Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
L'ornitorinco.
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Il Regno degli Animali.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
Storia della Filosofia II
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
GLI ANIMALI.
APPARATO TEGUMENTARIO
Elenco dei cinque sensi
Gli abissi marini.
I Platelminti.
IL DELFINO.
DELFINO.
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
ANIMALI DI ACQUA.
L’evoluzione dell’uomo … e l’evoluzione nel mare
IL LEONE.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Le parti del corpo umano
Classificazione delle specie
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NOI E L’ACQUA.
Il camaleonte I camaleonti sono una famiglia di rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri Essi sono contraddistinti da elementi particolari:
Gli animali degli abissi
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
I delfini Ilaria Zedda Dalila Martini 1^A.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
I SIRENIDI.
Gaia Corona & Vanessa Di Liddo
DI CATERINA IARVASINI 1 E
PESCI.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
GLI SQUALI. La loro vita L'aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala COSA EMERGE DAL PASSATO? [S.J. Gould, “”Pescare il Leviatano dal suo passato”, in: Naturalmente n. 3/2005, Accademia.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Laboratorio evoluzione Marcello Sala VESTIGIA [Richard Dawkins, Il più grande Spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Gli animali degli Abissi
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
Nicole Delzotti 1B. Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Delfini e Spiaggiamenti Jorge Antonio Domínguez Godino.
Gli uccelli Gli uccelli.
Cellula e struttura Sono formati da cellule eucariotiche animali. Hanno un corpo affusolato rivestito da scaglie. PARTE FISIOLOGICAPARTE ANATOMICA.
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I pesci.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
Transcript della presentazione:

Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato per riferirsi particolarmente alle specie più conosciute: il tursiope e il delfino comune. La parola delfino deriva dal greco e significa utero. Giulia Menditto

STRUTTURA Il delfino è un vertebrato appartenente alla classe dei mammiferi. Ha un corpo affusolato, adattato per nuotare velocemente, e usa la pinna caudale come organo motore. La testa contiene un organo particolare e voluminoso, utilizzato per l'orientamento e la ricerca del cibo. Il cervello del delfino è largo e possiede una corteccia molto complessa, paragonabile al cervello umano anche se non è ancora chiaro per cosa sia utilizzato. In molte specie le mandibole formano un becco distintivo; per alcune specie, come il tursiope, la bocca assume una curva con una espressione simile a un sorriso permanente. In alcune specie i denti possono essere molto numerosi, fino a 250. La colorazione di base consiste in gradazioni di grigio con il lato del ventre bianco, spesso combinato con linee e macchie con tonalità differenti. La pupilla nell'occhio del delfino ha forma di cuore. Le specie più piccole riescono a cavalcare le onde, e i delfini sono spesso visti affiancare le navi e "accompagnarle" nuotando in superficie. I delfini sono anche famosi per le loro evoluzioni acrobatiche fuori dall'acqua. Arrivano a vivere sino a 35 anni.

NUTRIZIONE I delfini sono predatori e cacciano le loro prede in velocità. La dentatura è adattata agli animali che cacciano; le specie con molti denti si nutrono prevalentemente di pesci, mentre le specie con becchi più corti e minor numero di denti si nutrono di molluschi, come seppie, calamari e polpi. Alcune specie di delfini catturano anche crostacei, tra cui i granchi.

Nel mar Mediterraneo fin dall'antichità i delfini sono stati qualificati di una intelligenza superiore a quella normalmente attribuita ai pesci e ad altri mammiferi, il che ha creato una precoce e persistente idea della loro socievolezza e li ha posti al centro di culti, miti e rappresentazioni. In effetti è ormai noto che i delfini, come gli altri cetacei, dispongono di un sistema di comunicazione complesso come un vero e proprio linguaggio, fondato non solo sulla capacità di produrre ultrasuoni significanti all'interno del gruppo, ma anche su schemi di movimento utilizzati come segni di comunicazione.

L’udito è particolarmente importante. Infatti esso lo utilizza per il suo sistema “sonar”, che gli consente di percepire oggetti a distanza o in condizioni di oscurità, ma quando questo sistema è turbato o semplicemente alterato a causa di parassiti può accadere che i delfini finiscono per lo spiaggiarsi. Capaci di apprendere ma anche di interpretare le informazioni che percepiscono mediante gli organi sensoriali, i delfini sono considerati tra gli animali più intelligenti. *Ecolocazione-organo che gli permette di vedere grazie ai suoni

I delfini vedono bene sia sott’acqua, sia fuori dall’acqua, grazie ad un particolarità del cristallino dell’occhio che si deforma leggermente quando essi passano dall’ambiente acquatico a quello aereoo. La capacità dell’ecolocazione consente loro di “vedere” per mezzo del suono. L’organo di ecolocazione si trova all’interno della testa.

Il loro odorato è leggero perché non hanno nervi. LA PELLE … La pelle, sprovvista di peli, è fornita di numerose terminazioni nervose che lo rendono molto sensibile. Infatti essi amano strofinarsi gli uni contro gli altri alla ricerca di carezze.

Essendo, i delfini, animali a sangue caldo devono essere in grado di conservare il calore del corpo. Per questo motivo hanno dimensioni maggiori rispetto agli animali a sangue freddo. Il calore è prodotto all’interno dell’animale e si disperde attraverso l’epidermide. Inoltre lo spesso strato di grasso sotto la loro pelle isola il corpo e ne conserva il calore. Anche il loro apparato circolatorio contribuisce al risparmio di calore; il sangue, infatti, si raffredda a mano a mano che scorre verso le estremità del corpo.

I delfini annegano se l’acqua entra nei loro polmoni. Hanno quindi terminazioni nervose intorno allo sfiatatoio che suggeriscono all’animale di aprirlo o chiuderlo quando emerge o si immerge. Hanno bisogno di emergere soltanto superficialmente avendo gli sfiatatoi in cima alla testa: di conseguenza espirano ed inspirano molto rapidamente. I polmoni anche se non molto grandi sono molto efficienti. Fuori dall’acqua il cuore dei delfini batte due o tre volte più in fretta di quando sono in immersione, quindi ai polmoni arriva più sangue che permette al corpo di assorbile più ossigeno. Anche i muscoli riescono ad immagazzinare grandi quantità di ossigeno per brevi periodi. Durante l’immersione trattengono il respiro, il cuore rallenta il battito ed, ad organi importanti come cuore e cervello, affluirà più sangue, mentre organi non impegnati nella respirazione non necessiteranno di grandi quantità di ossigeno I delfini sono in grado di decidere quando voler respirare quindi può capitare che il delfino può rimanere fuori dall’acqua senza respirare perchè non ha la respirazione automatica come l’uomo, ma è voluta.

UNA PICCOLA CURIOSITA’ … Secondo la tradizione marinara il delfino sarebbe amante della musica: pare infatti che basti un qualsiasi motivo musicale per “incantarlo” e tenerlo nei pressi delle imbarcazioni.