L’utilità del lavoratore Tutti i lavoratori sono identici. Con la seguente semplice funzione di utilità: Con curve di indifferenza:  inclinate positivamente  associate a utilità maggiore allontanandosi dall’origine  convesse

Curve di indifferenza del lavoratore Impegno (e i ) Salario (w i ) U1U1 U 1 > U 0 U0U0

L’effetto dell’impegno sul salario Di quanto aumenta la retribuzione del lavoratore quando lui si impegna di più?

Curve di indifferenza del lavoratore Impegno (e 1 ) Salario (w 1 ) U*U* e1*e1*

L’impegno ottimale L’impegno ottimale si trova nel punto di tangenza tra la le curve di indifferenza e la retribuzione:  Inclinazione delle curve di indifferenza:  Inclinazione della retribuzione è:   e * i = 1/N

Impegno e dimensione del gruppo Se aumenta la dimensione del gruppo  l’impegno diminuisce Se diminuisce la dimensione del gruppo  l’impegno aumenta L’impegno massimo si ottiene con  N=1  lavoro individuale!

Impegno e dimensione del team Impegno (e 1 ) Salario (w 1 ) e0e0 e2e2 e1e1 N aumenta N diminuisce

Perché si lavora in team? Complementarietà nel processo di produzione:  i lavoratori sono eterogenei e le loro capacità sono complementari. Monitoraggio decentrato:  l’impegno è osservabile con un certo costo;  i membri del team si monitorano a vicenda, abbassando il costo per l’impresa Effetti comportamentali

Complementarietà in teams Funzione di produzione di team: Da cosa nascono le complementarietà?  persone diverse hanno competenze diverse: istruiti e non istruiti; giovani e anziani; uomini e donne; nativi e immigrati

Competenze e lavoro in team Lazear, 1999; Lazear&Shaw, 2007

Team di esperti Panel B:  Il lavoratore 2 ha forti competenze sia operazionali sia di design (esperto)  Il lavoratore 3 ha forti competenze di design e scarse competenze operazionali (esperto)  Lavorando insieme hanno forti competenze operazionali e di design  Utile formare un team!

Lavoratori generalisti e strutture gerarchiche Panel B:  Il lavoratore 4 ha forti competenze sia operazionali sia di design (generalista)  Se 2 ha bisogno di aiuto su design, 4 è la persona migliore alla quale chiedere  Se 3 ha bisogno di aiuto operative, 4 è la persona migliore alla quale chiedere  La struttura organizzativa ottimale ha il lavoratore 4 a capo e gli altri sotto!

Caratteristiche dei team Per formare un team è necessario che le competenze siano:  disgiunte, ovvero ci sono lavoratori esperti e non generalisti;  rilevanti, ovvero tutte necessarie alla produzione;  trasferibili, ovvero trasferibili al team nel suo complesso Gli esperti sono più frequenti nei settori nuovi e i generalisti nei settori maturi

Monitoraggio decentrato Investire in tecniche di monitoraggio può risolvere il problema di selezione avversa: Lazear&Shaw, 2007

Monitoraggio decentrato Investire in tecniche di monitoraggio può risolvere il problema di selezione avversa: Lazear&Shaw, 2007

Monitoraggio decentrato nel team All’interno del team c’è incentivo a monitorarsi a vicenda; Ma quali sono le sanzioni per chi fa free-ride?  Denunciare al datore di lavoro? È credibile la denuncia se l’effort non è osservabile?  Effetti comportamentali: Norme sociali Peer pressure

Effetti comportamentali nel team I lavoratori si adeguano alle norme sociali dell’ambiente circostante (Ichino & Maggi, 2000) Lavoratori affiancati da compagni molto produttivi aumentano la loro produttività, anche in assenza di complementarietà (Falk & Ichino, 2006; Mas & Moretti, 2009) Quando la valutazione è relativa, i lavoratori sono meno produttivi per non danneggiare i loro compagni (Bandiera et al., 2005) I supervisors tendono a favorire le persone alle quali sono legate socialmente (Bandiera et al., 2009)