Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Critica della Ragion Pratica
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
1 MBS SETTEMBRE 2010 What it takes. GUARDA ALLA CAUSE INTERNE.
1 MBS SETTEMBRE 2010 La chiarezza. GUARDA ALLA CAUSE INTERNE.
La Critica del Giudizio
TERZE OBIEZIONI Hobbes
SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
Kant
I M N E M A U L K A N T.
Dialogando con il Padre nostro.
Immanuel Kant Clicca qui.
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Domande a cui rispondere
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
La specificità morale.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Kant: etica.
Azione e felicità.
La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono Renato Zero.
Dall’aurora al tramonto.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La bellezza nella scienza
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Offerta formativa Ottobre
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Immanuel Kant ( ) Critica della ragion pratica
IL VERBO PIACERE.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Soggetto trascendentale incondizionato,
IL GIUSNATURALISMO.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Immanuel Kant.
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Mattino di Pasqua.
La deduzione trascendentale delle categorie
Nessuno è padrone della propria felicità, per questo non consegnare la tua allegria, la tua pace la tua vita, nelle mani di nessuno, assolutamente nessuno.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Il ritratto di Dio che emerge dalla lettura della Bibbia è effettivamente alquanto contraddittorio. Contraddizione che rispecchia le differenti culture,
IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME ….. Riflessioni intorno alla morale kantiana.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Critica della ragion pratica (1788) Prof. Nicola Spagnolli - VLB
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Critica della Ragion pratica
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.

Il fondamento dell’imperativo categorico Chiarito che la legge morale è un imperativo categorico si pone il problema del fondamento: in virtù di che cosa la legge impegna la volontà?

Non il contenuto La legge morale non dipende dal contenuto (= “materia della legge”) non è legge per quello che comanda (ad es: non uccidere, perché uccidere è male). Infatti nessun contenuto non mi è dato a priori, ma devo ricavarlo dall’esperienza. In tal caso i contenuti sarebbero accettati in relazione al “piacere” o alla “utilità” (la ragione sarebbe sottomessa alla sensibilità)

La ragion pratica è pura Dall’esperienza non posso ricavare nulla che obblighi la volontà in modo universale e necessario. È già evidente che la ragion pratica è soltanto pura, può (e deve) determinare da sé sola la volontà.

Formalismo etico Una legge, oltre al contenuto, non comprende altro che la sua forma di legge Se la legge morale non impegna in quanto indica una materia, resta che impegni solo per la sua forma di legge universale. In altri termini la legge morale non indica che cosa devo fare (la materia) ma come lo devo fare (la forma, cioè l’universalità).

Moralità e legalità Nessun contenuto rende buona l’azione: se io mi astengo dal compiere una cattiva azione per paura della pene non agisco in modo morale. Le leggi dello stato possono possono indurre certi comportamenti (legalità), ma non rendere buoni quelli che li assumono (moralità).

Le formulazioni dell’imperativo categorico Una legge che non indica un contenuto ma impone all’agire una forma, come potrà essere espressa? (Normalmente le leggi morali indicano “che cosa” fare o non fare).

Prima formulazione “Agisci in modo che la massima [= principio pratico che determina] della tua volontà possa valere sempre, come principio di una legislazione universale”. “Agisci in modo”: indica un “come” e non “un che cosa” Dobbiamo seguire principi pratici che possano valere in modo universale e necessario.

Dal “come” il “che cosa” Per Kant la legge morale precede la determinazione del bene e del male. Il contenuto dell’azione non è indifferente: a partire dalla legge (dal “come”) è possibile determinare quali comportamenti sono morali (il “che cosa”). Un’azione è secondo la legge, quando può essere universalizzata.

Seconda formulazione “Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come scopo e mai semplicemente come mezzo”. L’umanità, rappresenta la “natura razionale” che deve essere sempre scopo dell’agire (non deve essere strumentalizzata). Indica un contenuto, ma che è dato a priori.

Terza formulazione “Agisci in modo che la volontà con la sua massima, possa considerarsi universalmente legislatrice rispetto a se medesima.” Quando l’uomo agisce secondo la legge morale, non segue un principio a lui esterno, segue la sua ragione, cioè se stesso. Si evidenzia l’autonomia della volontà.

Autonomia La ragion pratica non dipende da alcun contenuto, né da fini o moventi esterni (“rivoluzione copernicana etica”). Tutte le morali contenutistiche, cioè che pongono motivi “materiali” alla base della moralità, quali il piacere (Epicuro), il sentimento (Hutcheson), la volontà di Dio, la felicità (eudemonismo), sono perciò da rigettare in quanto eteronome.

Il “rigorismo” kantiano Il rifiuto delle morali eteronome conduce Kant a respingere con severità ogni forma di etica della felicità (eudemonismo)

Il dovere per il dovere Non dobbiamo seguire la legge morale in vista della felicità: la ricerca della felicità trasforma l’imperativo morale in ipotetico (“se vuoi essere felice, allora fa’ il bene”); Perché l’azione sia morale la volontà deve essere determinata immediatamente e soltanto dalla legge (il dovere per il dovere); Tutte le altre motivazioni ci rendono “ipocriti”.

Etica e sentimento Nessun sentimento deve trovare spazio in ambito etico, come movente dell’agire. L’unico sentimento che Kant ammette è il rispetto che nasce spontaneamente nei confronti della legge morale e di chi la osserva. Sentimento “a priori” capace di fare tacere tutti gli altri impulsi egoistici.

“Dovere! Nome sublime e grande, che non porti con te nulla di piacevole che importi lusinga, ma esigi la sottomissione; che tuttavia per muovere la volontà non minacci nulla che susciti nell’animo repugnanza o spavento, ma presenti semplicemente una legge che penetra da sé sola nell’animo e si procura venerazione.” Critica della Ragion Pratica