AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Vicepresidente della Provincia Assessore all’edilizia abitativa, cultura, scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
La programmazione per competenze
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Il Portfolio delle competenze
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
La V alutazione esterna.
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
INFANZIA S. TERESA.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Servizio Nazionale di Valutazione
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Progetto di Formazione
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Progetto Certificazione KET
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
INFANZIA CAPRARA.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Vicepresidente della Provincia Assessore all’edilizia abitativa, cultura, scuola.
Servizio per lo sviluppo e l’innovazione del sistema scolastico e formativo I progetti ponte in Trentino: esperienze di aiuto all’orientamento e alla crescita.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Istituto Comprensivo GESSATE
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Vicepresidente della Provincia Assessore all’edilizia abitativa, cultura, scuola.
Transcript della presentazione:

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Vicepresidente della Provincia Assessore all’edilizia abitativa, cultura, scuola e formazione professionale in lingua italiana Landeshauptmannstellvertreter Landesrat für Wohnungsbau, italienische Kultur, Schule und Berufsbildung Plurilinguismo ed apprendimento delle lingue nella scuola in lingua italiana: iniziative, progetti, risultati, sperimentazioni Assessore alla cultura, scuola eChristian Tommasini formazione professionale in lingua italiana Sovrintendente Scolastica Nicoletta Minnei

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Iniziative, progetti, risultati, sperimentazioni INDICE INDICE Delibera n. 617 del 27/5/2014 “Esame di Stato a conclusione del I ciclo nella scuola secondaria di I grado” Delibera n. 688 del 10/6/2014 “Progetti glottodidattici e insegnamento di discipline non linguistiche secondo modalità didattiche CLIL nella scuola secondaria di I e II grado” Certificazioni linguistiche in tedesco, inglese, francese Soggiorni-studio trimestrali in Germania Attività in tedesco nelle scuole dell’infanzia Un anno in L2 (deutsches Schulamt) Sprachencamp (deutsches Schulamt) Rilevazione sull’apprendimento del tedesco nella scuola primaria FP: “Eine Chance mehr”/Europass mobilità

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Delibere n. 617/2014 e 688/2014 Delibere: Esame di Stato e CLIL Delibera n. 617 del 27/5/2014 “Esame di Stato a conclusione del I ciclo nella scuola secondaria di I grado in lingua italiana” Criteri per lo svolgimento dell’Esame di Tedesco 4 abilità: ascolto, lettura, scrittura e produzione orale Delibera n. 688 del 10/6/2014 “Progetti glottodidattici e insegnamento di discipline non linguistiche secondo modalità didattiche CLIL nella scuola secondaria di I e II grado”

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Indagine sulle certificazioni linguistiche Numero di iscritti alle certificazioni per le diverse lingue negli ultimi tre anni Certificazioni linguistiche Il dato preso in esame comprende le certificazioni di tedesco, inglese e francese. Nei dati sono comprese le scuole a carattere statale, paritarie e la Formazione Professionale.

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Indagine sulle certificazioni linguistiche Confronto fra iscritti alle certificazioni per le diverse lingue negli ultimi cinque anni Nei dati sono comprese le scuole a carattere statale, paritarie e la Formazione Professionale. Certificazioni linguistiche

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Certificazioni linguistiche - TEDESCO Indagine sulle certificazioni linguistiche - TEDESCO Confronto fra numero di presenti e promossi negli ultimi quattro anni I dati riguardano le scuole a carattere statale, quelle paritarie e quelle della Formazione Professionale. Dal 2014 la prova per il livello B1 è stata riorganizzata, suddividendola in 4 differenti prove (Lesen, Schreiben, Hören und Sprechen), che sommate permettono di ottenere la certificazione. È possibile iscriversi a singoli moduli, sostenere le diverse prove in differenti sessioni, essere promossi in alcune parti e bocciati nelle altre. Questo rende però difficile la rappresentazione grafica di quanti sono stati promossi sui presenti agli esami: uno stesso ragazzo potrebbe essere stato promosso in tre moduli, ma bocciato in uno di questi e presentarsi agli esami successivi. Per questo motivo i dati qui esposti non comprendono i 443 ragazzi che hanno sostenuto il B1 nel 2013/14 e i 608 che lo hanno sostenuto nel 2014/15).

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Certificazioni linguistiche - TEDESCO Indagine sulle certificazioni linguistiche - TEDESCO Iscritti per livello di certificazione – Anni a confronto I dati riguardano le scuole a carattere statale, quelle paritarie e quelle della Formazione Professionale.

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Soggiorni-studio trimestrali in Germania Edizione 2015 (anno scolastico 2015/16) Soggiorni-studio trimestrali in DE Partecipanti: 50 studenti (numero di posti limitato) frequentanti il quarto anno di scuole secondarie di II grado in lingua italiana della Provincia Destinazione: 28 scuole, 27 Gymnasium e 1 Realschule, in altrettante località germaniche (Assia, Baden-Württemberg, Baviera, Renania Settentrionale-Vestfalia, Saarland e Sassonia) Inizio frequenza: 14 settembre 2015; Fine frequenza: 18 dicembre 2015

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Soggiorni-studio trimestrali in Germania Edizione 2015 (anno scolastico 2015/16) Soggiorni-studio trimestrali in DE Obiettivi: favorire il raggiungimento di competenze linguistiche, sociali e interculturali tramite un approccio pedagogico legato al vissuto e favorire l’apprendimento ludico; promuovere la collaborazione e la socializzazione, in termini reali, costruttivi e attivi, tra alunni e alunne dei due gruppi linguistici migliorare e approfondire le conoscenze della seconda lingua mediante attività collegate al contesto e all’ambiente.

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Tedesco nelle scuole dell’infanzia Tipologie: Insegnanti di scuola dell´infanzia di madrelingua tedesca Collaboratrici pedagogiche di scuola dell´infanzia di madrelingua tedesca Insegnanti e collaboratrici pedagogiche di scuola dell´infanzia di madrelingua italiana con alte competenze di tedesco Agenzia esterna (appalto) L’esposizione alle lingue per un bambino di 5 anni può variare da un minimo di 5h ad un massimo di ore che corrispondono alla metà del tempo trascorso in sezione.

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Un anno in L2 Obiettivi: il miglioramento della competenza linguistico-comunicativa, la conoscenza del contesto linguistico e socio-culturale dell’altro gruppo linguistico, la progressione degli apprendimenti nelle discipline insegnate in lingua diversa. Schule  Scuola Scuola  Schule * Dati a.s. 2015/16 provvisori, perchè in corso di rilevazione

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Un anno in L2 Dal 2003 al 2015: 294 studenti delle 4° classi di scuola superiore italiana hanno frequentato un anno nella scuola tedesca. 742 ragazzi complessivamente hanno partecipato al progetto in 4° classe superiore. 20 studenti che hanno frequentato anche la 5° classe superiore nella scuola dell’altro gruppo. Un anno in L2 Scuola  Schule Schule  Scuola TOTALE

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Campus estivi delle lingue - Sprachencamp Settimana di studio e di svago a Dobbiaco e Vallelunga (in Alta Venosta) Campus delle lingue - Sprachencamp Obiettivi: favorire il raggiungimento di competenze linguistiche, sociali e interculturali, tramite un approccio pedagogico legato al vissuto, e favorire l’apprendimento ludico promuovere la collaborazione e la socializzazione, in termini reali, costruttivi e attivi, tra alunni e alunne dei due gruppi linguistici migliorare e approfondire le conoscenze della seconda lingua mediante attività collegate al contesto e all’ambiente Contributo richiesto alle famiglie (a.s. 14/15): 140,00€ Erlebnisschule Langtaufers SEA Dobbiaco (Scuola Educazione Ambiente)

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Campus estivi delle lingue - Sprachencamp Settimana di studio e di svago a Dobbiaco e Vallelunga (in Alta Venosta) Campus delle lingue - Sprachencamp Dal 2007 al 2015: –690 partecipanti –1.049 richieste

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Rilevazione sull’apprendimento del tedesco nella scuola primaria Rilevazione sull’apprendimento del tedesco Scopo della rilevazione: Costruzione di una prova standardizzata in grado di fornire una misura comparabile sui risultati raggiunti dagli allievi della quarta primaria in tedesco L2 relativamente a lettura e ascolto Disponibilità di esiti leggibili in relazione alle indicazioni provinciali e al quadro europeo delle lingue Disponibilità di esiti a livello dell’intera provincia di Bolzano Disegno della rilevazione: IV Primaria Somministrazione censuaria a livello di scuole e campionaria a livello di classe Rappresentatività: provinciale e per monte-ore Strumenti: prova cognitiva, questionario insegnanti, questionario studenti Caratteristiche tecniche della prova: Adeguatezza rispetto agli standard riconosciuti a livello internazionale: l’indice di affidabilità e coerenza pari al 79%, quando la soglia di adeguatezza fissata dai principali organismi internazionali (OCSE, IEA, UNESCO, Banca Mondiale, ecc.) è del 70% Capacità della prova di misurare diversi livelli di competenza

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Rilevazione sull’apprendimento del tedesco nella scuola primaria Rilevazione sull’apprendimento del tedesco Esiti: Risultati buoni e particolarmente interessanti nella comprensione del testo, con valori medi del 72,7% per “Lesen” e 70% di “Hören” di risposte corrette. Il numero medio di risposte giuste varia da un minimo del 70,4% ad un massimo del 84,06% Sviluppi futuri: A.S. 2015/16: rilevazione censuaria (tutte le classi e tutte le scuole) in IV primaria – SPV e EURAC A.S. 2016/17: rilevazione censuaria sulle classi quarte primarie e classi seconde della scuola secondaria di I grado - SPV e EURAC Promozione attività di formazione per i docenti di Tedesco L2 sulla base degli esiti delle prove standardizzate

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE “Eine Chanche mehr” – Modulo: Stage all’estero FP - Eine Chanche mehr Lo stage all’estero costituisce un elemento centrale dell’offerta formativa della Formazione Professionale italiana, quale strumento strategico che facilita l’incontro proficuo degli allievi con la realtà locale bilingue. Caratteristiche: –Soggiorni all’estero (in Germania e Austria) per allievi della Formazione Professionale dei settori commercio, turismo (compreso quello alberghiero), industria, artigianato ed agrario. –Durata: 3 settimane –Modulo dell’ultimo anno di formazione A.S. 2014/15: –76 partecipanti Obiettivo: –far scoprire e vivere una realtà socio-culturale e professionale nuova e stimolante.

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE “Eine Chanche mehr” – Modulo: Stage all’estero Europass Mobilità FP - Eine Chanche mehr Per i partecipanti al progetto viene richiesto al Centro nazionale Europass presso l’ISFOL di Roma il rilascio dell’EUROPASS MOBILITÀ. Si tratta di un dispositivo comunitario che documenta le competenze e le abilità acquisite durante un’esperienza di mobilità realizzata all’estero in esito a percorsi di apprendimento formale e non formale. Non è un diploma, ma costituisce un valore aggiunto - paragonabile alle certificazioni linguistiche - nel momento in cui si entra nel mondo del lavoro.