Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Gli aspetti di gestione fisico, procedurali e finanziari
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Miniere e Borghi del Fluminese
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Il Servizio Civile Nazionale
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Conoscere e comunicare il territorio
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
La valutazione civica Un progetto pilota DFP, Formez e Cittadinanzattiva Laura Massoli Dipartimento della Funzione Pubblica Bari, 24 marzo 2010.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese Dalla burocrazia allinformazione attraverso la semplificazione - Il caso dello Sportello unico della.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Flexi Family.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Il profilo di salute della scuola
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
1ª Assemblea Organizzativa Programmatica Fnp Cisl Pensionati Milano metropoli Spunti di riflessione e proposte per un sindacato del XXI secolo 15 Ottobre.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Gli ambiti per lo sviluppo Pietro Torresan Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi confederali alle Persone.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone

Più supporto e integrazione con il servizio pubblico Consulenza all’utenza e suo allineamento rispetto alle diverse proposte di assistenza Più differenziazione nelle tipologie di assistiti Dall’inizio del 2009 riflettevamo su come poter dare seguito a un welfare in evoluzione:

“Tradizionali” Fornitura dei singoli servizi (Inac / Caf / Anp) organizzata “soggetto per soggetto” Le attività per la Persona percepite “in concorrenza” rispetto a quelle per la rappresentanza e le imprese Sensazione della necessità di uno sforzo di innovazione comune di sistema Le percezioni verso i Servizi alla Persona CIA:

4 Obiettivi di progetto “Ripensare alle esigenze dei nostri utenti e associati”, non solo ai nostri prodotti! Sviluppare proposte pienamente integrate, in risposta ai bisogni di:  Assistenza e semplificazione nei rapporti fiscali, pensionistici, sanitari, infortunistici  Socialità  Benessere fisico, alimentare, ambientale, culturale Aumentare la produttività interna in modo significativo

Una regia congiunta Anp Caf Inac Il coinvolgimento di 5 Provincie CIA:  Catania  La Spezia  Padova  Salerno  Torino Il coinvolgimento dei nuovi Sistemi Informativi CIA Sulla base di questi obiettivi abbiamo avviato …

I lavori … Da singoli servizi... Le pratiche pensioni L’assistenza agli infortuni La dichiarazione dei redditi I modelli Red Le informazioni ai pensionati L’attività ricreativa e culturale insieme per socializzare … ad un partner in grado di offrire risposte integrate per accompagnare meglio il cittadino in una parte del percorso della sua vita

I lavori … Integrare i servizi confederali alle Persone … … attivare e sperimentare un nuovo funzionamento integrato e coerente con i nuovi servizi … aumentare i risultati sul territorio e diminuire i costi interni

8 Gli ambiti di progetto presi in esame sono stati molto numerosi: Processi, operatività, interprovincialità Distribuzione del lavoro Relazioni con i cittadini Gestione delle urgenze Convenzioni Campagne, promozioni Sportelli informativi e dispositivi Sito web Sistemi informativi e procedure Sostenibilità economica Monitoraggio Uffici e strutture “ced” Stimoli ai collaboratori Rapporti con il sistema CIA … …... … … …

2. L’offerta alle persone 5. Il monito- raggio … per cui sono necessarie 5 ambiti su cui agire concretamente 4.Le fonti di utenza 3. Le attività di marketing 1. Chi fa cosa: il funzionamento

Abbiamo realizzato alcuni risultati 1. Chi fa cosa: il funzionamento Definito un percorso condiviso di riorganiz- zazione dei Servizi alle Persone per le Provincie Approfondito le modalità di diminuzione dei costi interni e di incremento della produttività Rimane da fare: Accelerare la realizzazione del cambiamento nelle sedi Provinciali coinvolte: il processo decisionale CIA si conferma faticoso

… alcuni risultati 2. L’offerta alle persone Definita la proposta dei Servizi integrati alle Persone CIA Realizzata una brochure già disponibile per tutto il territorio

… alcuni risultati 3. Le attività di marketing Definito un percorso innovativo di marketing e comunicazione sulla base di un “utilizzo intelligente” delle basi dati CIA Definito il possibile calendario di attività e concordato con i Sistemi Informativi Rimane da fare: Realizzare altre estrazioni di anagrafiche a cui inviare le comunicazioni di promozione dei Servizi confederali alla Persona

13 Considerazioni finali Avvio Autoriforma della CIA: distinzione tra rappresentanza e gestione. In questo contesto il progetto Anp/Caf/Inac vuole “dare conto” delle specifiche attività di ognuno a difesa e protezione dei diritti sociali delle persone…… attivare un confronto trasparente per aumentare la qualità e la quantità delle prestazioni.

14 Considerazioni finali Prossimi programmi in linea con il Programma di lavoro della Direzione nazionale per il Dipartimento Sviluppo dei Servizi approvato dalla Giunta CIA Un percorso sempre più chiaro, strutturato, concreto, diffuso ….. …..PRIMARIO IL COINVOLGIMENTO E LA CONDIVISIONE DEI DIRETTORI CIA

15 LA PERSONA AL CENTRO DELLA NOSTRA ATTIVITA’