UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Lavoro di ricerca della classe 1° E
Le imprese in un mercato concorrenziale
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Università degli Studi di Cagliari
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.

Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta

3. La domanda di lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
La macroeconomia neoclassica
ECONOMIA.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA.
La determinazione del Reddito Nazionale
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
I costi di produzione Unità 10.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Esercitazioni di politica economica A.A
Mercati, domanda e offerta
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia e Organizzazione Aziendale
IL MERCATO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa 0 X=P’ L X P’ L 1°fase2°fase3°fase L

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa SOSTITUIBILITA’ DEI FATTORI Rs = xi/xk xi e xk sono le produttività marginali dei due fattori

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa PRODUTTIVITA’ E’ uno dei perni su cui ruota tutto il processo produttivo ed è un rapporto che misura l’efficienza della produzione. Nel caso del processo di costruzione, si intende per produttività il tempo necessario per realizzare la quantità unitaria di un prodotto es. 0,5 h/mc. Il reciproco di tale rapporto è detto resa ed esprime la quantità di prodotto nell’unità di tempo

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa L ’ IMPRENDITORE colui che decide come organizzare i fattori della produzione e si assume la responsabilita ’ economica delle decisioni L ’ IMPRENDITORE PURO è l ’ imprenditore che non ha nessun mezzo proprio

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa COSTO TOTALE MONETARIO somma di tutta la moneta spesa dall ’ imprenditore puro per ottenere una certa quantit à di prodotto

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa COSTI FISSI sono quei costi che, entro certi limiti, non variano al variare della produzione. Quantità prodotta Costi fissi totali c1 X1 X2

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa Costi fissi

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa c1 c2 Costo totale COSTI VARIABILI PROPORZIONALMENTE sono quei costi in cui la variazione è proporzionale alla quantit à prodotta c1 c2 Costo totale

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa Costi unitari

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa COSTI VARIABILI NON PROPORZIONALMENTE sono quei costi che non seguono un andamento proporzionale al variare della quantit à prodotta

Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa Costo unitario di produzione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE IL MERCATO E ’ il luogo dove avviene lo scambio e dove si incontrano imprenditori, distributori e consumatori qualsiasi meccanismo che consenta l ’ incontro tra domanda e offerta esistono mercati per i diversi beni e per diverse dimensioni della domanda

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE La legge del mercato dice che beni identici nello stesso mercato, nello stesso momento, hanno lo stesso prezzo. Questa legge vale nel caso di mercato perfetto, ed è basilare per le valutazioni.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE VALORE O RAPPORTO DI SCAMBIO E ’ il rapporto con cui vengono scambiate due merci il valore di scambio di A in termini di B e ’ a/b PREZZO DI MERCATO Si dice prezzo di una merce il rapporto di scambio tra una certa quantit à di quella merce e la moneta

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE L ’ IMPRENDITORE colui che decide come organizzare i fattori della produzione e si assume la responsabilita ’ economica delle decisioni la sua capacit à organizzativa è remunerata con il PROFITTO reddito differenziale tra ricavi e costi di produzione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE COSTO UNITARIO DI PRODUZIONE E PREZZO DI MERCATO mettendo a confronto costi di produzione e prezzi di mercato si definira ’ un produttore marginale, inframarginale o extramarginale a seconda che abbia un profitto nullo, profitto maggiore di zero oppure profitto minore di zero

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE X2 Quantità prodotta Costi e prezzi X3 c1 X1 c3 c2=p DIAGRAMMA DEL PROFITTO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE LA DOMANDA E ’ la quantita ’ di merce richiesta sul mercato ad un dato prezzo D= f(p) tanto pi ù alto è il prezzo tanto pi ù difficile vendere una merce

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE L ’ OFFERTA E ’ la quantit à di merce che troviamo sul mercato O=f(p) tanto pi ù alto è il prezzo tanti pi ù imprenditori riusciranno a contenere il costo di produzione al di sotto del prezzo

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE Il prezzo di equilibrio è il limite di una tendenza, ma non il prezzo effettivamente vigente sul mercato. Molte infatti sono le cause perturbatrici che ostacolano questa tendenza : cambiamento di gusti, innovazioni...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE ATTRIBUTI DEL MERCATO aperto:quando tutti vi possono accedere chiuso:quando vi possono accedere solo alcuni trasparente:quando i prezzi possono essere conosciuti istantaneamente da tutti gli interessati perfetto: è aperto e trasparente

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE LE FORME DI MERCATO libera concorrenza: produttori e consumatori sono liberi le unit à di merce identiche e sostituibili nessuno degli operatori è in grado di modificare il mercato col suo comportamento mobilit à dei fattori di produzione della domanda e dell ’ offerta

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE LE FORME DI MERCATO monopolio: si ha quando domanda o offerta sono concentrate in una sola persona non si può avere la riproducibilit à di un bene o di un sevizio naturale di legge di fatto

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE LE FORME DI MERCATO forme miste: oligopolio offerta controllata da un numero ristretto di imprese pool consorzio di imprese con politica commerciale concordata cartello regolamentazioni su produzione e prezzi trust accordo tra imprese complementari