Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAI SEGNALI DEBOLI AL VANTAGGIO COMPETITIVO
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Comportamento e organizzazione. Le vie dellapprendimento. Sessione di studio in onore dei Master 2006 Roma, 12 dicembre 2006 (Paul Klee, Highways and Byways,
Progettare lo stage.
Relationship Selling G. Nardin.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Dalla gerarchia alla rete
Caratteristiche del lavoro sociale
La gestione del personale
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione aziendale
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
1 Lempowerment nelle OS Univ. Roma Foro Italico Corso in Management dello sport.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Le politiche retributive
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Oltre il lavoro: l’organizzazione empowerment oriented Maria Luisa Barbazza Executive Coach & Consultant.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il progetto di vita: la funzione del docente
Organizzazione Aziendale
Il coaching per lo sviluppo
Competenze emotive nel miglioramento della relazione interpersonale Lucia Cucciarelli Ricercatrice Life Long Learning Progetti Europei IRRE ER 2004 Lucia.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
La valutazione delle Prestazioni
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione professionale, ecc) e l’individuo offre consenso adesione ai valori, professionalità, flessibilità) Il personale è considerato come cliente interno alle organizzazioni con cui condividere e negoziare aspettative e output

Marketing interno:livelli Livello della “vendita” all’interno Livello del coordinamento e della logistica Livello del marketing interno

Livello della vendita all’interno I beni e i servizi, come pure le campagne di marketing esterno, devono essere vendute al personale prima di essere offerte all’esterno Quel che non può essere venduto al personale interno non può essere venduto neppure al cliente esterno

Livello del coordinamento e della logistica Riguarda lo scambio tra colleghi, unità organizzative, reparti di parti di output alla cui realizzazione contribuiscono più soggetti Mediante il MI viene favorita l’integrazione intraorganizzativa, l’adattamento reciproco secondo una catena cliente-fornitore interno, che crea valore per il cliente finale

Risultati Efficacia dei processi di comunicazione interna L’affermarsi di una logica partecipativa e cooperativa tra impresa e personale La realizzazione del coordinamento fra le unità, basato non sulla gerarchia ma sul mercato La identificazione da parte di ogni collaboratore del proprio contributo all’interno di un processo di creazione di valore e qualità

Il processo di marketing interno (creare una relazione di fiducia con il collaboratore basata sulla piena soddisfazione delle sue esigenze) 1. Analisi delle esigenze del personale 2. Pianificazione delle attività da realizzare per soddisfare le esigenze del personale 3. Predisposizione e realizzazione delle iniziative 4. Mobilitazione delle risorse per il miglioramento continuo (team, circoli di qualità, predisposizione di strumenti per l’apprendimento continuo)

Analisi delle esigenze (tipologia, dimensioni azienda, modalità di gestione, ampiezza degli obiettivi) Studio delle motivazioni (aspettative, grado di soddisfazione) Studio sulla percezione del sistema di comunicazione Studio interno sull’immagine aziendale Indagine del clima Valutazione delle risorse umane

Empowerment “Processo motivazionale, relazionale e strutturale in base al quale si potenziano i soggetti riducendo i sentimenti di sfiducia, di ansia e alienazione, conferendo loro potere decisionale e operativo e sviluppando le capacità di scelta, di risoluzione di problemi, di creatività e di innovazione”

I tre livelli dell’empowerment Livello dell’individuo (come processo di supporto psicologico) Livello del gruppo (come processo di leadership) Livello di organizzazione (come processo strutturale)

L’empowerment a livello di individuo: motivi Il raggiungimento della qualità e della soddisfazione del cliente, di obiettivi quali/quantitativi possono creare situazioni di stress e stati d’ansia negli individui L’innalzamento della competizione nel lavoro sia interna che esterna dovuta alla difficoltà di entrare nel mondo del lavoro e alla facilità ad uscirne L’affermarsi dei valori del successo, dell’autorealizzazione che si scontrano con le modalità di funzionamento della maggior parte delle imprese L’elevata presenta di lavorati con contratti atipici che determinano un’accentuata sensazione di powerless

I momenti del processo motivazionale dell’individuo 1. Individuazione dei fattori alla base della mancanza di potenza (powerlessness) Analisi soggettivista: più che cogliere l’esistente, come le situazioni sono vissute dai singoli Strumenti di analisi di processi cognitivi: il processo di attribuzione di significato, autovalutazione degli standard della propria prestazione, il processo di prefigurazione del futuro

I momenti del processo motivazionale dell’individuo 2. Riduzione dello stato di powerlessness attraverso un supporto individuale per la ridefinizione cognitiva del soggetto (sostituzione di vecchi valori, di schemi mentali, modelli interpretativi) Strumenti: formazione per l’apprendimento continuo, consulenza ad personam, supporto clinico, terapeutico Obiettivi: far comprendere come i fattori cognitivi influiscono sulla interpretazione della realtà, sviluppare capacità: di interpretazione positiva, di confronto, di tolleranza verso situazioni incerte, di spirito di iniziativa.

I momenti del processo motivazionale dell’individuo 3. Rafforzamento della capacità di produrre risultati Strumenti:formazione e affiancamento on the job di esperti per agire direttamente sulle capacità operative, relazionali, organizzative, di problem solving del soggetto Obiettivo: innescare un circuito virtuoso di autostima-performance positiva al fine di mantenere l’equilibrio psicologico nel tempo

I momenti del processo motivazionale dell’individuo 4. Verifica e mantenimento della situazione nel tempo per evitare nuove situazioni di powerlessness Strumenti: conferire al soggetto l’autonomia nella gestione del contenuto del suo lavoro (autonomia decisionale) in modo tale che possa gestire con responsabilità la sua attività lavorativa

L’empowerment a livello di gruppo Consiste nell’adozione di uno stile di leadership che, attraverso la delega, sottrae parte del potere decisionale al capo per conferirlo ai collaboratori Affinché avvenga il decentramento del potere decisionale è necessario: - condividere le informazioni (performance aziendali) - chiarezza negli obiettivi, ruoli, nei processi di valutazione delle performance - Incoraggiamento al cambiamento - Intervento della leadership nelle fasi di vuoto - Attenzione alla crescita e allo sviluppo professionale dei collaboratori

L’empowerment a livello di organizzazione Si verifica se all’empowerment di gruppo si associa una destrutturazione della gerarchia verso forme organizzative orizzontali Organizzazione orizzontale: le attività sono gestite da unità (team work) autonome (empowered teams), responsabili di specifici output

Obiettivi generali empowerment 1. Trovare senso in quello che si fa 2. Liberare le proprie potenzialità 3. Sviluppare i sentimenti di fiducia e autostima 4. Avere la disponibilità di risorse da impiegare per raggiungere gli obiettivi 5. Avere il controllo sui processi e quindi sugli output

Dicotomie Discrezionalità nei comportamenti individuali Autonomia nei comportamenti Orientamento alla soddisfazione delle richieste esterne Personalizzazione del rapporto Valorizzazione del comportamento del singolo Perseguimento delle logiche aziendali Omogeneità di comportamento Economicità dell’azienda Parità di trattamento tra clienti Salvaguardia dello spirito di collaborazione e di squadra