La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria della Direzione Amministrativa
Advertisements

Gruppi primari, gruppi secondari, organizzazioni moderne
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
I mercati interni del lavoro
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
IMPIEGATI E QUADRI. GLI IMPIEGATI NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA E INDUSTRIALE NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO.
Taylorismo e fordismo.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Economia delle aziende pubbliche
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
La concezione tradizionale
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
La governance e le principali teorie
LA FORMA PROFESSIONALE
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
La burocrazia meccanica
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
TEORIE DEL MANAGEMENT.
GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.
SOLO DI RECENTE LE ORGANIZZAZIONI-GRUPPI SOCIALI COSTIUITI PR RAGGIUNGERE SCOPI SPECIFICI- SONO ARIVATE A DOMINARE LA STUTTURA SOCIALE.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lavoro e stratificazione sociale
Storia del pensiero organizzativo 3
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Le politiche retributive
Incubatore Universitario Fiorentino
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Corso di Sociologia Generale
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Governance multilivello e pubblica amministrazione
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
1 Le burocrazie pubbliche (Panebianco 1986) Struttura Burocrazie pubbliche e burocrazie private Definizioni di burocrazia Definizione di Weber; tipi di.
Le burocrazie pubbliche
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Transcript della presentazione:

La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER Come studiare le organizzazioni (Bonazzi, cap 1) Sociologia dell’organizzazione (Pichierri, cap. 4,)

Weber: il padre della sociologia L’agire umano e le istituzioni sociali Il modello ideale: cosa è? A cosa serve? A chi serve? NON è una media statistica NON è un modello morale Weber: il padre della sociologia

Se il tipo ideale fosse realtà cosa sarebbe? Le varianti della realtà Se il tipo ideale fosse realtà cosa sarebbe?

Che tipi di potere osserviamo? https://www.youtube.com/watch?v=poEXFb0PfwQ https://www.youtube.com/watch?v=ljuyyXMYT-M (minuto 2.45) https://www.youtube.com/watch?v=zMAB5KRYqr8 https://www.youtube.com/watch?v=ujfSxaAQFCo Che tipi di potere osserviamo?

Weber: le forme del potere Definiamo il termine potere Il potere carismatico – qualità eccezionali, clima emotivo, rivoluzionario Il potere tradizionale – eredità, appartenenza ad un gruppo privilegiato Il potere legale o razionale – comandi orientati ad uno scopo, cittadini e non sudditi Weber: le forme del potere

La burocrazia secondo Weber Definiamo il termine burocrazia Strumento tecnico superiore …può essere inefficiente e corrotta ma non lo è per definizione! Burocratizzazione > come processo universale che accompagna la realizzazione di qualsiasi progetto politico-sociale La burocrazia è acefala Le condizioni affinché funzioni la burocrazia La burocrazia secondo Weber

5.concorsi pubblici 6.sviluppo carriera 7.attività a tempo pieno 1.fedeltà di ufficio 2.competenza disciplinata 3. gerarchia degli uffici 4. preparazione specializzata 5.concorsi pubblici 6.sviluppo carriera 7.attività a tempo pieno 8.Segreto di ufficio 9.stipendio monetario fisso 10.non possesso degli strumenti del proprio lavoro Le caratteristiche del modello ideale della burocrazia Attenzione! - modello da contestualizzare - modello ideale che nella sua forma pura non esiste nella realtà

Oltre il burocrate puro di Weber… Il ruolo del carisma e gli effetti sulla burocrazia (Etzioni) : vertici e livelli intermedi La raccomandazione: aspetti tradizionali all’interno della burocrazia Mescolanza tra criteri razionali, carismatici e tradizionali all’interno della burocrazia Oltre il burocrate puro di Weber…

Dalla burocrazia alle fabbriche: il taylorismo Tutto è sottoposto a misura, controllo, ordine, programmazione minuziosa, specializzazione delle mansioni a tutti i livelli Obiettivo: aumentare l’efficienza produttiva delle fabbriche Lavoro umano come appendice della macchina? Dalla burocrazia alle fabbriche: il taylorismo

Un corpo armato, un convento, una fabbrica, un’amministrazione pubblica, un laboratorio scientifico… cosa accade? Esiste un one best way? Cosa c’entra il livello di turbolenza di un ambiente? La struttura a matrice sconvolge la tradizionale idea di gerarchia VS Divisione 1 Divisione 2 Divisione 3 Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Gerarchia: una o varie?

Preparazione, carriera, tempo pieno, flessibilità… La preparazione specializzata non funziona all’infinito La formazione permanente perché? Rivoluzioni recenti nella burocrazia: dall’informatica all’autocertificazione… Il ruolo del concorso pubblico La possibilità di carriera come strumento più efficace per il management di un’organizzazione Dal tempo pieno alla flessibilità Preparazione, carriera, tempo pieno, flessibilità…

Principali novità Lo sviluppo dei mass media e l’uso calcolato delle informazioni L’informatica: una rete mondiale di utenti raggiungibili Il telelavoro Le joint venture Segreto d’ufficio e separazione tra vita pubblica e privata: aspetti in completa evoluzione

Stipendio monetario fisso: ma perché? Evoluzioni… L’esclusione di un pagamento diretto di colui che lavora in una amministrazione (da parte dei cittadini) è un modo per garantire l’imparzialità dell’ufficio Le burocrazie ibride (es. la mancia) 4 dimensioni delle politiche retributive: rispetto al mercato; rispetto al tempo; ampiezza tra retribuzioni massime e minime; incentivi monetari e simbolici Stipendio monetario fisso: ma perché? Evoluzioni…

La burocrazia pura in pillole struttura centralizzata Controllo su ogni influenza extraorganizzativa sul comportamento dei suoi membri struttura standardizzata strumento razionale struttura rigida La burocrazia pura in pillole

La connotazione negativa della burocrazia Effetti inattesi/perversi > modello non funzionante, risultati non soddisfacenti Le caratteristiche che rendono il modello funzionante possono venire meno Le conseguenze negative spesso vengono attribuite alla «burocrazia», se mai invece la procedura non è stata adeguatamente «burocratica», ovvero universalistica e impersonale La connotazione negativa della burocrazia

Il difficile rapporto tra politica e burocrazia Correttivi che i politici cercano di apporre per evitare il conflitto co n la burocrazia Il tecnico-politico Creazione di nuove agenzie nazionali o locali ad hoc su alcuni compiti Authorities per compiti molto specifici …ma attenzione alle contraddizioni! Il difficile rapporto tra politica e burocrazia

Non solo burocrazia nell’amministrazione pubblica Anche le organizzazioni di grandi dimensioni come le imprese protagoniste della produzione di massa Divisione del lavoro e specializzazione nelle grandi imprese L’auto oggi è il risultato di un’evoluzione organizzativa Non solo burocrazia nell’amministrazione pubblica

Taylor e il taylorismo (1865-1915) Ford e il fordismo (1863-1947) Lavoro analizzato e scomposto in fasi sempre più brevi Individuazione del metodo più efficiente di compiere le operazioni Metodo utile per rendere rapidamente produttivi gli «operai nuovi» Organizzazione funzionale La catena di montaggio Successione di operazioni, nessuna delle quali può avvenire se le altre non sono state completate Organizzazione gerarchico-funzionale

Punti di contatto tra burocrazia pura e impresa talylor-fordista Organizzazioni razionali in base allo scopo Divisione del lavoro e specializzazione estrema Sistemi chiusi indifferenti rispetto all’ambiente One best way Punti di contatto tra burocrazia pura e impresa talylor-fordista

Oltre il modello unico di Weber Da cosa può dipendere la diversità tra organizzazioni? Dimensioni Tecnologia Settore di attività Turbolenza dell’ambiente esterno …ma anche compresenza di più modelli burocratici nella stessa organizzazione Oltre il modello unico di Weber

I mutamenti delle strutture organizzative negli ultimi vent’anni Il modello della «produzione snella» (di origine giapponese, negli ultimi vent’anni) Integrazione delle funzioni Si produce in base agli ordini L’importanza dell’innovazione: la comunicazione in tempo reale I processi di esternalizzazione nelle grandi imprese e nelle pubbliche amministrazioni Il taylorismo esiste ancora nel settore dei servizi I mutamenti delle strutture organizzative negli ultimi vent’anni

I mutamenti nel tempo delle organizzazioni Dalla grande impresa all’impannatore di Prato La teoria dei costi di transazione (Williamson), grazie a razionalità limitata e opportunismo La teoria delle risorse: ogni organizzazione non deve separarsi dalle proprie caratteristiche distintive I mutamenti nel tempo delle organizzazioni