GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre 20141.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
Il ruolo dei responsabili della Sezione: aspetti sociali, rappresentativi, amministrativi. Mestre, Hotel Ai Pini, 5 maggio 2012 Relatore: Marta Mereu.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
INGV NUOVA ORGANIZZAZIONE 1- ORGANIGRAMMA 2. AFFERENZE: ROAD MAP 3
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
L.Di Fiore, Assemblea Rapp. Ric.1 Discussione sulla questione dei tecnologi Riassunto della situazione Notizie dal GDL (da Vacchi) Discussione.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Chi fa cosa in ENEA Funzione Centrale Bilancio e Finanza
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Anticorruzione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
03/06/20151 Commissione di Studio per lo Sviluppo della Infrastruttura di Rete Telematica del CNR (CIRT) Bologna
OBIETTIVO trasparenza
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
COME FUNZIONA L’UE.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
L'UNIONE EUROPEA.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Cds GIUGNO comunicazioni -Direttivo Maggio -notizie locali - Lunedi 10 Giugno
PROGETTO RACCOLTA FAQ Gruppo di Lavoro per Amministrativi Settembre 2013 Bologna 1.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
Transcript della presentazione:

GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre 20141

 Giugno 2012:  La Giunta INFN si propone di unificare il Sistema Informativo INFN, in particolare:  Rivedere in maniera sintetica tutto il software esistente e provare a riorganizzarlo in modo da ottenere un’informatizzazione completa delle nostre procedure amministrative, scientifiche e gestionali.  Per far questo si intende tracciare una Roadmap, chiara e condivisa, che porti ad un sistema unificato, distribuito, accessibile ed efficiente.  Risolvere le questioni amministrative che comportano rallentamenti nelle procedure odierne (copie e originali dei documenti, firma digitale, pec, …). Milano, 13 novembre 20142

 Lo sviluppo di un’informatizzazione amministrativa efficiente è connesso al miglior funzionamento dell’Ente e ad alcuni argomenti molto importanti quali:  – Il flusso delle informazioni nell’Ente da e per: A.C. – Strutture – Organi Direttivi e anche verso il personale tutto (problema da affrontare anche attraverso una ridefinizione di alcune procedure);  – La formazione del personale amministrativo, sia interna che esterna. Milano, 13 novembre 20143

 La dr.ssa Speranza Falciano, in accordo con il Presidente e con il Direttore Generale, intende costituire gruppi di lavoro, anche su tematiche di competenza degli uffici di direzione e del personale. ↓  Dopo un incontro a Pisa col direttore della Sezione e con Paolo Villani, la dr.ssa Falciano chiede a quest'ultimo collaborazione per formare un gruppo di lavoro.  Paolo Villani, dopo aver contattato alcuni colleghi che si occupano di gestione del personale (tenendo conto anche della copertura di diverse aree geografiche e della rappresentanza di strutture di dimensioni diverse), raccoglie alcune disponibilità a far parte del gruppo di lavoro. Milano, 13 novembre 20144

 : Lettera di incarico ai componenti del gruppo di lavoro:  Paolo Villani (c) (Sezione di Pisa);  Rosella Asti (Sezione di Torino);  Erika Cioli (Sezione di Pisa);  Alessandra Filippi (Sezione di Trieste);  Sonia Mozzillo (Sezione di Roma1).  “…con il compito di individuare, analizzare e ottimizzare le procedure adottate nell’Ente in materia di Ufficio del personale e di Direzione, coordinandosi con gli uffici dell’Amministrazione Centrale per i ruoli di loro competenza. Tale lavoro è mirato all’informatizzazione degli uffici del Personale e di Direzione delle strutture periferiche, alle attività di monitoraggio e coordinamento dell’AC, nonché allo sviluppo di singole procedure telematiche sulla base delle specifiche che vorrete indicare…..” Milano, 13 novembre 20145

 Incontro c/o Sezione Roma1 del gruppo di lavoro con la dr.ssa Speranza Falciano:  compito del gruppo di lavoro è elencare le procedure di competenza, capire il flusso dei dati cioè il tipo di informazioni necessarie per ciascuna procedura, stilare quindi dette procedure sia dal versante dell’ufficio del personale che dell’utente.  Le procedure elaborate dal gruppo di lavoro dovranno poi essere trasmesse al prof Maggi, incaricato di sviluppare le singole procedure telematiche.  Suddivisione, all’interno del GDL, degli argomenti comprendendo sia le materie di competenza della Direzione Affari del Personale, sia Affari Generali, Internazionali ecc. (erano questi gli argomenti di interesse a luglio 2012). Milano, 13 novembre 20146

 2013:  Il GDL si incontra con il nuovo responsabile Sistema Informativo, dr. Marco Serra.  Viene deciso di focalizzare il lavoro sulle procedure connesse alla Direzione Affari del Personale.  Nel frattempo c’è l’avvicendamento del Direttore del Personale con la nomina del dr. Renato Carletti e il lavoro si ferma in attesa di nuove direttive Milano, 13 novembre 20147

 Aprile-Ottobre 2014  Ripresa lavori, con il coordinamento del direttore della Direzione Affari del Personale.  Incontro alla Direzione del Personale e primo contatto con gli Uffici dell’Amministrazione Centrale.  Completamento della stesura dell’elenco delle procedure proposte sia dal GDL che dalla Direzione del Personale, suddivise nelle seguenti aree:  informatizzazione,  semplificazione,  aggiornamento normativo,  con indicazione delle priorità (come suggerite dal dr. Carletti e dr.ssa Falciano) e del referente dell’Ufficio interessato.  Il lavoro si baserà sulla stesura di un documento di Analisi Funzionale per ciascuna procedura e, al momento, la priorità è stata data alle procedure da informatizzare. Milano, 13 novembre 20148

 E’ stato istituito un indirizzo al quale chiunque può inviare suggerimenti o proposte, grazie.   Grazie per l’attenzione Milano, 13 novembre 20149